INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
Advertisements

Informatica umanistica moduli B, C e D dit. unitn
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
3A Informatica A.s
Cnos FAP – Regione Piemonte Centro Bongioanni
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
Linguaggi di Programmazione e compilatori
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Sociologia dei Processi Culturali
INFORMATICA UMANISTICA B
ANNUNCI Modulo B: RICEVIMENTO DOMANI: 17-19
INFORMATICA UMANISTICA B
INFORMATICA UMANISTICA D: LESSICOGRAFIA & COMPUTER
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Ulteriori Abilità Informatiche
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
informatica di base per le discipline umanistiche
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Diagramma delle materie Ogni scambio culturale prevede due fasi Ogni scambio culturale prevede due fasi: 1) accoglienza dei corrispondenti.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Liceo San Benedetto Test Center e Sede desame ECDL (European Computer Driving Licence)
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Patente europea del computer
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
presso la nostra SCUOLA
Corsi di informatica ICCARBONERA.
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR ECDL Fabrizio NUNNARI Indirizzo: Dipartimento di Informatica, corso Svizzera 185, Torino Tel.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Transcript della presentazione:

INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Obiettivi del curriculum di Informatica Umanistica a L&F Fornire conoscenze di base su strumenti e concetti informatici, e sul loro utilizzo nell discipline umanistiche

Per che mai uno studente di Lettere & Filosofia dovrebbe seguire un corso di Informatica?

Tre risposte Per motivi PRATICI GENERALI SPECIFICI per le materie umanistiche Per motivi CULTURALI

Informatica come strumento pratico Saper usare strumenti informatici per Web Scrivere un documento Usare spreadsheets e database fa ormai parte delle qualificazioni di base richieste x qualunque professione Un sito web e ormai un modo standard per distribuire informazioni e farsi pubblicita Anche un sito molto semplice puo essere utilissimo!

Siti web Il sito di Lettere Esse3 Il sito non-ufficiale del corso Vari siti: Un sito turistico Un sito storico Un sito di storia dellarte

Informatica come strumento specifico per accademici e per le discipline umanistiche Storici, materie letterarie: Archivi di testi Analisi di testo (per esempio, riconoscere gli autori)riconoscere gli autori Archeologia: strumenti CAD per visualizzare ed analizzare reperti Beni culturali: Database di immagini Analisi Lingue, mediazione linguistica: Dizionari online, creazione di dizionari Traduzione automatica

C. P. Snow, The Two Cultures the breakdown of communication between the "two cultures" of modern society the sciences and the humanities is a major hindrance to solving the world's problems

Concetti informatici entrati nelluso comune Fisica: Entropia Relativita Principio di intedeterminazione Informatica: Informazione, codice (e crittografia) Problem solving ed astrazione Computabilita e limiti del computabile

Il curriculum di Informatica Umanistica a Lettere: struttura Modulo A (prerequisito): introduzione alluso di strumenti informatici Gestito indipendentemente da ECDLECDL Modulo B: Concetti fondamentali dellInformatica Modulo C: Strumenti informatici per la creazione di archivi testuali (a partire dal 28 Febbraio) Modulo D: Lessicografia e computers (dal 14 Aprile) LABORATORI!! (dal 25 Febbraio)

Modulo A: obiettivi Assicurare un livello minimo di competenza informatica 4 moduli della Patente Informatica Europea: Modulo 2Uso dei computer e gestione dei files Modulo 3Elaborazione Testi Modulo 4Foglio elettronico Modulo 7Reti Informatiche Per maggiori informazioni :

Modulo B: obiettivi Approfondire gli aspetti teorici dellinformatica introdotti nel modulo A: Architettura dei calcolatori Reti Comprendere i problemi che sorgono dalla digitalizzazione dellinformazione, ed i vantaggi che ne derivano Introduzione alla nozione di programma Introduzione alle applicazioni moderne dellInformatica, particolarmente per le materie umanistiche

Modulo B: testi Lucidi Powerpoint (disponibili online) Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale (Laterza)Il mondo digitale L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online.online Materiale di approfondimento

Divisione in gruppi Il modulo B e diviso in tre gruppi: B1, B2, B3 Il modulo C e diviso in due gruppi: C1, C2 Ci saranno tre laboratori per C, uno per D Almeno allinizio, la scelta del gruppo da frequentare sara lasciata agli studenti (correzioni possibili)

Orari modulo B – Sett. 2,3,5,8 LUNMARMERGIOVEN B B B

Orari modulo B – Sett. 4, 6 LUNMARMERGIOVEN B B B

Modulo C: obiettivi In classe: strumenti informatici per la creazione di archivi testuali Codifica di testi (ASCII, UNICODE) Markup (XML) Altri formati (PDF), crittografia Laboratori: Introduzione allHTML (contenuto e presentazione) XML (contenuto e struttura di un documento)

Modulo C: laboratori ed esame Creazione di un sito web (una o più pagine HTML collegate tra loro ipertestualmente) redatta dallo studente (utilizzando un editor di testo, come blocco note, o specializzato, come ScITE, ecc.). Presentazione di un progetto in XML, redatto dallo studente, consistente in un file XML, corredato di DTD (interna o esterna) e due fogli di stile XSL, rispondenti a due diversi modi di visualizzazione, motivati da esigenze diverse.

Modulo C: testi Lucidi Powerpoint Ciotti, Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online online Lenci, Montemagni e Pirrelli, Testo e Computer, Carocci

Orari C1, C2 e laboratori 1, 2 e 3 LUNMARMERGIOVEN Lab 2 C1 Lab Lab 1C Inizio: C: Sett. 3, 28 Febbraio Lab: Sett. 3, 25 Febbraio

Modulo D: obiettivi Introduzione alluso di metodi informatici e di trattamento di testi nella lessicografia Uso di corpora (database testuali) per la creazione dei moderni dizionari Dizionari elettronici (come WordNet)

Modulo D: testi Lucidi Powerpoint H. Jackson, Lexicography, Routledge Alcuni capitoli di: C. Marello, Le parole dellItaliano, Zanichelli De Mauro et al, Lessico di frequenza dellItaliano parlato, ETAS libri Materiale distribuito a lezione

Orari Modulo D LUNMARMERGIOVEN D D (solo s.10, 13 e 15) Lab D (solo s.10, 13 e 15) 16-18Lab D Inizio: Settimana 10, 14 Aprile)

Laboratori per C e D 3 laboratori per modulo C (Lab A, Lab B, Lab C), dal 25 Febbraio 1 laboratorio modulo D (Lab D), dal 14 Aprile 10 incontri Obiettivo: aiutarvi nella realizzazione dei progetti

Esami Modulo B: test con domande a risposta multipla Modulo C e D: realizzazione di progetto

Esame per frequentanti Modulo B. La prova verterà su: Il materiale presentato a lezione ed eventuali articoli di approfondimento I capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 del manuale di Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitaleIl mondo digitale L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie. Modulo C e D: Progetti in XML

Esami: non frequentanti Modulo B. L'esame verterà su: Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale (INTERO TESTO)Il mondo digitale L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online.online Eventuale materiale di approfondimento Modulo C: progetto in HTML Modulo D: progetto in XML (come per frequentanti)

Siti Web associati al corso Siti dei singoli moduli su Didattica Online: Sito unificato per tutti i moduli: Sito ECDL: Sito personale di Massimo Poesio:

Contatti Massimo Poesio: Marco Baroni: Roberto Zamparelli :