_________ __ ___________ _________ __ ___________

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Le proteine.
Grassi.
Amido.
Gli zuccheri.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
Formazione della ruggine
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LE REAZIONI CHIMICHE.
Classificazione chimica e fisica:
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Passaggi di stato e Temperatura
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
La materia e le sue caratteristiche
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Unità didattica: Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Questo è l’altro nome degli zuccheri, ad esempio:
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Le sostanze zuccherine
laboratorio di Chimica organica
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
I MISCUGLI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
AMILASI della SALIVA.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
I MISCUGLI.
Composizione della sostanza ACQUA
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
CHIMICA 2015\2016.
Primo Ciclo di Laboratori Scientifici per i studenti delle Scuole Medie Inferiori DENTRO LA MATERIA Modulo di chimica As Laboratorio di scienze.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
I Carboidrati.
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

_________ __ ___________ _________ __ ___________ Liceo Scientifico Alessandro Volta Esperienza in laboratorio _________ __ ___________ Esperienza in laboratorio Esperienza in laboratorio _________ __ ___________ Prof Cigna I. - Prof.ssa Ferrara Classe II D

Riconoscimento degli zuccheri attraverso il reattivo Fehling A e Fehling B

Il glucosio riveste un ruolo particolarmente importante per l’organismo umano essendo una fonte di energia La molecola di glucosio presenta un gruppo aldeidico libero che può essere ossidato reagendo con il reattivo di Feheling.

Materiali provette e porta provette; contagocce; pinza; acqua distillata; fonte di calore ( candela ); reattivo di Fehling A: soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO4 · 5 H2O); reattivo di Fehling B: soluzione di tartrato sodico-potassico e idrossido di sodio (NaOH); Glucosio (C6H12O6 ).

Immagini dei materiali Reattivi Fehling A e B glucosio

Procedimento Il glucosio (monosaccaride), è stato disciolto 2 ml di acqua distillata . Separatamente è stato preparato il reattivo di Fehling, unendo in una provetta 1 ml di reattivo di Fehling A (soluzione azzurra) e di Fehling B (incolore); La soluzione ottenuta presenta una colorazione blu intenso.

Si riscaldano le due soluzioni mettendole a contatto con due fonti di calore (candele) fino ad ebollizione. Si mescola il contenuto delle due provette; In poco tempo la soluzione è diventata torbida e si è verificato un progressivo cambiamento di colore, dal giallo fino al rosso-mattone.

Conclusioni In presenza di glucosio il liquido ha acquistato una colorazione variabile tra, l'arancio ed il rosso mattone. In questo caso il rame Cu2+ presente nella soluzione di solfato rameico pentaidrato (azzurro) è stato ridotto a rame Cu+ (rossastro)con precipitazione dell’ ossido rameoso (Cu2O) rosso.

Esperienza sui lipidi

ESPERIENZA 1 Materiali: carta filtro; pipette; spatolina; olio; acqua; mortadella e cipolla frullata;

Procedimento Abbiamo preso un disco di carta da filtro e abbiamo versato in tre punti differenti della superficie, con una pipetta, un po’ di olio, acqua e cipolla frullata; Con l’aiuto di una spatolina abbiamo strofinato della mortadella frullata sulla carta. Osserviamo in controluce.

Osservazioni Possiamo notare le diverse caratteristiche delle 4 aree: AREA CIPOLLA: molto scura con contorni non distinguibili; AREA ACQUA: scura con contorni poco distinguibili; AREA MORTADELLA: chiara con contorni distinguibili; AREA OLIO: molto chiara con contorni distinguibili.   mortadella acqua cipolla olio

Conclusioni I grassi producono sulla carta da filtro una macchia traslucida che non scompare neppure se la si riscalda. La superficie bagnata dall’ acqua e dal filtrato di cipolla col passare del tempo si è asciugata; Dunque possiamo rilevare la presenza di lipidi nella superficie in cui era stata strofinata la mortadella e versato l’olio.

Grassi saturi e insaturi I grassi saturi e quelli insaturi si differenziano per la composizione della loro molecola: un grasso saturo ha legami singoli, mentre un grasso insaturo presenta doppi legami covalenti. È questo doppio legame a renderlo insaturo.

Materiali: acetone (C3H6O ) ; benzene( C6H6 ) ; provette; pipette; ESPERIENZA 2 Materiali: acetone (C3H6O ) ; benzene( C6H6 ) ; provette; pipette; olio; siringa graduata ; acqua;

Procedimento Abbiamo versato con due pipette 1 ml di acetone ed 1 ml di benzene in due provette diverse. Abbiamo prelevato 1 cm³ di olio con una siringa e lo abbiamo versato nella provetta contenente acetone; abbiamo fatto lo stesso con la provetta contenente benzene.

Osservazioni Acetone Benzene

Conclusioni Possiamo osservare nella provetta contenente acetone, un miscuglio eterogeneo in cui le fasi sono distinguibili. Nella seconda provetta, contenente benzene, le fasi non sono distinguibili infatti abbiamo ottenuto un miscuglio omogeneo. La spiegazione del diverso comportamento dell’olio a contatto con l’acetone o con il benzene è da ricondurre alla polarità. acetone benzene acetone benzene

La polarità I lipidi sono molecole organiche solubili in solventi non polari ma insolubili in acqua. In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole, per cui una molecola presenta una parziale carica positiva su una parte e una parziale carica negativa su un'altra parte opposta alla molecola. Le molecole che non presentano il fenomeno della polarità sono dette non polari. Quindi possiamo capire che il benzene è un solvente non polare, mentre l’acetone è un solvente polare. Una tipica molecola polare è l'acqua. La polarità di questa molecola è responsabile della sua non linearità.

ESPERIENZA 3 Materiali: acqua; olio; Sudan III;

Procedimento Abbiamo versato dell’acqua e dell’olio in una provetta; Abbiamo aggiunto Sudan III e abbiamo agitato energicamente.

Osservazioni Acqua e olio sono immiscibili tra loro; l’olio tende a stratificare sulla superficie dell’acqua e assume, in presenza del colorante specifico, una colorazione ROSSA. L’acqua, dopo pochi minuti, appare incolore, a causa della poca solubilità del Sudan III in questo solvente

Conclusioni I lipidi sono molecole organiche solubili in solventi non polari, come il benzene, ma insolubili in acqua. La presenza di lipidi negli alimenti può essere messa in evidenza sfruttando la proprietà di alcuni coloranti tra cui il Sudan III. Questo colorante, sciogliendosi nelle molecole lipidiche, trasmette loro la propria colorazione.

Grazie per l’attenzione