Il principio di sussidiarietà orizzontale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La nozione di pubblico servizio
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
La libertà sindacale.
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La nozione di pubblica amministrazione
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
Enti ed amministrazioni pubbliche: prime riflessioni Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze.
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Amministrazione pubblica
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
La nozione di pubblico servizio
Fondamento normativo del principio di buon andamento
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Riforma del Titolo V della Costituzione
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati 1.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Zarepta di Sidone Onlus
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Le aziende di erogazione
www. forumterzosettorevallecamonica
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Beni comuni e diritti sociali
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Privato
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Profili istituzionali degli enti locali
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
La funzione amministrativa
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
L’impresa societaria.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Il principio di sussidiarietà orizzontale Art. 118, comma 4 Cost.: Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

Il principio di sussidiarietà orizzontale Mentre il principio di sussidiarietà in senso verticale riguarda le relazioni tra pubblici poteri il principio di sussidiarietà in senso orizzontale riguarda il rapporto tra pubblici poteri e privati.

Il principio di sussidiarietà orizzontale Premessa Chi sono i pubblici poteri? Il Legislatore (il principio è criterio che orienta le scelte di politica legislativa v. sussidiarietà fiscale, Corte cost. n. 301/2001 e CdS, sez. cons. att. norm. 1354/2002) L’Amministrazione In questa sede ci occuperemo specificamente dell’incidenza del principio di sussidiarietà nella relazione tra privati e p.a.

Il principio di sussidiarietà orizzontale Premessa Il principio di sussidiarietà orizzontale comporta che i pubblici poteri, in presenza di un’iniziativa autonoma dei privati, non possono sostituirsi ad essi nello svolgimento di quella determinata attività di interesse generale, ma debbano anzi favorire l’estrinsecarsi dell’attività privata. La norma sancisce per la prima volta che le attività di interesse generale non sono monopolio esclusivo dei pubblici poteri, ma possono essere svolte anche da privati.

Il principio di sussidiarietà orizzontale 1 Il principio di sussidiarietà orizzontale 1. Che cos’è attività di interesse generale? Per attività di interesse generale si dovrebbe intendere un’attività posta in essere non per soddisfare un interesse individualistico del soggetto che agisce, ma per soddisfare un interesse della collettività. Anche l’amministrazione svolge, per definizione, attività di interesse generale. Il delicato rapporto tra privati e p.a.: quali attività di interesse generale sono tutelate dal principio di sussidiarietà?*

Il principio di sussidiarietà orizzontale 1 Il principio di sussidiarietà orizzontale 1. Che cos’è attività di interesse generale? Non tutte le attività di interesse generale possono essere svolte da privati in virtù del principio di sussidiarietà: Non le attività che siano esercizio di poteri autoritativi e che sono riservate all’amministrazione (art. 118, c. 1 Cost.) o anche ai privati (munera), ma per espressa previsione di legge (principio di legalità). Sì, le attività di prestazione (servizi pubblici).

Il principio di sussidiarietà orizzontale 1 Il principio di sussidiarietà orizzontale 1. Che cos’è attività di interesse generale? Secondo una parte della dottrina (CERULLI IRELLI) il principio non si riferisce ai servizi pubblici aventi carattere industriale e commerciale, ma ai soli servizi sociali (welfare state). Problemi nell’individuazione di una nozione unitaria di servizi sociali. Caratteristiche dei servizi sociali: Sono servizi alla persona (non suscettibili di prestazioni standardizzate). Sono svolti per finalità non lucrative.

Il principio di sussidiarietà orizzontale 1 Il principio di sussidiarietà orizzontale 1. Che cos’è attività di interesse generale? Problema: In realtà però non è facile distinguere anche nell’ambito dei c.d. servizi sociali il profilo economico da quello non economico. Non è da escludere che in concreto il principio possa trovare applicazione anche nei confronti di attività in cui rilevi anche un profilo di lucro. Il principio di sussidiarietà orizzontale, perciò, sebbene trovi la sua genesi in un ambito diverso dal mercato produce effetti di riflesso anche nel settore dei servizi pubblici economici.

Il principio di sussidiarietà orizzontale 2 Il principio di sussidiarietà orizzontale 2. Che cos’è l’autonoma iniziativa? I soggetti L’attività privata deve essere autonoma, ciò che distingue l’ambito della norma da quello dei munera come attività attribuite a soggetti privati direttamente dalla legge. La norma sembra riferirsi innanzitutto a quelle realtà private sociali, di carattere per lo più aggregativo che presentano un forte radicamento nel territorio in cui svolgono l’attività.

Il principio di sussidiarietà orizzontale 2 Il principio di sussidiarietà orizzontale 2. Che cos’è l’autonoma iniziativa? I soggetti La norma sembra riferirsi innanzitutto a quelle realtà private sociali, che per definizione non hanno una finalità lucrativa (famiglie, associazioni, fondazioni, cooperative, comitati). Cons. Stato parere n. 1440/2003: La sussidiarietà orizzontale riguarda innanzitutto, i fenomeni di cittadinanza societaria intesa come “forme di impegno e di attività, soprattutto nel versante sociale, ma non esclusivamente in quest’ultimo, che sono dislocate (e non possono non esserlo) a livello di soggetti utenti e agenti al medesimo tempo.”

Il principio di sussidiarietà orizzontale 2 Il principio di sussidiarietà orizzontale 2. Che cos’è l’autonoma iniziativa? I soggetti La sussidiarietà riguarda qualcosa di più e di diverso dalla possibilità di accedere a fondi pubblici con l’assenso degli enti locali. Problema: La forma giuridica dice attualmente ben poco sul carattere dei soggetti e delle attività svolte, non riuscendo a manifestare la sostanza di realtà in sé molto diverse.

Il principio di sussidiarietà orizzontale Corollario 1: caratteri dell’attività Secondo una parte della dottrina (CERULLI IRELLI), è necessario che l’attività privata sia realizzata nel rispetto di alcuni criteri di carattere generale oltre alla realizzazione dell’interesse pubblico: a) l’accessibilità e universalità delle prestazioni; b) la trasparenza nell’organizzazione e nel bilancio per assicurare il controllo da parte dell’amministrazione; c) l’ efficacia ed efficienza (che il prezzo finale del prodotto fornito non sia superiore a quello che avrebbe potuto fornire la p.a. con gestione diretta).

Il principio di sussidiarietà orizzontale Corollario 1: caratteri dell’attività Critica sub a): si rileva che si tratta prevalentemente di servizi alla persona ed è perciò difficile applicare a questa tipologia di servizio pubblico le caratteristiche elaborate per il servizio universale. Critica sub c): la concezione efficientista della sussidiarietà mette in ombra la dimensione personalista del principio, insieme alla sua carica assiologica: l’obiettivo è infatti quello di valorizzare la persona e il contesto sociale a lei più prossimo, nella convinzione che siano questi i protagonisti e i destinatari dell’azione pubblica.

Il principio di sussidiarietà orizzontale Corollario 2: quali obblighi in capo alla p.a.? In positivo la disposizione sembra comportare per l’amministrazione il dovere di predisporre infrastrutture, agevolazioni, erogazione di fondi per sostenere le iniziative dei cittadini e l’esercizio di attività già esistenti. In negativo in capo all’amministrazione discende il divieto di pubblicizzare di sostituire o estromettere le realtà private. (D’altra parte già molto tempo prima v. corte cost. sulle IPAB).

Il principio di sussidiarietà orizzontale Corollario 2: quali obblighi in capo alla p.a.? Il principio di sussidiarietà implica pur sempre la possibilità di sostituirsi al privato qualora esso risulti non esercitare adeguatamente l’attività di interesse generale. A questo proposito saranno particolarmente rilevanti i meccanismi di controllo e vigilanza che l’amministrazione deve porre in essere al fine di verificare se effettivamente l’attività dei privati siano in grado di assicurare il soddisfacimento dell’interesse generale. Per l’amministrazione, di fronte ad attività di interesse generale svolte da cittadini, diventa dunque prevalente la funzione di coordinamento e quella di controllo.