Risoluzione di triangoli qualsiasi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

1 I triangoli Definizione
I triangoli.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Risoluzione di triangoli qualsiasi
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
I Poligoni.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
1) Quale delle seguenti formulazioni traduce l’espressione ?
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Risoluzione triangoli rettangoli!
I QUADRILATERI.
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
chi ha paura della matematica?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
Funzione tangente e cotangente
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Poligoni e triangoli.
PITAGORA GENERALIZZATO
TEOREMA DI PITAGORA.
Circonferenza e cerchio
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
PROPIETA' – PROBLEMI RISOLTI
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Il Triangolo.
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
Le trasformazioni non isometriche
PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA Giorgio Buffa 4H
Transcript della presentazione:

Risoluzione di triangoli qualsiasi

PROBLEMI CHE MOTIVANO LA RICERCA DI RELAZIONI TRA LATI ED ANGOLI DI UN TRIANGOLO QUALUNQUE ESERCIZIO 1 Per guidare un missile antiaereo, la stazione radar da terra deve valutare in ogni istante la distanza tra l’aereo da colpire e il missile. Il radar, disposto in R, misura la distanza RA ( radar – aereo ) e quella RM ( radar – missile ) e misura l’angolo α tra queste due direzioni. Quello che ci rimane da calcolare è AM (distanza aereo – missile ). Non possiamo usare le formule a noi note se uno dei due angoli, in A o in M, non è retto. Supponendo che RA = 12 km RM = 20 km e α = 65°, quanto dista l’aereo dal missile ?

ESERCIZIO 2 Il radiogoniometro è uno strumento molto utile nella navigazione marittima e viene usato per determinare la direzione da cui proviene un segnale radio. Ad esempio, nel caso in cui accada che una nave N avverta di trovarsi in difficoltà e il segnale venga ricevuto da due capitanerie di porto, A e B, che distano tra loro 400 km in linea d’aria. Con il radiogoniometro le due capitanerie rilevano gli angoli α=110° e β=50°. Ci si chiede: quanto dista la nave N da A e da B? I problemi proposti sono risolubili? Con le conoscenze che abbiamo acquisito sinora non riusciamo a risolverli, abbiamo bisogno di qualcosa di più.

Tracciamo l’altezza CH Dato un triangolo ABC, con i lati b, c e l’angolo compreso a, vogliamo trovare il terzo lato a. Tracciamo l’altezza CH A C B b c a CH = b sen a b sen a AH = b cos a c - b cos a BH = AB - AH= c - b cos a H Applicando il teorema di Pitagora al triangolo CHB a2 = CH2 + BH2 = (b sen a)2 + (c - b cos a)2 a2 = b2 sen2 a + c2 + b2 cos2 a -2bc cos a Ma: b2 sen2 a + b2 cos2 a = b2 (sen2 a + cos2 a) = b2 pertanto a2 = b2 + c2 - 2bc cos a

Tracciamo l’altezza CH Dato un triangolo ABC, con i lati b, c e l’angolo compreso a, vogliamo trovare il terzo lato a. Tracciamo l’altezza CH A C B b c a CH = b sen a b sen a AH = b cos a c - b cos a BH = AB - AH= c - b cos a H Applicando il teorema di Pitagora al triangolo CHB a2 = CH2 + BH2 = (b sen a)2 + (c - b cos a)2 a2 = b2 sen2 a + c2 + b2 cos2 a -2bc cos a Ma: b2 sen2 a + b2 cos2 a = b2 (sen2 a + cos2 a) = b2 pertanto a2 = b2 + c2 - 2bc cos a

Teorema di Carnot (o del coseno) Abbiamo così ottenuto il Teorema di Carnot (o del coseno) In un triangolo il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati, diminuito del doppio prodotto di questi per il coseno dell’angolo compreso. A C B b c a g a2 = b2 + c2 - 2bc cos a b2 = a2 + c2 - 2ac cos b c2 = a2 + b2 - 2ab cos g

Dal teorema di Carnot, possiamo ricavare gli angoli di un triangolo, conoscendone i tre lati. Ad esempio dalla relazione a2 = b2 + c2 - 2bc cos a possiamo ricavare e quindi a, poiché esiste un unico angolo compreso tra 00 e 1800 avente un dato coseno. Utilizzando il teorema di Carnot, possiamo risolvere un triangolo qualunqe, in due casi caso 1: dati due lati e l’angolo compreso caso 2: dati i tre lati

CASO 1: risoluzione di un triangolo dati b, c, a da cui si ricava b da cui si ricava g

CASO 2: risoluzione di un triangolo dati a, b, c da cui si ricava a da cui si ricava b da cui si ricava g

In questo ultimo caso il problema ha soluzione solamente se cos a, cos b, cos g sono compresi tra -1 ed 1, altrimenti non esiste alcun triangolo che ha i tre lati quelli dati. Vediamo ora un teorema che da la relazione tra un lato di un triangolo e l’angolo opposto.

Consideriamo un triangolo acutangolo ABC Consideriamo un triangolo acutangolo ABC. Tracciamo l’altezza CH, di lunghezza h e consideriamo i triangoli rettangoli ACH e CHB; risulta che: h = a sen β e h = b sen α, ma allora: a sen β = b sen α, cioè Si può certamente estendere questo discorso anche al lato c (basta girare la figura e considerare a come base).

Teorema dei seni Abbiamo così ottenuto il In un triangolo il rapporto tra un lato e il seno dell’angolo opposto è costante, ed è uguale al diametro della circonferenza circoscritta al triangolo. A C B b c a g

Il teorema dei seni ci consente di risolvere un triangolo dato un lato e i due angoli ad esso adiacenti.

CASO 3: risoluzione di un triangolo dati c, a, b poiché a + b + g = 1800 dal teorema dei seni dal teorema dei seni

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI I teoremi del seno e del coseno ci permettono di risolvere i problemi introdotti precedentemente. ESERCIZIO 1 : Il problema della guida radar del missile. RA = 12 km RM = 20 km ARM = 65° Per calcolarci la distanza AM = b, si fa uso della formula b²=a²+c²-2ac cos β, sostituendo i valori noti si ottiene: b²=12²+20²-2*20*12cos 65°, svolgendo i calcoli si trova: b ≈ 18,47km. Essendo noti tutti i lati e un angolo è ora possibile determinare l’angolo γ, che individua la rotta da seguire per raggiungere il bersaglio A : ovvero Quindi sen γ = 0,589 ossia γ=36°.

ESERCIZIO 2 : Il problema di determinare la posizione di una nave a partire dai dati di due radio goniometri è schematizzato in figura dal triangolo ABN. AB = c = 400 km; α = 50°; β = 110° si vogliono conoscere le lunghezze a e b. Osserviamo che noti α e β possiamo conoscere anche l’angolo γ = 180° - 110° - 50° = 20°. Noti tre angoli e un lato si può utilizzare il teorema dei seni: e quindi e quindi