LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto d’Istruzione Superiore
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
INTERNET Prof. Zini Maura.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Claudio CHETTA 20 novembre 2003 Il Portale nazionale multilingue dellofferta culturale, turistica e produttiva.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
0 Obiettivo dello Studio di fattibilità Definire le specifiche per la realizzazione di stazioni di accesso a servizi multimediali nella Regione Sicilia.
ASSESSORATO REGIONALE DEL LAVORO, DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLEMIGRAZIONE Assessore: On.le Dr. Francesco Scoma Unità
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Campi di applicazione dell'informatica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Conoscere e comunicare il territorio
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
Musei, educazione e comunicazione
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Sistema Tritone TUTELA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Information-intensive
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
Attualmente linformatica dispone di tecnologie interattive che possono essere la chiave del successo di progetti che mirino a promuovere e diffondere la.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
CRS CRS Compagnie aeree
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Alvino F. (2003), Scelte di valore e politiche di sviluppo delle aziende di tour operating, ed. Giappichelli. Capitolo II “Il processo del valore nella.
Dott. Roberto Rizzo -Area coordinamento direzione e controllo ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Bilancio e Tesoro POR Sicilia Misura.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Censimento, Catalogazione ed Informatizzazione del Patrimonio Museale Storico-Scientifico delle Scuole Napoletane.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
BENI PAESAGGISTICI. Che cos’è il paesaggio Il secondo gruppo di beni che compongono il patrimonio culturale sono i beni paesaggistici. Si intende per.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Via di S.Marta, 3 - 50139 Firenze E-mail: cappellini@det.unifi.it

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) sono di importanza crescente per la conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali. Inoltre diviene sempre più forte la sinergia fra Beni Culturali e Turismo per organizzare nuove forme di accesso efficiente al patrimonio culturale di un determinato Territorio, unitamente alle varie risorse (paesaggio, tradizioni culinarie, ecc.) del Territorio stesso.

Crescono le opportunità di sviluppo di attività da parte delle Imprese nei due settori precedenti, specialmente in una Nazione come l'Italia che ha risorse culturali e turistiche di primissima importanza a livello europeo e internazionale.

Per quanto riguarda più in particolare i Beni Culturali alcune linee significative di attività sono le seguenti: - si possono effettuare acquisizioni digitali (2-D, 3-D) dei Beni Culturali di elevata qualità (elevata risoluzione spaziale, buona fedeltà cromatica);

- attraverso la documentazione digitale degli oggetti reali (opere d’arte) si può costituire un archivio numerico sicuro (banche dati contenenti schede, immagini ed anche brani vocali e musicali), praticamente indistruttibile;

- realizzando cataloghi elettronici delle opere d’arte anche a bassa-media risoluzione, si può diffondere la conoscenza dei Beni Culturali a livello nazionale ed internazionale;

- con l’impiego di opportuni programmi di elaborazione si possono effettuare operazioni di restauro virtuale o elettronico, che permettono di simulare il restauro fisico vero di opere degradate o danneggiate, prima di effettuare tale restauro in pratica;

- con l’impiego di programmi di rappresentazione 2-D e 3-D, è possibile effettuare anche da sedi remote mediante terminali multimediali (capaci di trattare testi, dati, voce-musica ed immagini) visite virtuali agli ambienti contenenti i Beni Culturali o navigare nella realtà 3-D degli stessi ambienti (sale museali, gallerie, monumenti, siti archeologici, ecc.), superando le barriere dello spazio (Musei Virtuali); è anche possibile ricostruire collezioni di opere disperse nel mondo, relative ad uno stesso artista o epoca;

- è possibile proteggere la proprietà intellettuale (copyright) per il settore Beni Culturali; un documento multimediale (in particolare da diffondere via rete telematica) può essere protetto mediante marchiatura elettronica in modo da permettere di rintracciare la sua distribuzione nella catena dal proprietario al fornitore del servizio (distributore) e quindi all’utente finale;

- è possibile sviluppare archivi digitali integrati, nei quali viene reso possibile il facile accesso a tutti i tipi di Beni Culturali (testi-libri, dipinti-affreschi-statue, monumenti-palazzi, ecc.), realizzando nuove forme di navigazione interattiva ipermediale (motori intelligenti di navigazione), che permettano all’utente (studioso, ricercatore, turista) un facile immediato accesso al contenuto culturale di interesse;

- con la disponibilità di documentazione elettronica di elevata qualità, relativa alle opere d’arte ed agli archivi storici, si possono effettuare operazioni di commercio elettronico mediante la distribuzione via rete (INTERNET) della documentazione stessa.

Per quanto riguarda il Turismo le tecnologie ICT permettono di collegare fra loro le successive fasi di una visita turistica:

- viaggio (treno, auto, aereo); - alloggio (Hotel, Residence, Agriturismo); - servizi ausiliari (shopping, attività termali, ecc.); - visite ai Beni Culturali, anche con servizi via rete (prenotazione visite, pagamento di biglietti, acquisto documentazione, ecc.).

E' possibile creare un sistema di Gestione del Turismo che comprenda le varie fasi precedenti ed attivando le strutture ad esse dedicate (Agenzie di Viaggio, Alberghi, Enti Territoriali, Musei, Siti Archeologici, ecc.), utilizzando essenzialmente le tecnologie ICT ed in particolare la rete INTERNET.

In effetti Imprese ed Aziende operanti nelle varie linee indicate possono creare una filiera, nella quale ciascuna di loro esplica ad elevata efficienza la propria attività. Si può anche delineare in prospettiva la crescita di nuove Imprese di Gestione, che internamente svolgano tutte o molte delle funzioni ed attività sopra descritte.