Problemi sui rettangoli con le incognite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

I triangoli.
Rappresentazione grafica delle equazioni di I e II grado
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Circonferenza e cerchio
1 L’equivalenza delle figure piane
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Che cosa abbiamo trovato? Due procedimenti per dimostrare la congettura.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
Gli Elementi di Euclide
DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
Cap. 5 I segmenti.
Cap. 6 Gli angoli.
I Poligoni.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Determinanti del primo ordine
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Da un problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Il problema del … problema! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni.
Noi siamo EQUIVALENTI perché
esponente del radicando
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
dal particolare al generale
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Cos’è un problema?.
Alla scoperta di una regolarità…
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
L’Area della Superficie
Le operazioni con i numeri
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Rapporto tra segmenti Nei problemi di geometria si incontra spesso un’ espressione di questo tipo: …un segmento è i 2/5 di un altro … … sapendo che il.
I poliedri.
Scomposizione polinomi
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
nei quadrilateri e nei triangoli
AREA DEL TRAPEZIO
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
LA CIRCONFERENZA.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Categoria SED(IV Elementare)
Curiosità su numeri naturali consecutivi come ottenere serie di quadrati, cubi, quarte potenze senza moltiplicazioni numeri figurati quadrati, triangolari,
SEMIFINALE Sabato 22 marzo 2014 PROBLEMA 1 A = N° cioccolatini di Anna C = N° cioccolatini di Chiara D = N° cioccolatini di Debora C = A D = A+3 A + C.
MATEMATICA pre-test 2014.
Numeri Interi senza segno
Minimo comune multiplo
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
PROBLEMI CON FRAZIONI.
Divisori 15 : 3 = 5 QUOTO SEGNO DI OPERAZIONE DIVIDENDO DIVISORE
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Gli angoli.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Autore: Renato Patrignani
Frazioni e problemi.
I Poligoni.
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
somma e sottrazione di frazioni
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Criteri di divisibilità
Transcript della presentazione:

Problemi sui rettangoli con le incognite

Problemi tipo somma e differenza di dimensioni La somma delle 2 dimensioni di un rettangolo è 35 cm la loro differenza è 5 cm trovare perimetro ed area del rettangolo b + h = 35 cm b – h = 5 cm 5 cm h A cosa corrisponde b + h? Col compasso puntato su B e apertura h tracciamo un arco AE; il segmento EC è uguale a b + h Rimangono due segmenti uguali ad h EF = EC – FC cioè EF = 35 cm – 5 cm Vediamo sulla figura a cosa corrisponde b - h = 5 cm EF = h + h = 2h 2h = 35 cm – 5 cm = 30 cm Col compasso puntato su B e apertura h tracciamo un arco AF h = 30 cm : 2 = 15 cm b = 15 cm + 5 cm = 20 cm BF è uguale ad h perciò i 5 cm (il valore con cui la base supera l’altezza) sarà pari a al segmento FC 2P = (b+ h) x 2 = (20 + 15) cm x 2 = 70 cm A = b x h = 20 cm x 15 cm = 300 cm2 Proviamo a toglierlo, cosa succede?

Problemi del tipo una dimensione supera l’altra di …. La somma delle 2 dimensioni di un rettangolo è 60 cm una supera l’altra di 12 cm trovare perimetro ed area del rettangolo b + h = 60 cm b = h + 12 cm 12 cm h A cosa corrisponde b + h? Col compasso puntato su B e apertura h tracciamo un arco AE; il segmento EC è uguale a b + h Rimangono due segmenti uguali ad h Col compasso puntato su B e apertura h tracciamo un arco AF EF = EC – FC cioè EF = 60 cm – 12 cm EF = h + h = 2h 2h = 60 cm – 12 cm = 48 cm Il segmento FC è esattamente la porzione di b che supera h e sarà uguale a 12 cm h = 48 cm : 2 = 24 cm b = 24 cm + 12 cm = 36 cm 2P = (b + h) x 2 = (36 + 24) cm x 2 = 120 cm Proviamo a toglierlo, cosa succede? A = b x h = 36 cm x 24 cm = 864 cm2

….. Ma sono uguali!!!! I due problemi che abbiamo appena visto sono perfettamente identici anche se sono scritti in forma diversa Posso scrivere che la somma delle dimensioni di un rettangolo è di 26 cm e la loro differenza è di 6 cm Ma anche la somma delle dimensioni di un rettangolo è di 26 cm e una supera l’altra di 6 cm Non cambia assolutamente nulla!!! b + h = 26 cm b – h = 6 cm 2 h = 26 cm – 6 cm = 20 cm h = 20 cm : 2 = 10 cm b = 10 cm + 6 cm = 16 cm 10 cm 6 cm

….variante col perimetro Se abbiamo il perimetro come dato dobbiamo semplicemente dividerlo per 2, in questo caso otteniamo il semiperimetro che altro non è che la somma delle due dimensioni Il perimetro di un rettangolo è di 120 cm, e la differenza delle sue dimensioni è di 20 cm. Trovare l’area del rettangolo P = 2P : 2 = 120 cm : 2 = 60 cm b + h = 60 cm b – h = 20 cm 20 cm 2 h = 60 cm – 20 cm = 40 cm h = 40 cm : 2 = 20 cm b = h + 20 cm = (20 + 20) cm = 40 cm A = b x h = 20 x 40 cm2 = 800 cm2

Problemi La somma delle dimensioni di un rettangolo è di 84 cm una supera l’altra di 18 cm trovare perimetro ed area La somma della base e dell’altezza di un triangolo è di 324 cm, la base supera l’altezza di 38 cm trovare perimetro ed area La somma della base e dell’altezza di un rettangolo è di 129 cm, la loro differenza è di 65 cm trovare perimetro ed area La somma delle dimensioni di un rettangolo è di 145 m la loro differenza è di 47 m. trovare perimetro ed area

Problemi del tipo la somma di due dimensioni è … Problemi del tipo la somma di due dimensioni è …. una multipla di un’altra La somma delle dimensioni di un rettangolo è di 44 cm una è il triplo dell’altra. Trovare l’area h h b + h = 44 cm b = 3h Col compasso puntiamo in B e con apertura h tracciamo l’arco AE b = 3 x h = 3 x 11 cm = 33 cm A = b x h = 33 cm x 11 cm = 363 cm Il segmento EC sarà uguale alla somma delle due dimensioni Se osserviamo attentamente vediamo che EC può essere suddivisa in 4 parti uguali ad h Questo significa che b + h può essere suddivisa in 4 parti uguali ad h perciò 4 h = 44 cm 4 h = 44 cm; h = 44 cm : 4; h = 11 cm

Osserviamo i seguenti casi La somma delle due dimensioni è 33 cm una è il doppia dell’altra b = 2h EC = 3 h h h h EC = 33 cm EC = 3 h 3h = 33 cm : 3 = 11 cm La somma delle due dimensioni è di 48 cm una è il triplo dell’altra b = 3h EC = 4h h h h h EC = 48 cm EC = 4 h 4h = 48 cm h = 48 cm : 4 = 12 cm La somma delle due dimensioni è di 60 cm, una è il quadruplo dell’altra b = 4 h EC = 5h h h h h h EC = 60 cm EC = 5 h 5h = 60 cm h = 60 cm : 5 h = 12 cm Come possiamo vedere per trovare una dimensione basta dividere la somma delle dimensioni per «una unità superiore a quella del multiplo» Infatti se b + h = 60 cm sostituiamo b = 3 h 3 h + h = 60 cm; 4 h = 60 cm

…. varianti col perimetro Se abbiamo il perimetro come dato dobbiamo semplicemente dividerlo per 2, in questo caso otteniamo il semiperimetro che altro non è che la somma delle due dimensioni Il perimetro di un rettangolo è di 90 cm, e una dimensione è il doppio dell’altra. Trovare l’area del rettangolo h P = 2P : 2 = 90 cm : 2 = 45 cm b + h = 45 cm b = 2h 3 h = 45 cm h = 45 cm : 3 = 15 cm b = 2 x h = 15 cm x 2 = 30 cm A = b x h = 15 x 30 cm2 = 450 cm2

Problemi del tipo la somma di due dimensioni è …. una supera di … Problemi del tipo la somma di due dimensioni è …. una supera di …. il multiplo dell’altra La somma delle dimensioni di un rettangolo è di 61 cm, una supera di 13 cm il triplo dell’altra. Trovare l’area h h b + h = 61 cm b = 3h + 13 cm 13 cm In pratica io ho che: h + b = 4h + 13 cm = 61 cm Col compasso puntiamo in B e con apertura h tracciamo l’arco AE Da cui ricavo che 4h = 61 cm – 13 cm = 48 cm Il segmento EC sarà uguale alla somma delle due dimensioni h = 48 cm : 4 = 12 cm sostituiamo Se osserviamo attentamente vediamo che EC può essere suddivisa in 4 parti uguali ad h più un pezzo che misura 13 cm b = 3h + 13 cm b = 3 x 12 cm + 13 cm = 36 cm + 13 cm = 49 cm A = b x h = 12 cm x 49 cm = 588 cm2 Se io tolgo questo pezzo ottengo una lunghezza che sarà il triplo della dimensione più piccola

Problemi La somma delle due dimensioni di un rettangolo è 45 cm, una è il doppio dell’altra. Trovare l’area del rettangolo La somma della base e dell’altezza di un rettangolo è 144 cm. L’altezza è il triplo della base. Trovare l’area La somma della dimensioni di un rettangolo è di 91 cm, una dimensione è il sestuplo dell’altra. Trovare l’area del rettangolo La base e l’altezza di un rettangolo sono una il doppio dell’altra. La loro somma è di 96 cm. Trovare l’area. La somma delle dimensioni di un rettangolo è di 149 cm, una supera di 13 cm il triplo dell’altra. Trovare l’area

Problemi del tipo la differenza di due dimensioni è … Problemi del tipo la differenza di due dimensioni è …. una multipla di un’altra La differenza delle dimensioni di un rettangolo è di 44 cm una è il triplo dell’altra. Trovare perimetro ed area h h h b – h = 44 cm b = 3h Col compasso puntiamo in B e con apertura h tracciamo l’arco AE EC = b – h EC = 2h 2h = 44 cm Per definizione BE = h h = 44 cm : 2 = 22 cm Sostituisco ad h il suo valore A questo punto EC sarà proprio la differenza fra b ed h b = h x 3 b = 22 cm x 3 = 66 cm Se prima BC era formato da tre segmenti uguali ad h, ora, dopo la sottrazione, ne resteranno solo 2 2P = (b + h) x 2 = (22 + 66) cm x 2 2P = 88 cm x 2 = 176 cm A = b x h = 22 x 66 cm2 = 1452 cm2

Osserviamo i seguenti casi La differenza delle due dimensioni è 33 cm una è il doppia dell’altra b = 2h EC = h h h EC = 33 cm h = 33 cm b = 33 cm x 2 = 66 cm La differenza delle due dimensioni è di 48 cm una è il triplo dell’altra b = 3h EC = 2h h h h EC = 48 cm EC = 2 h 2h = 48 cm h = 48 cm : 2 = 24 cm La differenza delle due dimensioni è di 60 cm, una è il quadruplo dell’altra b = 4 h EC = 3h h h h h EC = 60 cm EC = 3 h 3h = 60 cm h = 60 cm : 3 h = 20 cm Come possiamo vedere per trovare una dimensione basta dividere la differenza delle dimensioni per «una unità inferiore a quella del multiplo» Infatti se b – h = 60 cm sostituiamo b = 3 h 3 h – h = 60 cm; 2 h = 60 cm

Problemi La differenza delle due dimensioni di un rettangolo è 45 cm, una è il doppio dell’altra. Trovare perimetro ed area del rettangolo La differenza della base e dell’altezza di un rettangolo è 144 cm. L’altezza è il triplo della base. Trovare perimetro ed area La differenza delle dimensioni di un rettangolo è di 91 cm, una dimensione è il sestuplo dell’altra. Trovare perimetro ed area del rettangolo La base e l’altezza di un rettangolo sono una il doppio dell’altra. La loro differenza è di 96 cm. Trovare perimetro ed area.

Problemi del tipo la somma di due dimensioni è… una è una frazione di un’altra La somma delle dimensioni di un rettangolo è di 104 cm una è i 3/5 dell’altra. Trovare l’area del rettangolo  Analizziamo la situazione che propone il problema, la dimensione maggiore viene divisa in 5 parti uguali mentre quella minore è lunga quanto 3 di queste parti   Questo significa che b + h può essere suddivisa in 8 parti uguali ad  perciò 8  = 104 cm Col compasso puntiamo in B e con apertura h tracciamo l’arco AE  = 104 cm : 8 = 13 cm Il segmento EC sarà uguale alla somma delle due dimensioni h è costituita da 3  perciò: h = 13 cm x 3 = 39 cm Se osserviamo attentamente vediamo che EC può essere suddivisa in 8 parti uguali ad  b è costituita da 5  perciò: h = 13 cm x 5 = 65 cm A = b x h = 13 x 65 cm2 = 845 cm2

…. varianti col perimetro Il perimetro di un rettangolo è di 216 cm, e la base è i 4/5 dell’altezza. Trovare l’area del rettangolo Il segmento EC = b + h altro non è che il semiperimetro e questo risulta suddiviso in 9    Con b = 4  e h = 5   EC = P = 2P : 2 = 216 cm : 2 = 108 cm 9  = 108 cm   = 108 cm : 9 = 12 cm          b = 4 x  = 4 x 12 cm = 48 cm h = 5 x  = 5 x 12 cm = 60 cm A = b x h = 48 x 60 cm2 = 2880 cm2

Problemi Il perimetro di un rettangolo è di 210 cm; l’altezza è i 2/5 della base. Trovare l’area La somme delle dimensioni di un rettangolo è di 234 cm, l’altezza è i 5/8 della base. Trovare l’area del rettangolo La somma delle dimensioni di un rettangolo vale 854 cm, una è i 3/11 dell’altra. Trovare l’area del rettangolo Il perimetro di un rettangolo è di 960 dm, l’altezza è i 7/8 della base. Trovare l’area del rettangolo

Problemi del tipo la differenza di due dimensioni è… una è una frazione di un’altra La differenza delle dimensioni di un rettangolo è di 104 cm una è i 3/5 dell’altra. Trovare l’area del rettangolo Analizziamo la situazione che propone il problema, la dimensione maggiore viene divisa in 5 parti uguali mentre quella minore è lunga quanto 3 di queste parti  A = b x h = 15,6 x 26 dm2 = 405,6 dm2 Col compasso puntiamo in B e con apertura h tracciamo l’arco AE h Questo significa che b - h può essere suddivisa in 2 parti uguali ad  perciò 2  = 104 cm Il segmento EC sarà uguale alla differenza delle due dimensioni Perché BE, per costruzione, è uguale ad h  = 104 cm : 2 = 52 cm h è costituita da 3  perciò: h = 52 cm x 3 = 156 cm Se osserviamo attentamente vediamo che EC risulta composta di 2 sole parti uguali ad  (5 - 3 = 2) b è costituita da 5  perciò: h = 52 cm x 5 = 260 cm

Problemi La differenza delle dimensioni di un rettangolo è di 42 cm, una dimensione è i 4/7 dell’altra, trovare perimetro ed area del rettangolo La differenza fra la base e l’altezza di un rettangolo è di 160 cm. La prima è gli 8/3 della seconda. Trovare perimetro ed area del rettangolo In un rettangolo la base è i 2/9 dell’altezza, la differenza fra le due dimensioni è di 84 cm. Trovare perimetro ed area del rettangolo La differenza delle dimensioni di un rettangolo è di 12 cm, una è gli 8/9 dell’altra. Trovare perimetro ed area del rettangolo

Problemi del tipo l’area è… una dimensione è una frazione di un’altra L’area di un rettangolo e di 2880 cm2, una dimensione è i 4/5 dell’altra. Trova il perimetro del rettangolo Come al solito le dimensioni risultano suddivise in parti uguali a , la base 5 e l’altezza 4 Però non posso trattarle come le ho trattare fino adesso perché non ho una lunghezza ma ho un’area. 144 cm2 Devo fa riferimento ad un’area unitaria, formata un quadrato il cui lato sia  5 x 4 = 20 2 A = 20 2 = 2880 cm2 A questo punto posso ottenere  semplicemente facendo la radice quadrata dell’area di questo quadrato. Per trovare l’area di 2 debbo perciò dividere l’area per 20 2 = 2880 cm2 : 20 = 144 cm2 Se moltiplico 5 x 4 (i termini del rapporto) mi rendo conto che l’area può essere suddivisa in 20 quadratini unitari  = √144 cm2 = 12 cm b = 12 cm x 5 = 60 cm h = 12 cm x 4 = 48 cm 2P = (b + h) x 2 = (60 + 48) cm x 2 = 216 cm

problemi Un rettangolo ha l’area di1690 cm2. Le sue dimensioni sono una i 2/5 dell’altra. Trovare il perimetro del rettangolo Un rettangolo ha l’area di 8092 cm2. Le sue dimensioni sono una i 4/7 dell’altra. Trovare il perimetro del rettangolo Un rettangolo ha l’area di 2904 cm2. la base è i 3/8 dell’altezza. Trovare il perimetro del rettangolo Un rettangolo ha l’area di 154,35 m2. la base è i 7/5 dell’altezza. Trovare il perimetro del rettangolo