La retta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
Advertisements

Montanari Maria Giulia
Equazione della retta Rette parallele
Elementi di geometria analitica
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Elementi di geometria analitica
Equazione della retta generica:
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Equazione della retta generica: Equazione della retta generica:
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
“cassetta degli arnesi”
Rappresentazione delle CONICHE
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Sistema di riferimento su una retta
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
LE CONICHE                                       .
Alcune premesse sulla geometria analitica
Ma la matematica ci può aiutare a fare delle scelte?
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
La Retta.
“Il piano cartesiano e la retta”
complementi di matematica
Equazione in forma esplicita
LA PARABOLA.
Cosa è un luogo?.
Quante rette passano per un punto A del piano?
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
COME DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA RETTA DATI DUE PUNTI AD ESSA APPARTENENTI
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
La retta nel piano cartesiano
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Elementi di geometria analitica
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
“La cassetta degli arnesi”
Geometria Analitica.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Transcript della presentazione:

La retta

Esercitazione web n°2 Esercitazione web n°5 Ogni giorno vi darò compiti per la lezione seguente….. Chi si ama mi segua!!

La retta sul piano cartesiano Ogni retta sul piano cartesiano è caratterizzata da una specifica equazione a seconda della posizione che ha rispetto agli assi. Le equazioni di tutte le rette sono di 1° grado, a una o due variabili (x e y). Rette parallele agli assi cartesiani y = q (q 0) x = p (p 0) Rette passanti per l’origine degli assi y = mx Rette generiche y = mx + q

Retta parallela all’asse x Deduciamo le coordinate di alcuni punti della retta r parallela all’asse x : A(−4; 4), B(−2; 4), C(2; 4), D(4; 4) Hanno tutti la stessa ordinata: + 4 L’equazione di una retta parallela all’asse x è del tipo y = q (q 0), dove q indica l’ordinata di tutti i punti della retta.

L’asse x e le rette parallele ad esso Queste rette sono tutte parallele all’asse x. I punti sull’asse x che caratteristica hanno? Hanno tutti ordinata zero. Ecco perché l’equazione relativa all’asse x è y=0. E le rette ad essa parallele? Possiamo notare che tutti i punti della retta rossa hanno ordinata -1 quindi l’equazione della retta sarà y=-1. Per la retta verde y=1, per la retta blu y=3 per la retta rosa y=4. Notiamo anche che quindi il coefficiente angolare di queste rette è m=0. 6

L’asse y e le rette parallele ad esso Queste rette sono tutte parallele all’asse y. I punti sull’asse y che caratteristica hanno? Hanno tutti l’ascissa zero. Ecco perché l’equazione relativa all’asse y è x=0. e le rette ad essa parallele? Possiamo notare che tutti i punti della retta rossa hanno ascissa -2 quindi l’equazione della retta sarà x=-2. per la retta verde x=2, per la retta blu x=4 per la retta rosa x=6. Notiamo anche che il coefficiente angolare di queste rette è m=∞. 7

COEFFICIENTE ANGOLARE La retta generica L’equazione di una retta generica del piano (non parallela all’asse y) è del tipo y = mx + q TERMINE NOTO COEFFICIENTE ANGOLARE y x O q Il coefficiente angolare m individua l’inclinazione della retta. Il termine noto q rappresenta l’ordinata del punto in cui la retta interseca l’asse y.

Il coefficiente angolare m Il coefficiente angolare è strettamente legato alla misura dell’angolo che la retta forma con il semiasse orientato positivamente delle ascisse 9

Osservazioni sul coefficiente angolare y y=mx  O x Possiamo notare che se m>0 allora l’angolo formato dal semiasse positivo delle ascisse (quello verde) è acuto cioè 0°<<90° 10

Quando l’angolo è ottuso… y y=mx  O x Possiamo notare che se m<0 allora l’angolo formato dal semiasse positivo delle ascisse (quello verde) è ottuso cioè 90°<<180° 11

Alcuni esempi Prova tu • La retta s è parallela all’asse x. Per scrivere la sua equazione consideriamo l’ordinata di uno solo dei suoi punti: B(0; −1). L’equazione della retta s è: y = −1 Il valore assoluto dell’ordinata è la misura della distanza della retta dall’asse x: Prova tu • Traccia sulla retta y = −1 dell’esempio un qualsiasi punto diverso da B: quali sono le sue coordinate? C (..................) Quanto misura la sua distanza dalla retta? d ........... 1

Retta parallela all’asse y Deduciamo le coordinate di alcuni punti della retta t parallela all’asse y : A(3; 2), B(3; 1), C(3; −1), D(3; −2) Hanno tutti la stessa ascissa: +3 L’equazione di una retta parallela all’asse y è del tipo x = p (p 0), dove p indica l’ascissa di tutti i punti della retta.

Alcuni esempi Prova tu • La retta s è parallela all’asse y. Per scrivere la sua equazione utilizziamo l’ascissa di uno solo dei suoi punti: A(- ; 0) L’equazione della retta s è: x = - 3 2 Il valore assoluto dell’ascissa è la misura della distanza della retta dall’asse y: Prova tu • Rappresenta nel piano cartesiano il punto P (4; 2), la retta r passante per P e parallela all’asse x e la retta s, passante per P e parallela all’asse y. Scrivi l’equazione di ognuna delle due rette.

L’equazione di una retta passante per l’origine è del tipo y = mx. Rette passanti per l’origine degli assi Rappresentiamo nel piano cartesiano l’equazione: y = 4x. x y = 4x Coordinate −2 y = 4 • (−2) = −8 A (−2; −8) −1 y = 4 • (−1) = −4 B (−1; −4) y = 4 • (0) = 0 C (0;0) 1 y = 4 • (1) = 4 D (+1;+4) I punti sono tutti allineati: appartengono cioè a una retta, che è la rappresentazione grafica dell’equazione y = 4x. L’equazione di una retta passante per l’origine è del tipo y = mx.

Disegniamo una retta Rappresentiamo nel piano cartesiano l’equazione: y = 2x − 1 x y = 2x − 1 Coordinate −2 y = 2 • (−2) − 1 = −5 A (−2; −5) −1 y = 2 • (−1) − 1= −3 B (−1; −3) y = 2 • (0) − 1 = -1 C (0; − 1) y = 2 • ( ) − 1 = 0 D ( ; 0) 1 2 + 1 y = 2 • (1) − 1 = 1 E (+1; +1) Rappresentando i punti A, B, C, D, E nel piano cartesiano e unendoli, otteniamo una retta non passante per l’origine O.

Alcuni esempi Rappresentiamo nel piano cartesiano l’equazione y = x − 3 con coefficiente angolare m = 1 e termine noto q = −3. x y = x − 3 Coordinate −1 y = −1 −3 = −4 A (−1; −4) y = 0 −3 = − 3 B (0; −3) +1 y = 1 − 3 = − 2 C (+1; −2) +3 y = 3 − 3 = 0 D (+3;0) +4 y = 4 − 3 = +1 E (+4; +1) Il valore di q (−3) coincide con l’ordinata del punto B(0; −3) in cui la retta interseca l’asse y.

Prova tu • Rappresenta nel piano cartesiano la retta di equazione y = x + 2. In quale punto interseca l’asse y ? ……... B(0; 2) x y = x +2 Coordinate

Su e giù per la scala mobile… Una scala mobile parte e si muove con una velocità costante di 2 m/s. La legge del suo moto rettilineo uniforme è: s = v • t = 2 • t È una funzione di proporzionalità diretta e il suo dominio è R+. Il grafico è una semiretta. Dopo 3 secondi dalla partenza, quanti metri ha percorso la scala mobile? …………….. 6 m

Esercitati • Completa con i termini e i simboli ascissa, ordinata, x, y. L’equazione di una retta: parallela all’asse ........ è del tipo y = q, dove q indica l’................. di tutti i punti della retta; parallela all’asse ........ è del tipo x = p, dove p indica l’................. di tutti i punti della retta. ordinata x y ascissa • Riconosci tra le seguenti equazioni quelle che rappresentano rette parallele all’asse x e rette parallele all’asse y. a) y = 7x b) y = 7 c) x = 7 d) y = x + 7 e) x = 5 f) y = 1 7 parallela asse x: b, f parallela asse y: c, e

Esercitati • Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false e correggi quelle false. Data l’equazione di una retta passante per l’origine… V F Correzione il suo coefficiente angolare è m = (x, y 0) se m > 0 allora giace nel I e nel III quadrante se m < 0 allora giace nel II e nel IV quadrante x y x y m = • Scrivi l’equazione e disegna una retta passante per l’origine e che giace: nel I e nel III quadrante: .................... nel II e nel IV quadrante: ...................

Esercitati • Completa scegliendo i termini e i simboli corretti tra x, y, q, m, numerico, angolare, ascissa, ordinata, noto. Una equazione del tipo y = mx + q rappresenta una retta generica del piano (non parallela all’asse ........); m è il coefficiente ..................... e q è il termine .................. e rappresenta l’..................... del punto in cui la retta interseca l’asse ........... x angolare noto ordinata y • Riconosci tra le seguenti equazioni quelle di rette generiche e indica quali sono i valori di m e di q. a) y = −x + 3 m = ........., q = ......... b) y = 3x − 1 m = ........., q = ......... c) y = 3 − 1 m = ........., q = ......... −1 +3 2

Esercitazione web n°2 Esercitazione web n°3 Esercitazione web n°5 Ogni giorno vi darò compiti per la lezione seguente….. Chi si ama mi segua!!