Centro Ricerche Scienze Motorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Mangia giusto e muoviti con gusto!
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
Riunione con i genitori
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Seminario Per Le Famiglie “EDUCATA … MENTE SPORT”
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
Scuola dello Sport Coni CAMPANIA Corso FGI Napoli 1/11/2010.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Educazione adulti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
osservando corretti stili di vita.
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Scuola democratica presenta...
PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT
UISP Ciriè Settimo Chivasso
PROGETTI EDUCATIVI UISP Ciriè Settimo Chivasso. SCUOLE PRIMARIE Campagne di promozione alla salute: Diamoci una mossa Gli Amici del Cortile Proposte didattiche:
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Centro Ricerche Scienze Motorie Università degli Studi di Torino SUISM (Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie) e DIVISIONE SPORT E TEMPO LIBERO SETTORE SPORT (Ufficio Progetti scolastici) Centro Ricerche Scienze Motorie Giulia Bardaglio, Fulvia Gemelli,Daniele Magistro, Francesca Magno, Danilo Marasso, Giovanni Musella, Simona Nebiolo In collaborazione con: Dipartimento di Psicologia Silvia Ciairano, Giuseppe Longhitano, Emanuela Rabaglietti, Maria Fernanda Vacirca, Giulia Zucchetti E-mail: Torino, 9 ottobre 2010 silvia.ciairano@unito.it giovanni.musella@unito.it  

Restituzione dati progetto “Educata…mente sport” Abilità motorie e Stili di vita, nei bambini della scuola primaria… e non solo…

Comportamenti a rischio/ Cultura Scuola e Comunità Famiglia Salute fisica Salute mentale Comportamenti a rischio/ Adattamento

I partecipanti Circa 1000 bambine/i a partire dalla prima elementare Ricerca longitudinale-sequenziale Sei rilevazioni già effettuate a partire dall’inizio dell’a.s. 2007/2008 Intervento di attività motoria specificatamente mirato

Qual è l’adattamento psicosociale di bambine/i? Ci concentriamo su: Comportamento prosociale Instabilità emotiva Aggressività

Adattamento psicosociale e genere Gli andamenti rilevati sono simili in tutti i tempi Non sono state evidenziate differenze tra fasce d’età.

Sappiamo che la partecipazione ad attività ”organizzate” (tra cui quelle motorie e sportive) possono avere un effetto positivo sull’adattamento

In particolare, su cosa possono lavorare gli allenatori/educatori per promuovere gli aspetti positivi e prevenire quelli negativi?

Autoefficacia Credenze sulle proprie capacità di avere successo affrontando un compito in una situazione Come si sviluppa? Esperienza vicaria, di gestione efficace, Persuasione, Stati emotivi e fisiologici E’ una capacità ”allenabile” Differenze tra autoefficacia individuale e collettiva

Tappe per la soluzione dei problemi Rendersi conto che c’è un problema Fermarsi a pensare. Stabilire qual è il problema Decidere un obiettivo Pensare a molte soluzioni possibili Pensare alle conseguenze di ciascuna soluzione Scegliere la soluzione migliore Fare un piano graduale per attuare la soluzione

Quando siamo in grado di affrontare una sfida? Poche risorse Molte Pochi compiti impegnativi Molti compiti Ansia Sicurezza Rischio SFIDA Routine Tratto da Hendry e Kloep, 2003

Quali sono le abilità motorie e i dati antropometrici di bambine/i?

Negli ultimi decenni in bambini e ragazzi vi è stato un incremento di: sovrappeso Obesità sedentarietà (ISTAT, 2002; WHO, 2004) pericolo crescente: benessere individuale salute pubblica (Berenson et al., 1998) promuovere programmi di prevenzione a livello europeo ed internazionale (WHO, 2004).

Qual è l’indice di BMI nelle tre rilevazioni? Il 60/70 % dei partecipanti rientra nei parametri del normopeso ma si evidenziano alcune criticità: A.S. 07-08 e A.S 08-09 sovrappeso di 1° grado incremento dal 15% al 19% sovrappeso di 2° grado dal 7% al 15% Queste oscillazione sono in parte spiegabile in relazione ai veloci cambiamenti di crescita tipici di questa età ma rimane comunque un valore preoccupante.

Qual è l’indice di BMI per genere? I valori di sovrappeso sono molto simili, mentre quelli dell’obesità risultano più elevati nei maschi rispetto alle femmine

Qual è la condizione dell’equilibrio statico per età? In generale, si osserva un trend di consolidamento man mano che aumenta l’età dal momento che questa abilità è legata alla maturazione del Sistema Nervoso Centrale (Greffou et al., 2008).

Qual è la condizione dell’equilibrio dinamico in due rilevazioni? Fra i dati in entrata e in uscita si evidenzia un netto miglioramento delle abilità. Quindi oltre che alla maturazione, questo risultato sembra imputabile anche alla partecipazione all’intervento di attività motoria.

Qual è la condizione dell’equilibrio dinamico nelle diverse fasce d’età? Tra i 9 e gli 11 anni si evidenzia una fase sensibile per l’apprendimento di questa abilità (Martin,1982).

Qual è la condizione dell’equilibrio dinamico tra gruppo di controllo e sperimentale? I valori in uscita del gruppo sperimentale sono decisamente migliori.

Qual è l’andamento dell’abilità motoria: Sé corporeo? Le abilità riferite al se’ corporeo presentano in uscita una costante differenza di valori tra gruppo sperimentale e di controllo evidenziando che un intervento specifico è in grado di consolidarle.

Qual è l’andamento dell’abilità motoria: spazio tempo? Le abilità di spazio-tempo rimangono per lo più invariate nel gruppo di controllo, mentre nel gruppo sperimentale si riscontra un valore più elevato al post-test.

Quali sono le conoscenze relative al se’ corporeo tra gruppo di controllo e sperimentale? Il gruppo sperimentale mostra valori più elevati.

Quali sono le conoscenze relative allo spazio tempo nel gruppo di controllo e sperimentale? Anche per le conoscenze relative allo spazio-tempo, l’andamento tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo presenta le medesime analogie.

Qual è andamento del comportamento nelle successive rilevazioni? La tendenza è verso il consolidamento di un comportamento sociale corretto.

Qual è l’andamento delle relazioni nelle rilevazioni successive? Le relazioni tra pari e con gli adulti possono essere incrementate con un adeguato intervento ma devono essere perseguite con costanza pena un rapido decadimento, come evidenziato dai valori più bassi a W3, legati alla ripresa del progetto dopo le vacanze estive. In pratica si è ripartiti da un valore più basso rispetto al precedente anno; esso tuttavia non solo si è rapidamente modificato, ma addirittura ha raggiunto valori percentuali decisamente superiori alla fine dell’anno scolastico 2008-09 (W4) .

Conclusioni Dati antropometrici attraverso il calcolo del BMI (o Body Max Index) i bambini rientrano generalmente in una condizione di normopeso, anche se si notano valori che fanno pensare ad un progressivo aumento nelle tre rilevazioni della condizione di sovrappeso o di obesità. Abilità motorie si evidenziano delle interessanti fasi sensibili nella fascia presa in considerazione (soprattutto per l’equilibrio statico e dinamico) e anche il solo intervento di un’ora settimanale sembra in grado di modificarne e stabilizzarne l’apprendimento. Conoscenze emerge che non è solo necessario “far fare”, ma anche spiegare “come e cosa fare”. Questo porta in primo piano la necessità che nella scuola primaria l’attività motoria sia affidata a personale altamente qualificato. Inoltre, le bambine dimostrano in uscita un migliore consolidamento delle conoscenze rispetto ai maschi. Comportamenti e relazioni sia per i maschi che per le femmine emerge un consolidamento nel tempo; possono essere incrementati con un adeguato intervento ma devono essere perseguiti con costanza pena un rapido decadimento.

è stato fondamentale al fine di : CONCLUSIONI GENERALI L’ approccio multidisciplinare e multidimensionale dell’intervento “Educata…mente sport” è stato fondamentale al fine di : approfondire la conoscenza delle risorse e delle potenzialità di ciascun individuo accrescere la consapevolezza delle stesse favorire la diffusione di una cultura condivisa del benessere psico-fisico in età scolare

Su quali aspetti in particolare è importante lavorare?

Guidare alla conoscenza Fonte di sapienza Dare consulenza Dimostrare Essere continuamente aggiornato Istruire Facilitare l’apprendimento Essere stimato Valutare e autovalutarsi Assistere Motivare alla prestazione e al miglioramento Supporto al singolo e al gruppo Pianificatore e organizzatore

Grazie per l’attenzione!