ISOGASP Identificazione di pozzi e sorgenti di gas serra mediante modellistica a multirecettore Apadula F. 1, Gotti A. 1, Longhetto A. 2, Rocchetti F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Advertisements

Classificazione delle previsioni
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Fondamentale per i vegetali
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Väder- och Klimatförändringar
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
L’effetto serra Ricerca di Beatrice Rossi e Giada Mazzini.
Jelena Marinkovic Classe 3B
REELAZIONI CLIMATICHE
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Termodinamica ed Effetto Serra
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
LA POLARIZZAZIONE.
Diluizione di inquinanti in atmosfera
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Il riscaldamento globale
Intorno alla Geografia
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Propagazione della luce
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
1 LIFE10 ENV/IT/407 with the contribution of the European Community Primi risultati ottenuti dal questionario rivolto agli stakeholders QUESTIONARIO rivolto.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
cinque fasce climatiche della Terra
Cattura e sequestro della CO 2 Risultati delle ricerche in ambito italiano CESI RICERCA Milano 29 febbraio 2008 Via Rubattino 54 Workshop Stabilizzare.
CLIMI e BIOMI.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
I Cambiamenti Climatici
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
IL CLIMA Chiara Rametta, Jacopo Condorelli, Francesco Vinci, Martina Cascio, Gabriele Malerba.
Transcript della presentazione:

ISOGASP Identificazione di pozzi e sorgenti di gas serra mediante modellistica a multirecettore Apadula F. 1, Gotti A. 1, Longhetto A. 2, Rocchetti F. 1 1 CESI SpA - Via Rubattino, Milano 2 Dipartimento di Fisica Generale, Università di Torino Riferimento Francesco Apadula CESI SpA Via Reggio Emilia, 39 - Segrate (MI) tel CESI INTRODUZIONE Negli ultimi anni la sensibilità della comunità scientifica nei confronti del problema dellaumento delleffetto serra e dei conseguenti cambiamenti climatici è decisamente aumentata così come le conoscenze scientifiche riguardanti il fenomeno. Nonostante ciò ancora molto cè da fare riguardo la comprensione dei meccanismi che regolano il ciclo globale del carbonio. In questa ottica, particolare importanza riveste la conoscenza della localizzazione e dellintensità delle sorgenti e dei pozzi di biossido di carbonio imputabili sia allattività umana sia ai sistemi naturali. Il modello ISOGASP costituisce un metodo indiretto per la valutazione accurata della distribuzione spaziale dei pozzi e delle sorgenti di gas serra. Gli output del modello ISOGASP sono costituiti da mappe rappresentative del campo di concentrazione di CO 2 in cui le colorazioni dal blu al viola identificano aree di rimozione, mentre quelle dal giallo al rosso, aree di emissione. Attività svolta nellambito della Ricerca di Sistema per il Settore Elettrico, finanziata dal Ministero dellIndustria, del Commercio e dellArtigianato (D.M. 26/01/2000) Il modello multirecettore ISOGASP calcola le mappe di concentrazione del gas serra considerato a partire dalle traiettorie d'aria transitate sulle stazioni di misura e dai valori di concentrazione ivi rilevati. I dati di ingresso necessari sono: traiettorie sinottiche a ritroso per ogni recettore calcolate utilizzando i campi di vento tridimensionali del ECMWF di Reading (T213/L31 model) su una griglia regolare. Sono stati utilizzati quattro campi di analisi per giorno (00, 06, 12, 18 GMT) a dieci livelli barici (1000, 850, 700, 500, 400, 300, 250, 200, 150, 100 hPa) con passo di griglia di 0.5° 0.5° su un area geografica la cui estensione è compresa tra 30°N – 57°N in latitudine e 11°W – 36°E in longitudine. concentrazioni atmosferiche misurate nelle stazioni di monitoraggio. Nel presente lavoro sono state utilizzate tre stazioni: Plateau Rosa (3480 metri s.l.m.), Monte Cimone (2165 metri s.l.m.) e Zugspitze (2960 metri s.l.m.). Esse sono state selezionate in ragione della loro altitudine, in quanto stazioni aventi una bassa probabilità di essere influenzate da pozzi e sorgenti locali ed alta probabilità di campionare masse daria ben rimescolate. METODOLOGIA RISULTATI I risultati, relativi al biennio , mostrano, nei semestri caldi, la presenza di aree sorgenti poste nel Mediterraneo Occidentale, nel Sud-Est della Spagna e tra Repubblica Ceca e Slovacchia. Le aree d'assorbimento sono in corrispondenza dellOceano Atlantico (vicino allIrlanda) e delle alpi italo-austriache. Nei semestri freddi si trovano aree d'emissione nel Nord della Germania orientale, nella Repubblica Ceca e nellarea fra Germania, Belgio e Olanda. E' stato infine effettuato un confronto con dati disponibili in letteratura indicativi dei processi di rimozione ed emissione. Le aree ai bordi del dominio risolto non sono da considerarsi attendibili in quanto attraversate da un limitato numero di traiettorie. SEMESTRE CALDO SEMESTRE FREDDO CONCLUSIONI Aspetti positivi e prerogative: La metodologia utilizzata ha fornito risultati soddisfacenti nellindividuazione delle principali aree di emissione e rimozione anche di tipo biogenico. Metodo semplice e di facile utilizzo. Strumento flessibile (possibilità di variare la dimensione e risoluzione del dominio di calcolo, la frequenza delle traiettorie, ecc.). Limiti: Lutilizzo di un maggiore numero di punti recettori e meglio distribuiti allinterno del dominio fornirebbe risultati più accurati e dettagliati. Difficoltà nel trattare i dati di CO 2 in ingresso al modello nel caso di siti recettori non in quota. Al momento non è stato possibile quantificare in modo assoluto le emissioni. POZZI: Alpi Italo-Austriache SORGENTI: Sud-Est della Spagna Media sul periodo agosto - novembre 1997 dei valori di temperatura superficiale del mare (fonte dati NOAA). Mappa degli incendi rilevati durante il periodo luglio Le aree interessate sono rappresentate in rosso (fonte dati JRC). Campo di concentrazione di CO 2 relativo al periodo maggio-ottobre del biennio ottenuto utilizzando tre recettori (Plateau Rosa – Zugspitze – Monte Cimone) e 3222 traiettorie. Non sono considerate le celle attraversate da meno di 20 traiettorie. Campo di emissione di CO 2 relativo a sorgenti antropogeniche. I dati utilizzati sono relativi al database EDGAR Versione 2.0 e sono stati trattati con un interpolatore grafico al fine di ridurre la risoluzione spaziale. I dati sono espressi in tera grammi (10 12 grammi) e sono relativi al Campo di concentrazione di CO 2 relativo al periodo novembre – aprile del biennio calcolato utilizzando tre recettori (Plateau Rosa – Zugspitze – Monte Cimone) e 3560 traiettorie. Non sono considerate le celle attraversate da meno di 20 traiettorie. SORGENTI ANTROPICHE La mappa mostra le aree forestate allinterno di pixel di un chilometro quadrato. Il colore verde scuro indica una percentuale di forestazione pari all88% mentre il colore giallo inferiore al 10% (fonte dati VTT). Valori di concentrazione di CO 2 rilevati nelle stazioni di Plateau Rosa e Zugspitze in occasione di un fenomeno di trasporto di masse daria con elevati valori di CO 2. Back-trajectory in arrivo a Zugspitze e transitante in prossimità di Plateau Rosa relativa allepisodio raffigurato in precedenza. Campo di concentrazione di CO 2 relativo allanno 1997 ed ottenuto utilizzando tre recettori (Plateau Rosa - Zugspitze - Monte Cimone) e 3856 traiettorie. I dati di concentrazione misurati sono stati utilizzati senza alcun filtro di pre-processing. Non sono considerate le celle attraversate da meno di 20 traiettorie. Serie storica delle medie mensili di fondo di CO 2 della stazione di monitoraggio dei gas serra di Plateau Rosa. SORGENTI: Mediterraneo Occidentale