Piersandro Sette UOC di Anestesia e Terapia Intensiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
Concetti fondamentali
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Lo spettro della luce LASER
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Istituto di Scienze Radiologiche - Chieti
LE RETI INFORMATICHE.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Multicentrico GAVeCeLT sul metodo ECG: risultati preliminari
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
LA TELECARDIOLOGIA PER I PORTATORI DI DEFIBRILLATORE
Amplificatori di biopotenziali
PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CATETERE VENOSO
I ventilatori.
ADSL VOIP Voice Over IP.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
1. Panoramica sul CTM Il dispositivo è composto da: L’eBox
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Sistemi totalmente impiantabili PORT
WIRELESS Electronic Parking System
Collegare la fotocamera digitale al PC
Contropulsazione.
1. Panoramica sul CTM Il dispositivo è composto da: L’eBox
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
TERAPIA ELETTRICA ED USO DEL DEFIBRILLATORE
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
Propagazione della luce
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
MEC Modular Environment Control
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Scansione referto e documentazione di gara
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
Il potenziale di membrana
1. Panoramica sul CTM Il dispositivo è composto da: L’eBox
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Focus sulle indicazioni e tecniche
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Recupero Catetere Port migrato dentro il ventricolo Note di tecnica M.Giunta*, G. Calvagna**, F.V. Vitale***, P. Romeo* * UOC Radiodiagnostica, ** UOC.
Potenziometria.
Transcript della presentazione:

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Piersandro Sette UOC di Anestesia e Terapia Intensiva Direttore: G. Castellano Ospedale G. Fracastoro – Azienda ULSS 20 San Bonifacio (Verona)

Perché la scelta della metodica ECG per il controllo della punta Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Perché la scelta della metodica ECG per il controllo della punta del catetere?

Il metodo ideale metodo sicuro facile da apprendere economico Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ideale metodo sicuro facile da apprendere economico intraprocedurale (doppia sicurezza in-out) paziente monitorizzato (anche bedside) domiciliabile (caregiver domiciliare) ripetibile (anche a distanza di tempo)

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica LA SOLUZIONE metodo che permetta la visualizzazione della posizione della punta del catetere real time

Il metodo ECG ECG intracavitario Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG ECG intracavitario L’onda P si modifica consensualmente alla progressione dell’elettrodo intracavitario nell’atrio dx Onda P massima = prossimità del nodo atriale (porzione superiore atrio dx) Giunzione atrio-cavale: quando l’onda P comincia a crescere (in) o quando raggiunge la metà dell’onda P massima (a livello nodale) (out)

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG D II è la derivazione consigliata: - parallela all’asse di depolarizzazione atriale - massima visualizzazione onda P

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG Sostituendo l’elettrodo rosso (spalla dx) con un elettrodo intracavitario, la derivazione II registrerà le variazioni in altezza dell’onda P (= attività elettrica del nodo A) durante la progressione dell’elettrodo intracavitario nella vena cava

Gli elettrodi vanno posizionati accuratamente Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG Gli elettrodi vanno posizionati accuratamente rosso: fossa clavicolare dx giallo: fossa clavicolare sin verde: altezza cresta iliaca, in corrispondenza gamba sin

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG L’onda P comincia ad aumentare quando l’elettrodo intracavitario (= catetere venoso) giunge al passaggio tra il terzo inferiore della vena cava e l’atrio dx

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG L’onda P massima corrisponde alla posizione del catetere vicino al nodo A

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG L’ingresso della punta del catetere in atrio dx determina una riduzione dell’ampiezza dell’onda P che diviene dapprima bifasica e successivamente negativa

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG L’elettrodo intracavitario si collega ad un commutatore universale tramite alligator clamp, garantendo l’integrazione con le rimanenti derivazioni

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Il metodo ECG il sistema di elettrodi (superficiali + intracavitario) si collega ad un monitor ECG per la lettura della traccia

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Criticità del metodo ECG Che elettrodo intracavitario usare? Valutazione della variazione onda P pitfalls Per i cateteri a punta chiusa? Per i pazienti con aritmie?

colonna idrica con salina ? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? guida metallica? colonna idrica con salina ?

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? guida metallica Il segnale elettrico viene trasmesso dalla guida metallica al monitor ECG attraverso il cavo di connessione (alligator clamp) colonna idrica con salina Il segnale elettrico viene trasmesso attraverso la colonna idrica di soluzione fisiologica che riempie il catetere

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? La guida metallica deve avere un marker

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? Alligator clamp economico (già in dotazione nel set) necessario per collegare il monitor ECG alla guida metallica

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? guida metallica: vantaggi Utilizzabile anche nei PICC a punta aperta Migliore visualizzazione variazione onda P Già presente nel kit di molti prodotti PacerView Technologies

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? guida metallica: limiti Rischio di aritmia Necessità di una guida marcata Non utilizzabile con cateteri a punta chiusa La rimozione accidentale della guida può dislocare o rimuovere il catetere stesso Uso sicuro (mani esperte) della guida

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? colonna idrica con salina Il segnale elettrico è trasdotto dalla colonna di soluzione fisiologica che riempie il catetere Diverse opzioni disponibili: La colonna di soluzione fisiologica deve essere collegata al monitor ECG per trasdurre il segnale trasduttori presenti in commercio connettori “casalinghi”

Trasduttori commerciali Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Trasduttori commerciali

Trasduttori commerciali Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Trasduttori commerciali

Trasduttori commerciali Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Trasduttori commerciali Arrow-Johans™ ECG Adapter Adapter for Right Atrial Electrocardiography (RAECG) Adattatore di A-J: permette di collegare la colonna di soluzione fisiologica direttamente al morsetto dell’ECG, interponendosi tra deflussore e hub del catetere come attacco per l’elettrodo rosso

Connettori casalinghi (home made) Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Connettori casalinghi (home made) Alligator clamp connesso all’ago metallico a sua volta collegato all’hub di un catetere venoso centrale (CVC) Alligator clamp connesso all’ introduttore metallico di un PICC

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? colonna idrica: vantaggi economica sicura utilizzabile con tutti i PICC utilizzabile anche nei cateteri a punta chiusa (es. Groshong) ripetibile anche a distanza dall’impianto (giorni, mesi, anni)

Che elettrodo intracavitario usare? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Che elettrodo intracavitario usare? Conclusions: ECG quality using a guidewire lead is superior to the water column-based system. Furthermore, it is independent from the exact position of the guidewire as related to the tip of the catheter. Using intravascular guidewire ECG during advancement can prevent induction of dysrhythmias.

Per i cateteri a punta chiusa? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Per i cateteri a punta chiusa? Per i cateteri Groshong (tunnellizzati o PICC): Quando si connette al catetere il cavo per ECG è indispensabile mantenere la valvola di Groshong aperta mediante un’infusione continua di soluzione fisiologica

Sistema Sapiens TLS hardware (cavo USB + elettrodi ECG) Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Sistema Sapiens TLS hardware (cavo USB + elettrodi ECG) software (pc portatile) cavo rosso sterile

Sistema Sapiens TLS ECG intracavitario (onda P atriale) Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Sistema Sapiens TLS ECG intracavitario (onda P atriale) ECG di superficie

Sistema Sapiens TLS Stampa per inserire come documentazione Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Sistema Sapiens TLS Stampa per inserire come documentazione nella cartella clinica

Sistema Sapiens TLS: vantaggi Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Sistema Sapiens TLS: vantaggi Sostituzione del monitor ECG con un display dedicato e portatile Operazione bedside Eliminazione del commutatore, mostrando simultaneamente l’ECG di superficie e quello intracavitario Consente la stampa di una etichetta da allegare alla cartella clinica Archiviazione elettronica automatica dei dati (database)

Pitfalls della metodica ECG Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Pitfalls della metodica ECG corretta posizione degli elettrodi commutatore universale correttamente impostato (swith intra-superficiale) impedenza degli elettrodi (es. pz obesi, sudati…) alligator clamp connesso correttamente lunghezza del catetere (incannulazioni da sinistra) interferenza con sonda ecografica

Per i pazienti con aritmie? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Per i pazienti con aritmie? Protocollo multicentrico con esclusione dal controllo con metodica ECG di pazienti con: fibrillazione atriale onda P non visibile pace-maker non a demand tachicardia severa I pazienti sono stati comunque arruolati, per quantificare la percentuale di pazienti in cui il metodo è ‘a priori’ non applicabile

Per i pazienti con aritmie? Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Per i pazienti con aritmie? In realtà, per un occhio esperto e dopo numerosi cateteri inseriti, è possibile riconoscere onde P multifocali ad altezza variabile sia nella fibrillazione atriale che nella tachicardia severa I “veri esclusi” da questa metodica sono i pazienti portatori di pace-maker non a demand

Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica

Grazie a tutti per l’attenzione! Descrizione del metodo ECG utilizzato nello studio multicentrico, nelle sue varianti di tecnica Grazie a tutti per l’attenzione! The PICC - TEAM