StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesca Anglois Valentina Battiloro Fabio Sandrolini
Advertisements

PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Dagli obiettivi alle competenze
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PROGETTO interdisciplinare
“Le competenze di base, logico matematiche e linguistiche”
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Esempio: Intranet aziendale (1/3)
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
The Assessment/ Development Centre Continuum. The Assessment/ Development Centre Continuum.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
COME STRUMENTO DI LAVORO
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il processo del controllo
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Settore Politiche della Famiglia
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Educazione Ecologica Continua
Le attività della Cabina di Regia
_ ___ _ ______ _ _ _________.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Ieri, oggi, domani, pionieri del futuro Si è sempre in tempo Per crescere, per tentare, Per riuscire, per costruire il futuro. Ieri con il silenzio e.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Lions Clubs International  Formazione per il Presidente di Zona.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Metodologia della ricerca Psicoanalisi e senso comune CL.II CSE A.S. 2015/2016.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08

StefaniaStecca Il piano di lavoro Analisi della situazione di partenza Focalizzazione sui destinatari Il quadro degli obiettivi Contenuti Modalità di comunicazione e strumenti Disegno organizzativo Pubblicità e formazione Verifica e valutazione

StefaniaStecca 1^ giornata: ascolto Significa attivare processi che consentano di comprendere i bisogni, i problemi e più in generale le varie esigenze di comunicazione del personale che lavora e dà vita allorganizzazione. Le rilevazioni potranno quindi indagare: la qualità della circolazione delle informazioni (verticalità/orizzontalità – bidirezionalità su entrambe gli assi) le tipologie di contenuti, la loro ideale circolazione/fruizione le modalità e gli strumenti di comunicazione da formalizzare gli spazi e le modalità di comunicazione informale la struttura organizzativa a supporto della circolazione informativa le conseguenti competenze del personale coinvolto (competenze specifiche e competenze diffuse) Significa mettere a punto metodologie di ascolto e rilevazione la scelta del metodo (quantitativo o qualitativo, a risposta chiusa a risposta aperta) è fondamentale e può condizionare le risposte ottenute, così come la scelta del campione da coinvolgere un momento chiave: la lettura dei risultati e limportanza di lasciare aperta la possibilità di scoprire aspetti non conosciuti.

StefaniaStecca 2^ giornata: i destinatari A chi pensiamo quando parliamo di destinatari per la comunicazione interna? E importante riuscire a individuare le variabili significative da considerare per definire al meglio le tante categorie di destinatari interni (e le loro conseguenti esigenze). Alcuni esempi di variabili discriminanti: laccesso alla tecnologia il livello di inquadramento le differenti esigenze di approfondimento le abitudini e gli usi consolidati …... …

StefaniaStecca Analisi della situazione di partenza Focalizzazione sui destinatari Definire gli obiettivi 1° step

StefaniaStecca 2^ giornata: i contenuti In merito ai contenuti è importante chiarire quali contenuti è necessario rendere accessibili e – conseguentemente - a chi? Significa quindi chiarire: i contenuti trasversali vs quelli specifici il livello informativo e lapprofondimento lutilità dei contenuti per i differenti destinatari la frequenza di aggiornamento la periodicità di accesso la modalità ideale e il grado di formalizzazione …

StefaniaStecca 2^ giornata: le modalità di comunicazione e gli strumenti Significa passare in rassegna strumenti, modalità e abitudini di comunicazione: cosa esiste e cosa si utilizza, cosa funziona e cosa no… cosa si può migliorare, implementare gli strumenti (intranet, posta elettronica, bacheche, telefono, circolari, sms, modulistica…) le modalità di comunicazione (riunioni periodiche, incontri informativi, invio di reportistica, consultazioni personali…) …

StefaniaStecca 2^ giornata: il disegno organizzativo Significa definire il più adeguato supporto organizzativo a sostegno degli obiettivi di comunicazione interna definiti. Questo richiede di sapere: Chi fa/ può fare cosa Le competenze necessarie specifiche e professionali diffuse e a sostegno Le attività necessarie Principi di ecologia comunicativa Le nuove regole

StefaniaStecca Contenuti Modalità di comunicazione e strumenti Disegno organizzativo 2° step

StefaniaStecca 3^ giornata: pubblicità e formazione Limportanza della metacomunicazione e della conoscenza diffusa in cammino La pubblicità interna fa conoscere le novità formare al loro utilizzo presidiare e sostenere i bisogni La verifica periodica raccolta feedback introduzione di momenti di verifica rimodellamento

StefaniaStecca Pubblicità e formazione Verifica e valutazione 3° step