I metodi diretti Giancarlo Di Stefano giancarlo.distefano@yahoo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Antonio Tessitore
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Un modello per la previsione delle insolvenze d’impresa
Principi Generali di Redazione del Bilancio
METODI DIRETTI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Valutazione d’azienda
I diversi moltiplicatori asset side ed equity side.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Analisi di bilancio
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Analisi dei flussi di cassa
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Valore dell’impresa (stand alone) nei modelli basati sui flussi: confronto tra le prospettive equity side ed asset side Massimo Valeri Il valore delle.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Contabilità aziendale (1)
economica delle strategie
Tecnica Amministrativa
I metodi reddituali.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Il sistema di controllo della gestione
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Sv e CSR.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
YBT.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Principi Contabili Internazionali a.a
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Schema – Dinamica Economica
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Transcript della presentazione:

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano giancarlo.distefano@yahoo.it

Multipli equity side: P/E Il principale è il Price/Earning (P/E). Esso è pari a: P/E= prezzo dell’azione utile netto per azione Più è alto il P/e in relazione a medie storiche o aziende concorrenti e più l’azione è probabilmente sopravvalutata. Il reciproco indica il saggio di capitalizzazione dell’utile aziendale relativamente ai valori di borsa.

Multipli equity side: P/E - 2 Storicamente il P/e oscilla nella media delle azioni industriali italiane tra il valore di 10 ed il valore di 20. Ipotizzando un utile per azione di 100 ed un P/E di aziende omogenee di 10, il valore di una singola azione è 1000.

Multipli equity side: Price/Book Value Il Price/book value (P/BV) esprime un multiplo del patrimonio netto. Esso è pari a: P/BV= Prezzo dell’azione patrimonio netto contabile per azione

Multipli equity side: Price/Book Value - 2 Il multiplo in esame può essere interpretato come misura della creazione o distruzione di valore, in quanto permette di evidenziare la componente intangibile del patrimonio aziendale. Esso è spesso applicato in relazione a situazioni in cui sussistono rilevanti fluttuazioni nel tempo degli utili. Spesso si adopera con aziende con risultati netti negativi. Viene anche utilizzato nella valutazione di intermediari finanziari ed assicurazioni.

Multipli equity side: Price/Cash Flow Il Price/Cash Flow (P/CF) è il rapporto tra prezzo unitario dell’azione e flusso di cassa per azione. Ovvero: P/BV= Prezzo dell’azione Cash Flow netto per azione

Multipli equity side: Price/Cash Flow - 2 Il flusso di cassa è inteso in senso restrittivo, come sommatoria del reddito, degli ammortamenti e degli accantonamenti. Nella valutazione di aziende aventi flussi di cassa stabili il multiplo ha il vantaggio di non subire forti influenze derivanti dall’adozione di diversi principi contabili e di diverse politiche di bilancio.

Multipli asset side: EV/EBIT Il moltiplicatore esprime il valore dell’intera azienda (W+D) in relazione di un risultato si avvicina al risultato operativo lordo aziendale. EV/EBIT = Enterprise Value (W+D) Earning Before Interest and Taxes

Multipli asset side: EV/EBIT – 2 Mentre al numeratore troviamo il valore dell’azienda composto dalla sua quotazione borsistica e dal valore dei suoi debiti, al numeratore c’è l’utile prima degli interessi ed oneri finanziari, ante componenti straordinari (proventi e oneri straordinari) e ante imposte e tasse (oneri tributari). L’acronimo EBIT individua un aggregato di notevole significatività aziendale a livello internazionale.

Multipli asset side: EV/EBITDA Il moltiplicatore esprime il valore dell’intera azienda (W+D) in relazione del margine operativo lordo aziendale. EV/EBITDA= Enterprise Value (W+D) Earning Before Interest, Taxes, Depreciation and Amm.

Multipli asset side: EV/EBITDA-2 Mentre al numeratore troviamo il valore dell’azienda composto dalla sua quotazione borsistica e dal valore dei suoi debiti, al numeratore c’è l’utile prima degli interessi ed oneri finanziari, ante componenti straordinari (proventi e oneri straordinari) e ante imposte e tasse (oneri tributari) ed ante ammortamenti e svalutazioni. Il multiplo è impiegato in aziende con asset immateriali e notevole intensità di capitale per eliminare gli effetti delle politiche di ammortamento.

Multipli asset side: EV/Sales Il moltiplicatore esprime il valore dell’intera azienda (W+D) in relazione alle vendite: EV/Sales = Enterprise Value (W+D) Sales

Multipli asset side: EV/Sales - 2 Il multiplo è utilizzabile nella valutazione di aziende in perdita o cicliche: il fatturato rappresenta un dato sufficientemente certo e solo limitatamente influenzato d apolitiche contabili. Il multiplo in esame dimostra normalmente a livello di singola azienda nel tempo una discreta stabilità numerica, cosa questa ne migliora l’affidabilità. E’ necessario però non attribuire valori alti ad aziende con elevata crescita dei ricavi e perdite rilevanti.

Il metodo dei multipli o dei moltiplicatori di mercato: fasi operative E’ possibile distinguere le seguenti fasi operative: Individuazione di un insieme di aziende similari e comparabili; Calcolo dei moltiplicatori determinato sulla base dei valori forniti da tali aziende; Confronto delle caratteristiche e delle particolarità dell’azienda oggetto di valutazione e di quelle similari;

Il metodo dei multipli o dei moltiplicatori di mercato: fasi operative Scelta dei moltiplicatori; Applicazione dei moltiplicatori ai valori parametro dell’azienda da valutare (Earning, EBIT, EBITDA, Sales, Book Value, Cash Flow ecc.). Nel caso di multiplo asset side, è necessario procedere alla sottrazione dal EV del valore dei debiti aziendali per pervenire a W..

Vantaggi dei metodi diretti Relativa semplicità nella determinazione del valore Riferibilità immediata a paramtri di mercato e/o relativi a realtà economiche similari

Limiti dei metodi diretti Non riescono ad evidenziare le peculiarità dell’ impresa In alcune tipologie di aziende una valutazione di questo tipo risulta tutt’altro che facile.