PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Dagli obiettivi alle competenze
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: il colloquio clinico.
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
COLLOQUIO CLINICO Prof. Daniela Cantone
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
Transfert e controtransfert
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA E COMUNICAZIONE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
e disturbo di personalità schizotipico
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Che cos’è la Psicologia sociale?
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La ricercazione partecipativa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
La diagnosi psicodinamica
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013

Definizione La Psicologia clinica procede allo studio approfondito di casi individuali, al fine di evidenziare le particolarità o le alterazioni del funzionamento psicologico di una persona. Doron R., Parot F., Del Miglio C., 2001

Oggetti di studio la varietà e la specificità delle situazioni soggettive e dei bisogni dei pazienti, piuttosto che un tipo personologico prevalente o un particolare insieme di abilità e di tratti; la diagnosi dei diversi livelli evolutivi e delle differenti organizzazioni intra e interpersonali, piuttosto che la diagnosi fenomenologica basata sulla presenza di segni e sintomi.

Le connotazioni salienti dell’intervento psicologico clinico: a – l’intervento risponde ad una domanda che viene rivolta allo psicologo clinico in base ad un problema, “vissuto” da chi pone la domanda stessa; non ad una diagnosi di un qualche disturbo o disagio b – l’intervento non ha funzioni ortopediche (guarigione del disturbo, riduzione alla retta via, riconduzione al conformismo delle regole sociali, correzione di deficit), quanto la funzione di facilitare una analisi della domanda ed un processo di conoscenza della relazione che si istituisce con lo psicologo clinico c – l’intervento è volto a promuovere lo sviluppo del sistema che ha posto la domanda, rimuovendo quelle dimensioni relazionali difensive che allo sviluppo si oppongono.

d - l’intervento ̀può avere quali committenti singoli individui, gruppi sociali, organizzazioni ed istituzioni. e - le persone o i gruppi sociali si rivolgono allo psicologo clinico perché questi esiste ed è possibile attribuirgli una qualche funzione, sulla base di conoscenze stereotipali, imprecise, fondate su attese fantasmatiche. E’ l’analisi della domanda che consente di elaborare la domanda stessa e di dare senso all’intervento, una volta riorganizzata la comprensione del problema. f – l’intervento si fonda sull’analisi della relazione tra chi pone il problema e lo psicologo clinico (Carli R., 2006).

Il lavoro diagnostico è il luogo nel quale confluiscono gran parte delle conoscenze di cui dispone la psicologia clinica e, la capacità di effettuare una diagnosi del funzionamento del paziente (diagnosi funzionale) è identificata come il requisito professionale che definisce il ruolo e il compito dello psicologo clinico.

DIAGNOSI FUNZIONALE La valutazione di come l’individuo tende a funzionare dal punto di vista cognitivo, affettivo e comportamentale. Significa valutare sia le aree patologiche che quelle sane della personalità, poiché per aiutare qualcuno occorre conoscere sia le sue capacità adattive sia le sue aree disfunzionali.

Per arrivare a una diagnosi valida e utile, i comportamenti dell’utente/cliente (che possono essere simili a quelli di altri individui) devono essere compresi nella specificità del suo contesto e della sua storia di vita. Anche se i comportamenti osservabili di individui diversi possono sembrare molto simili tra loro, i loro significati e le loro motivazioni possono essere piuttosto diversi e, quando vengono presi in considerazione, possono produrre diagnosi differenti, o persino nessuna diagnosi.

Molti aspetti normali del funzionamento, che vanno dagli eventi avvenuti nell’infanzia alla normale gamma di strutture caratterologiche che interagiscono con le esperienze nel produrre la patologia, dovrebbero entrare a far parte dell’intero processo diagnostico. Wakefield J.C. (2005), definisce assessment una diagnosi intesa in questo senso ampio mentre usa il termine “diagnosi” per riferirsi esclusivamente al ristretto compito dell’identificazione del disturbo del paziente.

L’assessment deve essere unico per ogni individuo poiché i disturbi di due persone non si verificano a causa della stessa identica sequenza di eventi; molti individui, invece, possono avere lo stesso disturbo. L’assessment così inteso, permette di identificare non solo ciò che va male nel funzionamento mentale di un certo paziente ma anche quali fattori hanno fatto sì che qualcosa sia andato male.

“Un esame psicologico è ben condotto soltanto se il clinico si orienta costantemente attraverso la formulazione di ipotesi relative a questo o a quell’aspetto del funzionamento del paziente”. Perron R. et al., La pratique de la psychologie clinique. Dunod, Paris, 1997

Westen chiarisce il concetto di “funzionamento” quando invita il clinico a domandarsi: “In quali circostanze i pattern cognitivi, affettivi, motivazionali, comportamentali del paziente e le loro interazioni si attivano in modo tale da produrre stress per lui/lei o per le persone che gli/le sono vicine?” Westen D. (1998), “Diagnosi di personalità e formulazione del caso: due processi o uno?. Tr. It. In Barron J. W., Dare un senso alla diagnosi. Cortina, Milano, 2005

DOMANDE PER UNA DIAGNOSI FUNZIONALE Quali sono i desideri, le paure, le cose a cui il soggetto dà valore, e in che modo queste motivazioni sono consce e compatibili tra loro? Quali sono le risorse psicologiche di cui il soggetto dispone per adattarsi alle richieste del mondo interno ed esterno? Quali sono le capacità del soggetto di instaurare relazioni intime e qual è la sua esperienza del sé, dell’altro e delle relazioni?

Nella pratica clinica sono molti gli strumenti che consentono di fornire risposte affidabili a questi interrogativi: Il colloquio clinico; La raccolta di dati significativi dagli informants (parenti più o meno prossimi, amici, colleghi); I test psicodiagnostici.