Alle radici del declino italiano: breve rassegna delle principali cause Roma, 11 aprile 2013 Stefano Prezioso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIP International Patent Forum 2011
Advertisements

Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
Il Marketing Mix e il Modello delle “4 P”
Sfogliandomi… Viaggio tra me e me alla scoperta dellaltro… A travel between me and myself discovering the other…
Incidenza del mesotelioma in Liguria
P. Sarti, C. Abbondanza, S. Montaguti, M. Negusini, L. Vittuari
Logistica collaborativa per i distretti industriali.
La Domanda del settore privato: consumo e investimento
1 12 aprile 2005 Approximate Dynamic Factor Models: sviluppi della teoria e applicazioni – parte prima Andrea Brasili Strategie e Studi – UniCredit Banca.
Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
EBRCN General Meeting, Paris, 28-29/11/20021 WP4 Analysis of non-EBRCN databases and network services of interest to BRCs Current status Paolo Romano Questa.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
HBEFA - Handbook Emission Factors for Road Transport
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
Cancer Pain Management Guidelines
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Dipartimento di Matematica Applicata Università di Firenze Multiband transport models for semiconductor devices Giornata di lavoro sulle Nanoscienze Firenze.
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
Biometry to enhance smart card security (MOC using TOC protocol)
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Competitività e struttura dell'economia italiana Incontro degli studenti dellUniversità Politecnica delle Marche con le Istituzioni Europee Bruxelles,
Il check-up SDA-IBM: Regione Sicilia Filippo Fabrocini Senior Consultant General Business, IBM Italy SDA Bocconi - School of Management, 2008 ©
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Avis Contact Centres Review
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
Laurea specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
OSPEDALE SAN RAFFAELE GRUPPO OSPEDALIERO SAN DONATO
Compito desame del Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI Esempio preparato da Michele MICCIO.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
IL GIOCO DAZZARDO: UNA SCOMMESSA PER USCIRE DALLA CRISI? Tesina di Cappelletti Maria Elena Cirulli Ilaria Luisetto Miriam Corso Politica Economica (Macro)
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Exploiting the Body Effect to Improve Analog CMOS Circuit Performances *P. Monsurrò, **S. Pennisi, *G.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Richard Horton , Lancet 2005.
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
CHE COSA E? E una collezione di materiali didattici fatti dallalunno. Lalunno riflette su se stesso, sui propri modi di essere e di fare. Si pone tra.
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
VaC3p2w Mondiale Italiana Territoriale Sintomi e conseguenze Aspetto politico ed economico analisi grafica e testimonianze.
Italian Family Policies and Pre- School Childcare in view of the Best Interest of the Child and Best Quality of Early Care Services. Towards the Lisbon.
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
LA WEB RADIO: UN NUOVO MODO DI ESSERE IN ONDA.
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
UITA Genève ottobre Comitè du Groupe Professionnel UITA Genève octobre 2003 Trade Union and Tour.
Warehousing Market 25 March 2014 Elena Di Biase. Contesto L’economia europea continua a mostrare segnali di ripresa e gli indicatori economici di fiducia.
Moles and Formula Mass.
© 2014 IBM Corporation Il mercato del Cloud Computing in Italia Bianca Serioli 8 luglio 2014.
1 Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale 2014 AIRI: 40 anni a sostegno della ricerca industriale italiana 26 maggio 2014 Horti Sallustiani, Roma.
Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia
Ratifica dei trattati internazionali - Italia Art. 87 Costituzione “Il Presidente della Repubblica…ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra,
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Emergenze sociali nella crisi: impoverimento e vulnerabilità Maria Cristina Migliore Terzo Seminario sugli Effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte.
Transcript della presentazione:

Alle radici del declino italiano: breve rassegna delle principali cause Roma, 11 aprile 2013 Stefano Prezioso

Alcune considerazioni macro: la funzione di offerta

GDP and GDP per worker: average yearly rate of growth

Elementary identity manipulation considering productivity as key variable (y = Y/L), we may write: Deriving rates of growth, we may draw a diagram on (ŷ, ĸ) quadrant. This is essentially the Kaldorian technical progress function (TPF). THEORY

KALDORIAN TECHNICAL PROGRESS FUNCTION (TPF)

Italy, business sector, diagram for K/L and Y/L, ( index values 1995=100)

Italy, business sector, diagram for K/L and Y/L, (index values 1995=100)

USA, business sector, diagram for K/L and Y/L, (index values 1995=100)

Germany, business sector, diagram for K/L and Y/L, ( index values 1995=100)

France, business sector, diagram for K/L and Y/L, ( index values 1995=100)

Finland, business sector, diagram for K/L and Y/L, ( index values 1995=100)

Estimating the TPF. data-set limited to few countries for difficulties in continuity/comparabilities of the series. TPF. The theoretical - Kaldorian - model tested is EMPIRICS – SUPPLY-SIDE

Estimating the TPF. The coefficient of LRUN, the residuals from first stage cointegration regression linking growths of productivity and capital/labour ratios, allows to guess positions and (possible) dislocations for TPF up and below on the Kaldorian diagram. The variable K, in the ECM should proxy the effects of increasing capital intensification, as induced by the continuous process of increasing mechanisation and organizational improvement. The coefficient on product (Y), eventually, considers for a short-run interaction between demand and productivity ( i.e. the Verdoorns coefficient). Our estimates (standard tests control are satisfactory. Tables for results are available in appendix of the paper ). coefficients of variable LRUN – residual from cointegration [1a] – are always significant with correct sign. However the coefficients of long time relationship differ significantly amongst the countries. EMPIRICS – SUPPLY-SIDE

EMPIRICS – SUPPLY-SIDE - Cointegration estimation log (y_h) e log (k) Lg K Australia 0,68 a 0,90 b Finland 0,70 c 2,08 d Italy0,77 Korea1,61 Netherlands1,44 U.K.0,93 USA1,00 a = 1993 b = 1994 c = 1991 d = 1992 High performance and low performance countries. e.g. Finland vs. Italy. The lrun effect appears thus path-dependent (social capability, good policy, barriers to entry, etc. ?) and country-specific. The hypothesis of a common technological frontier potentially available for all in the long-run appears then inappropriate.

EMPIRICS – SUPPLY-SIDE - VERDOONS COEFFICIENT (dependent variable Δ log y_h Δ log y Australia0,30 Finland0,42 Italy0,74 Korea0,57 Netherlands0,62 U.K.0,67 USA0,50 The cross-country differences, always in [1a], between verdoon s coefficinets are less significant.

EMPIRICS – SUPPLY-SIDE - Supply-side shocks Technological innovativeness embodied in the structure of supply is the most important factor to explain cross-country differences in Δlog (Y / L).

Alcune considerazioni micro: lindustria

Tasso di crescita medio annuo del capitale e del prodotto nel comparto manifatturiero (valori a prezzi costanti) Paesi Capitale Prodotto Canada Danimarca Finlandia Francia Germania Italia

….nellintero periodo esaminato,lelasticità della crescita della produttività rispetto allaumento dello stock di capitale (per addetto) è gradualmente diminuita evidenziando,una progressiva perdita di capacità propulsiva dellindustria italiana allintensificarsi del processo di accumulazione.

World manufacturing and high-tech exports (left scale); shares of high-tech exports of Italy and UE 15 on world high-tech exports (right scale). Index normalized: 1980=1

Convergenza della domanda di tecnologia e specializzazione dellofferta tecnologica (G7)

Lallineamento dellItalia nella domanda di tecnologia (import ht/import man vs G7)

…..e la divergenza nellofferta tecnologica (export ht/export man vs G7) Break nella relazione di lungo periodo visto nelle slides 6 e 7

Specializzazione delle esportazioni dell'Italia nei prodotti manifatturieri a tecnologia medio bassa relativamente al contesto dei maggiori paesi europei (Francia, Germania, Italia, Regno Unito)

ROI e sue componenti nell'industria MANIFATTURIERA

ROI e sue componenti nelle imprese di BENI DI CONSUMO NON DUREVOLI Valore maggiore tra tutte le branche

ROI e sue componenti nelle imprese di BENI DI CONSUMO DUREVOLI

ROI e sue componenti nelle imprese di BENI INTERMEDI

ROI e sue componenti nelle imprese di BENI CAPITALI

Alcune considerazioni macro: la distribuzione del reddito

SD A A* A A FPT* FPT A DIAGRAMMATIC SYNTHESIS - A gkgk g* k gygy g* y P* 45° gkgk g* k gkgk gkgk

SD A* A A gkgk FPTP* P A DIAGRAMMATIC SYNTHESIS - B 45° A P gygy g*yg*y gkgk g* k gkgk g y

DEMAND_SIDE Variazioni dei parametri dal lato della domanda possono causare dislocazioni del prodotto/produttività correnti rispetto al potenziale. Si supponga che la persistenza degli shock sia sufficientemente lunga per influenzare valori medi di crescita annua nel medio periodo. La variabilità dei regimi di domanda può associarsi a: Tendenze redistributive Orientamenti e incidenze delle politiche fiscali Altri fattori

Le formule sono ricavabili ( Mott 2003, Prezioso 2005) dagli sviluppi di un modello kaleckiano dove si assume che i redditi da lavoro vengano interamente consumati (o che la propensione al consumo dei lavoratori sia maggiore di quella dei percettori di profitti). Dove φ : mark-up dei prezzi sul CLUP s π : propensione al risparmio sui redditi non da lavoro

Values of "Kaleckian" multiplier considering income distribution. Index values: 1995=1

COMMENTI E CAVEAT: Un incremento del mark-up può essere interpretato univocamente come aumento di un reddito non da lavoro che, se non si traducono in un corrispondente incremento di investimento produttivo, implica un abbassamento tendenziale del tetto di Y/L, e questa volta non per fattori tecnologici/da offerta? Tuttavia, un incremento del margine sul CLUP può essere giustificato, per generare flussi di cassa per ammortamenti crescenti in regime di cambiamento tecnologico accelerato. Dalle tabelle che seguono, vedremo landamento di alcune quote rilevanti sul reddito.

Evoluzione del mark-up

Distribuzione del reddito nellindustria s.stretto quota reddito lavoro dip. quota indip. Quota ammortamenti quota MON

Distribuzione del reddito nei servizi vendibili quota reddito lavoro Dip.quota indip. quota ammortamenti quota MON

Evoluzione del saggio del profitto netto industria (sc. di sinistra) e nei servizi vendibili (sc. di destra)

Evoluzione del mark-up nellintera economia (sc. di sinistra) e del moltiplicatore (sc. di destra)

COMMENTO Dalle tavole si evince che occorre differenziare una considerazione, per le tendenze redistributive, fra i settori. Incrementi di una quota di margine non giustificabile da oneri di maggior ammortamento sono più rilevanti in settori di servizi. Il dibattito sulle aree di rendita, certamente non nuovo per lItalia, sembra dunque riproporsi con attualità.