CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METASTASI UTERINA DI CARCINOMA LOBULARE DELLA MAMMELLA IN POLIPO ENDOMETRIALE “TAMOXIFEN-ASSOCIATED”. M. Bisceglia (1), M. Castelvetere (1), C. D’Addetta.
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
CARCINOIDE PRESACRALE INSORTO SU TERATOMA:
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
ANALISI CITOMORFOLOGICA DI CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE:
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA: ESAME OBIETTIVO ENDORALE
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Prof . M. Panella
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN “ A. Cardarelli”- Napoli
Encondroma Memeo.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
INTERVENTI CONSERVATIVI
LARINGE.
Adattamento cellulare
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
MESOTELIOMI MALIGNI EXTRAPLEURICI
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Aspetti citologici ed istologici
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Obiettivi generali d’apprendimento
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
PARAGANGLIOMA PRIMITIVO
Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilità dei tumori: nell’uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
CARCINOMI PAPILLARI A CELLULE RENALI CON AREE DI CELLULE CHIARE
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
CARCINOMA RENALE A CELLULE CHIARE PAPILLARE:
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Transcript della presentazione:

CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA R. Caltabiano, F. Brancato, G. Magro, S. Lanzafame Istituto di Anatomia Patologica, Dipartimento G.F. Ingrassia, Università di Catania

Introduzione. Il tumore a cellule granulose, descritto per la prima volta da Abrikossoff nel 1926, è una neoplasia dei tessuti molli ad incerta istogenesi, che probabilmente origina dalle guaine nervose1. Si localizza generalmente in sede linguale, cutanea o mammaria, sebbene possa interessare qualsiasi sede corporea, inclusi i bronchi, la trachea e i polmoni. In letteratura viene riportato un singolo caso di tumore a cellule granulose e di carcinoma squamoso della lingua sincroni, ma insorti in sedi diverse2.

Metodi. Viene descritto il caso di un uomo di 47 anni, forte fumatore e bevitore, con una neoformazione, di 2 cm, lievemente rilevata, a superficie liscia e regolare, non dolente o sanguinante, localizzata sulla regione dorsale della lingua. Le indagini strumentali hanno escluso una linfadenopatia mediastinica o laterocervicale.

L’esame istologico della neoformazione ha evidenziato la coesistenza nella stessa sede di un tumore a cellule granulose e di un carcinoma squamoso. Il primo è costituito da cellule poligonali, con nucleo piccolo e rotondeggiante e abbondante citoplasma granulare, positive per la proteina S100. Il secondo è costituito da cellule epiteliali con evidenti atipie citologiche, mitosi e crescita infiltrativa.

S100

Discussione. Il tumore a cellule granulose si associa frequentemente ad una sovrastante iperplasia pseudoepiteliomatosa dell’epitelio di rivestimento. Nel nostro caso, oltre ai caratteri morfologici di malignità, l’indagine immunoistochimica eseguita con la p63 ha evidenziato nel carcinoma squamoso una positività a tutto spessore dell’epitelio, rispetto alla circostante iperplasia pseudoepiteliomatosa, contraddistinta da una positività limitata allo strato basale e parabasale.

Iperplasia pseudo- epiteliomatosa Carcinoma squamoso p63

Conclusioni 1. Riconoscere l’associazione tra il tumore a cellule granulose e un sovrastante carcinoma squamoso della lingua è fondamentale sia per la corretta caratterizzazione nosologica sia per il potenziale aggressivo e le capacità invasive locali e a distanza della componente carcinomatosa. Ad un anno dall’intervento di asportazione della neoformazione, il paziente non ha manifestato segni di recidiva locale o metastatica.

Conclusioni 2. Ad oggi non è possibile concludere se l’associazione tra tumore a cellule granulose e carcinoma squamoso riscontrata nel nostro caso sia una mera coincidenza o vi sia una correlazione.

Conclusioni 3. Come precedentemente riportato in letteratura3, l’impiego della p63 è risultato un valido ausilio per distinguere l’iperplasia pseudoepiteliomatosa dal carcinoma squamoso.

Bibliografia 1) Ordonez NG, Mackay B. Granular cell tumor: a review of the pathology and histogenesis. Ultrastruct Pathol 1999;23:207–222. 2) Said-Al-Naief N, Brandwein M, Lawson W, et al. Synchronous lingual granular cell tumor and squamous carcinoma: a case report and review of the literature. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 1997;123:543–547. 3) Lo Muzio L, Santarelli A, Caltabiano R, et al. p63 overexpression associates with poor prognosis in head and neck squamous cell carcinoma. Hum Pathol 2005;36:187-194.