Vettori A. Stefanel - Vettori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Vettori Dott. Daniele Gregori Corso di Fisica LA Facoltà di Ingegneria
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Meccanica 1 1 marzo 2011 Grandezze fisiche. Unita` di misura
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
I VETTORI di Federico Barbarossa
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Moto nello spazio tridimensionale
VETTORI.
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Geometria per la grafica
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Sistema di riferimento su una retta
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze scalari e vettoriali
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Vettori Con che verso a Verso
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Programmazione di Calcolatori
Fondamenti di Robotica
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Prodotto vettoriale Dati due vettori
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Sistemi di riferimento
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XIV I vettori Programmazione di Calcolatori: i vettori 1.
Le trasformazioni Daniele Marini.
Scalari e Vettori.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Trasformazioni Daniele Marini.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
La somma degli angoli interni è 360°
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
I QUADRILATERI.
COMPOSIZIONE DI FORZE.
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
LE LEVE.
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Test di Fisica Soluzioni.
La traslazione e i vettori
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Sistema di riferimento su una retta
Transcript della presentazione:

Vettori A. Stefanel - Vettori

(In fisica: punto di applicazione) Vettore - Modulo (o intensità) - Direzione - Verso (In fisica: punto di applicazione) Legge di composizione che gode della proprietà associativa (a + b) + c = a + (b + c) = a + b + c O Punto di applicazione Estremo libero a Rappresentazione iconografica formale di un vettore con una freccia direzione: la retta su cui giace la freccia verso quello individuato dalla punta della freccia intensità: la lunghezza della freccia A. Stefanel - Vettori

P’ y P O x Se si costruisce il parallelogramma che ha per lati i segmenti che individuano i due vettori OP e PP’ e i segmenti a loro paralleli, OP’ corrisponde alla diagonale di tale parallelogramma con origine nel punto di applicazione del primo vettore e estremo libero nel punto corrispondente all’estremo libero del secondo vettore. Somma vettoriale A. Stefanel - Vettori

Proprietà commutativa della somma vettoriale y x y O P’ P P” O x Proprietà commutativa della somma vettoriale A. Stefanel - Vettori

Proprietà associativa della somma vettoriale y y P P” P” x x Proprietà associativa della somma vettoriale A. Stefanel - Vettori

Regola del parallelogramma b c c = a + b a a b c b a c c = b +a a Regola del parallelogramma b A. Stefanel - Vettori

k a = a k Prodotto di un numero per un vettore a +a= 2a a a 2a a a -a A. Stefanel - Vettori

Differenza di due vettori d = a – b = a + (-b) Costruito il parallelogramma che ha per lati i vettori stessi, la diagonale che unisce gli estremi liberi corrisponde alla differenza dei vettori A. Stefanel - Vettori

r = OP = xp i + yp j O F = Fx i + Fy j O Scomposizione di vettori y P A. Stefanel - Vettori

r = OP = x’p i + y’p j O F = F’x i + F’y j O y’ Scomposizione di vettori y’p P r = OP = x’p i + y’p j r j’ y’ F O F’y j i’ F’x i x’p P X’ j’ F = F’x i + F’y j O i i’ x’p A. Stefanel - Vettori X’

(In fisica: punto di applicazione) Vettore - Modulo (o intensità) - Direzione - Verso (In fisica: punto di applicazione) Ente invariante per trasformazioni di coordinate (rototraslazioni) le cui componenti si trasformano nello stesso modo delle coordinate Legge di composizione associativa (a + b) + c = a + (b + c) = a + b + c Le componenti di un vettore non sono degli scalari! Scalare Ente invariante per trasformazioni di coordiante A. Stefanel - Vettori

a·b = ab cos  Prodotto scalare b a  b cos  a cos  b a  A. Stefanel - Vettori

a·b = ab cos  a·b = (ax I + ay j + az k)· (bx I + by j + bz k)= Prodotto scalare a·b = ab cos   a·b = (ax I + ay j + az k)· (bx I + by j + bz k)= = ax bx + ay by + az bz j k i y Si moltiplica termine a termine e si tiene conto che: i·i =1 j·j =1 k·k =1 (versori ossia vettori di modulo 1) i·j = j·i =0 j·k =k·j = 0 i·k = k·i =0 (vettori ortogonali) x A. Stefanel - Vettori

direzione:  al piano a, b modulo: c = ab sen’ Prodotto vettoriale c c = a Λ b direzione:  al piano a, b b modulo: c = ab sen’  verso: Regola mano destra: si avvolgono le dita della mano destra riportando il primo vettore (a) sul secondo vettore (b). - Regola della vite destrorsa o del cavatappi: si orienta ala vite perpendicolarmente al piano individuato dai due vettori. Si ruota la vite nel verso che corrisponde alla rotazione del primo vettore verso il secondo. Il verso di avanzamento della vite indica il verso del prodotto vettoriale (c). a A. Stefanel - Vettori

direzione:  al piano a, b Prodotto vettoriale c = b Λ a b modulo: c = ab sen’ direzione:  al piano a, b ‘ = - a c’ = -c verso: Opposto a quello di a Λ b : a Λ b = - b Λ a È un prodotto non-commutativo A. Stefanel - Vettori

Interpretazione geometrica: c = ab sen Prodotto vettoriale c = a Λ b b modulo: c = ab sen  a Interpretazione geometrica: c = ab sen Area del parallelogramma di lati a e b A. Stefanel - Vettori

c = a Λ b c = cxi + cyi +czi cx = aybz -azby cy = azbx -axbz Prodotto vettoriale c c = a Λ b b  c = cxi + cyi +czi k a cx = aybz -azby cy = azbx -axbz cz = axby -aybx j - si esprimono a e b in componenti; - si sviluppano i prodotti termine a termine; - si tiene conto dei seguenti prodotti i Λ j = - j Λ i = k j Λ k = - k Λ j = i kΛi = - i Λ k = j i Λ i =0 j Λ j = 0 k Λ k =0 i A. Stefanel - Vettori