Prof. Lascioli Angelo Università di Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scuola dell'Infanzia
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Scopriamo la forza che è in noi
IV LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
HANDICAP & SESSUALITA’
La sessualità e il piacere
Percorso di sostegno alla Genitorialità
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
Insegnare: il modo adulto di imparare
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
“L’evoluzione umana dell’adulto
educazione all’affettività e identità di genere
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Lo sviluppo delle emozioni
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Le teoriche del nursing
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Pedagogia della famiglia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
alla psicologia dello sviluppo
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Psicomotricità educativa e preventiva
Peter Pan non abita più qui
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Transcript della presentazione:

Prof. Lascioli Angelo Università di Verona Handicap e sessualità Prof. Lascioli Angelo Università di Verona

Cos’è la sessualità?

La sessualità è il modo d’esserci dell’uomo, di ogni uomo, in quanto organismo geneticamente strutturato come sessuato fin dall’origine: “… maschio e femmina lo creò” (Gn.)

La sessualità è legata a due dimensioni fortemente intrecciate: una rimanda alla relazione, al desiderio di incontro e scambio globale, ai sentimenti d’amore e d’affetto; l’altra a componenti quali la genialità, l’erotismo, la corporeità, la ricerca del piacere.

Cos’è l’handicap?

L’handicap, da un punto di vista pedagogico, rappresenta la difficoltà che una persona incontra nel proprio percorso di sviluppo umano tendente alla piena realizzazione di sé; può essere causato da un deficit (handicap connaturato) o da una errata impostazione dell’educazione (handicap indotto).

Due differenti tipologie di handicap: Handicap riconducibili a deficit o situazioni che non hanno comportato disabilità intellettiva; Handicap riconducibili a deficit o situazioni che hanno comportato disabilità intellettiva.

Sessualità ed handicap: qual è il problema? Quando si pensa alla sessualità, in realtà si pensa al problema della genitalità, e quindi al piacere sessuale e, insieme ad esso, all’esercizio della sessualità nelle forme della masturbazione e del rapporto sessuale.

Ma il sesso, per l’uomo, contiene in sé un paradosso: per quanto bisogno naturale, richiede di essere soddisfatto in forme culturalmente accettate e definite.

Infatti … L’esercizio della sessualità, per essere culturalmente accettato, richiede almeno il rispetto delle seguenti regole di comportamernto*: 1. “Giusta” età; 2. Coscienza di sé; 3. Volontarietà; 4. Reciprocità; 5. Rispetto delle regole di “decenza”; 6. Responsabilità (per le conseguenze). * Si tenga presente che non in tutte le culture valgono le stesse regole.

Va precisato che, laddove c’è handicap, ma non c’è disabilità intellettiva, la persona è in grado di assumere coscientemente le regole appena enunciate; La sessualità della persona con disabilità, in questo caso, NON VA trattata come “diversa” ma “normale”: libera scelta di un soggetto adulto, in grado di intendere e di volere. Ciò che in questo caso va combattuto, è il pregiudizio e l’ipocrisia.

Laddove c’è handicap intellettivo, invece, il tipo di disabilità che colpisce il soggetto è tale da non renderlo in grado di assumere (da solo) le regole di comportamento enunciate: vengono così meno i prerequisiti per l’accettazione culturale della sua sessualità; Non viene meno, però, il diritto all’espressione della sessualità! Ciò che qui è necessario, è l’intervento educativo.

Facciamo il punto della questione: L’espressione della sessualità non è problema di natura “biologica” ma “culturale”; In presenza di handicap, bisogna distinguere tra handicap intellettivo e handicap non intellettivo; Di fronte all’handicap non intellettivo, l’espressione della sessualità è diritto e libertà della persona; E’ solo in presenza di handicap intellettivo che l’espressione della sessualità assume valenze e significati che vanno approfonditi, specialmente da un punto di vista educativo.

Handicap intellettivo e sessualità Una sfida che ci obbliga a pensare di più, per pensare altrimenti…

La logica della negazione La logica della rimozione Il primo passo da compiere consiste nel superare le nostre logiche illogiche La logica della negazione La logica della rimozione La logica dello scarto

La logica della negazione Il problema viene visto, è presente alla coscienza, ma si preferisce negarlo, far finta che non esista, sia perché non si sa cosa fare, cosa dire, ma soprattutto perché non si sa come intervenire. Ciò avviene perché si sente forte la propria inadeguatezza e incapacità.

La logica della rimozione Una modalità di pensiero utile per smettere di vedere il problema. Il problema, in realtà, non scompare. Si smette solo di vederlo e di pensarlo. Si agisce così perché il problema ci fa “male” e ci mette profondamente in crisi.

La logica dello scarto Il problema viene identificato, delimitato, ben isolato, separato da tutto il resto e, alla fine, viene scartato, “gettato” lontano da noi e dalla persona che lo vive. SI agisce così perché non si riesce a tenere insieme e a far convivere, il problema con la nostra persona e la persona dell’altro.

Cominciare a pensare di più … APPROFONDIMENTI SUL SIGNIFICATO DELLA SESSUALITA’ UMANA

La sessualità favorisce una riflessione sul senso del piacere e, all'opposto sul confronto con il dolore; sulla costruzione della identità e inevitabilmente sugli ostacoli che questo processo può incontrare; sulla vitalità o la patologia delle relazioni; sul senso dello sviluppo e la prospettiva di un futuro possibile o viceversa sull'impossibilità di proiettarsi nel tempo, immaginando una realtà che valga la pena di essere vissuta, nonostante la patologia. C.D.H., Bologna, Numero HP 81, Anno 2001

La sessualità è piacere di comunicazione rispetto alle proprie sensazioni, piacere di ricevere sensazioni dagli altri con i gesti, con la voce, con lo stare insieme, con il corpo. Maria Cristina Pesci, medico, sessuologa, psicoterapeuta

La sessualità è anche espressione diretta della soggettività d’ogni singola persona. Un processo che parte dal piacere della sensorialità e motricità, dalla cura di sé, dal senso stesso dell’ESISTERE, della propria IDENTITÀ’ e UNICITÀ’. Maria Cristina Pesci, medico, sessuologa, psicoterapeuta

L‘Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la sessualità come "modalità globale di essere della personalità nell'intreccio delle sue relazioni con gli altri e con il mondo. Inizia con la vita stessa della persona e si modella ed evolve lungo il corso di sviluppo della medesima".

Se la sessualità è modalità globale della persona e assorbe la funzione comunicativa, affrontare il tema della sessualità della persona con handicap significa parlare del soggetto nella sua globalità. Dunque è opportuno parlare di accettazione, emozione, ma soprattutto di comunicazione dell'emozione. Affettività e sessualità nei minori in situazioni di handicap: genitori ed educatori si interrogano di Perla Giagnoni, Barbara Davanzati e Sonia Vita.

Il piacere che viene dal corpo, dalle sue sensazioni (essere toccato, contenuto, spostato, pulito, nutrito, cambiato) fa parte di quei piaceri primari che costruiscono, nello sviluppo di ciascuno, l’essenza di sentirsi vivi, dell’esserci, del benessere; i primi pilastri del senso della propria identità separata ed egualmente in comunicazione con il mondo, con l’altro. “ANCHE IL DISABILE È SESSUATO” di MARIA CRISTINA PESCI e ANDREA PANCALDI

Per imparare a Pensare altrimenti… “NEI FRAMMENTI … L’INTERO” (Franco Larocca)

Alcuni malintesi sul concetto di handicap intellettivo Si pensa erroneamente che il soggetto che ha un handicap intellettivo sia come un corpo che ha una mente più piccola, cresciuta in modo inferiore rispetto a tutto il resto. L’errore è indotto dal modo con cui è stato concepito il Q.I. Lo scarto tra età mentale e età cronologica, non significa che il soggetto che ha handicap intellettivo abbia un’età assimilabile a quella di un bambino. Infatti, si diventa adulti anche se c’è handicap intellettivo.

Ecco alcuni malintesi derivanti dal concetto di Q.I. C’è un’intelligenza uguale per tutti; Mano a mano che si cresce in età, si cresce anche in intelligenza in modo proporzionale; Qualcuno cresce in età ed intelligenza (i normali), altri (i non normali), invece, crescono in età ma non in intelligenza.

Ma l’intelligenza NON cresce come un grattacielo Se così fosse, l’età mentale indicherebbe il piano in cui, o si sono interrotti i lavori di costruzione di questo fantomatico grattacielo, o lo stato di ritardo in cui si trovano i lavori rispetto ai tempi di consegna; Le persone con handicap intellettivo, in questo caso, sarebbero come dei grattacieli interrotti o come cantieri sempre aperti con un cronico ritardo nella consegna di fine lavoro.

Questo ragionamento fa (erroneamente) pensare che: 1 Questo ragionamento fa (erroneamente) pensare che: 1. Che l’intelligenza sia presente solo quando età cronologica ed età mentale siano cresciute insieme; 2. Che ci sia un’intelligenza “naturale”, uguale per tutti, che cresce con il tempo; 3. Che ogni “sufficiente mentale” abbia un’intelligenza superiore a quella di ogni altro “insufficiente mentale”; 4. Che l’adulto intelligente sia in grado di comprendere naturalmente chi non lo è, in quanto ritiene che la propria intelligenza (ritenuta matura) comprenda in sé ogni altra ritenuta – ingenuamente – inferiore.

La realtà è che l’handicap intellettivo rappresenta un modo diverso di essere intelligenti La persona con handicap intellettivo, infatti, non è un soggetto con un corpo più sviluppato rispetto alla mente che, invece, è rimasta infantile. Si tratta di una persona che ha avuto uno sviluppo complessivo, di cui l’unica cosa che si può dire è che “si sono costruite certe funzioni che non permettono quel funzionamento che riscontriamo nella maggior parte degli individui”. (Imbasciati Antonio)

Una mente frammentata Ciò che non permette un funzionamento mentale adeguato alle esigenze della realtà, e quindi allo sviluppo di quelle autonomie che sono fondamentali alla persona, è l’assenza di qualcosa paragonabile ad un programma in grado di far funzionare insieme e in modo coerente funzioni diverse. Avviene così che talune funzioni non si sviluppino nelle forme comuni alla maggioranza, mentre altre funzionino isolatamente.

Nei frammenti … l’intero Il rapporto costante ed attento all’altro fa cogliere che nella persona con handicap intellettivo, anche grave, sono presenti “frammenti” di intelligenza. “Nei frammenti … l’intero” significa che nei frammenti funzionali e nelle funzioni frammentate sono riscontrabili modalità di essere intelligenti che, seppur diverse da quelle comuni, sono comunque globali.

Quali conseguenze per l’educazione sessuale in presenza di handicap intellettivo? Anche il soggetto con handicap intellettivo deve ricevere un’educazione alla sessualità, essendo la sessualità una dimensione fondamentale del suo esserci nella realtà e del suo entrare in relazione con il proprio corpo e il corpo dell’altro. L’intervento educativo deve essere fatto sia dai genitori che dagli educatori; Ciò comporta, non solo un particolare lavoro educativo rivolto al soggetto con handicap, ma anche, e soprattutto, un percorso di formazione specifico per i genitori e gli educatori.

Infatti… La sessualità evoca due ordini di pensieri ed emozioni: una legata al piacere, al desiderio, all’espansione e all’evoluzione di sé, dei legami, espressione di energia e forza vitale e creatrice, ossia un insieme di aspetti positivi, giocosi spesso idealizzati (sessualità buona); L’altra, di contro, legata a percorsi più oscuri, che evocano disorientamento, eventuale solitudine e mancanza, prevaricazione e aggressività (sessualità cattiva). “ANCHE IL DISABILE È SESSUATO” di MARIA CRISTINA PESCI e ANDREA PANCALDI

Le tre dimensioni dell’educazione sessuale Ludica: scoprire il proprio corpo Relazionale: scoprire il corpo dell’altro Etica: scoprire il valore della corporeità

Per concludere Bisogna aiutare il soggetto a ricostruire attorno ai “frammenti” del contatto fisico di se stesso e dell’altro l’intero della sessualità, che non è solo piacere genitale ma modalità globale di esprimere se stessi tramite sentimenti e emozioni di amore per l’altro che, anche se non si “consuma” in modo genitale, rimane ugualmente amore vero.

Grazie per l’attenzione