Interpretazioni geografiche della città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

PPEY Chart-No. 1 PPEY YEPP – Youth Empowerment Partnership Programme.
Il mercato coperto Il mercato coperto si trova in piazza delle erbe, vicino a piazza Roma, nel centro della città.
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Lo Sviluppo Sostenibile
L’essenza della piantata
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Cap. II Organizzazione spaziale degli insediamenti
Economia e politica del territorio
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
27 Marzo 2012 LUBIANA.
L’effetto specchio del paesaggio
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
La scuola Epistemologico-genetica
Le fonti storiche.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
Laboratorio di mappe mentali
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
Spazio, Territorio, Città
Mutazioni morfologiche: la città
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Le città utopiche e Il Piano per Algeri
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
TECNICA URBANISTICA.
Centro storico di Firenze
Roma : Capitale dell'Italia
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Come impostare il curricolo
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Lavoro sociale in rete Lavoro di servizio sociale.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
I Greci fondarono molte colonie nel Mediterraneo, introducendo il sistema di coltivazione a terrazze (terrazzamenti). Sono ancora visibili i resti della.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
STORIA DELLA SCIENZA A PIÙ DIMENSIONI È importante avere un quadro complessivo per capire, almeno in parte, quale sia stato l’itinerario (spesso complesso)
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Interpretazioni geografiche della città Nascita della geografia urbana La teoria delle Località Centrali La geografia urbana in Italia L’approccio morfologico Nuovi orientamenti degli studi di geografia urbana

Evoluzione della geografia urbana La geografia urbana – in Italia - è divenuta una branca disciplinare autonoma solo dopo la seconda guerra mondiale. Fino a tale data era diffusa la letteratura geografica straniera riguardante la città. E’ guardando a quest’ultima che si possono ricostruire le tappe principali della sua genesi ed evoluzione.

Genesi della geografia urbana 1901 - DICKINSON B.B., “The position of Towns”, Geographical Teaching;

“Smettiamo una volta per tutte di imparare a memoria città, prodotti e luoghi di interesse come fatti separati e cominciamo piuttosto a formare una visione generale, ma esauriente, della distribuzione e delle conseguenze logiche della posizione fisica.” B.B. Dickinson, 1901.

“La magnificenza degli edifici di una città, la grandezza della popolazione e del commercio sono definite come la causa dell’importanza delle città, invece che come le prove più convincenti di particolari vantaggi della posizione.” B.B. Dickinson, 1901

1907 - HASSERT K., Die Städte. Geographish Betrachtet, Lipsia. 1911 - BLANCHARD R., Grenoble: étude de géographie urbaine, Parigi.

Nuovi orientamenti di ricerca 1924 - AUROUSSEAU M., “Recent Contribution to Urban geography: a review”, Geogr. Rev., n.14) I cambiamenti sono risultato di due ordini di considerazioni: riconoscimento dell’insufficienza della formula sito/posizione, necessità di interpretare la crescita urbana.

Le funzioni urbane Le classificazioni funzionali delle città Funzioni centrali e funzioni speciali Funzioni centrali e interpretazioni teoriche della loro localizzazione

La teoria delle località centrali CHRISTALLER Walter, Le località centrali nella Germania Meridionale, (tr. it.) Milano, Franco Angeli, 1980 edizione originale 1933

Problematica di Christaller Esistono leggi che regolano il numero, le dimensioni, la distribuzione delle città? Ritiene che esista un “principio ordinatore” Il principio ordinatore è la centralità Definizione di concetti fondamentali: Località centrali Beni e servizi centrali (gerarchia)

La rete delle località centrali della Germania Meridionale

Schema christalleriano delle località centrali

Rete christalleriana semplificata (a tre livelli)

Geografia urbana in Italia L’interesse nasce alla fine degli anni Venti e si consolida nel corso degli anni Trenta contributi di : Gribaudi Roletto Cumin Almagià Sestini Toschi

TOSCHI U., La città. Geografia urbana, Torino, Utet, 1966

Approcci alla geografia urbana Geografia della città -approccio storico -approccio morfologico Geografia delle città (poleogeografia)

Geografia della città Analisi della struttura urbana Analisi della pianta urbana (descrizione formale, analisi storica) Individuazione dei quartieri funzionali urbani (caratteri localizzativi e caratteri funzionali)

La pianta della città (descrizione formale) Sono riconoscibili, sia pure nella varietà dei casi alcune tipologie: Pianta lineare (quando l’insediamento si sviluppi lungo un asse lineare) (es. Messina) Pianta radiocentrica (radiale-concentrica) (quando la città ha un’area centrale da cui partono a raggiera le strade) (segue)

Pianta anarchica (es. città arabe) Piante miste segue Pianta a scacchiera (quando la città ha strade che si incontrano ad angolo retto) Pianta anarchica (es. città arabe) Piante miste Piante regolari (o formali o di prestigio) sono quelle proprie delle città progettate a tavolino e la cui forma ha particolari valori simbolici (es. Brasilia, Palmanova…)

Pianta radiocentrica (Milano)

Pianta a scacchiera (es. Kuopio-Finlandia)

Pianta urbana (analisi storica) Ricerca sulla formazione della città individuando le fasi di sviluppo che hanno contribuito alla struttura attuale Ricerca degli elementi della città caratteristici di particolari fasi storiche

Parigi: il sito

Le cinte murarie parigine

Analisi della pianta: elementi storici caratteristici (la piazza come invenzione rinascimentale) Place de Vosges a Parigi (ex Place Royal) costruita tra il 1609 e il 1612 Covent Garden a Londra (1630)

Evoluzione della geografia urbana contemporanea Reti urbane Teoria del ciclo di vita della città Ecologia urbana Paesaggio urbano