I Disturbi Specifici di Apprendimento IL ruolo della scuola e i progetti di screening. Anna Maria Antonucci AID Foggia
Il percorso dell’alunno con DSA… e gli operatori Diagnosi Riabilitazione Abilitazione
Necessità di Formazione nella scuola Conoscenza dei DSA Uso di strumenti di screening Sensibilizzare al monitoraggio degli alunni con DSA Conoscenza e uso di strumenti compensativi e dispensativi Conoscenza e uso delle nuove tecnologie informatiche
AID :Lavori in corso Ricerca epidemiologica Valutare la reale diffusione dei DSA nella popolazione scolastica in Puglia Valutare “ il sommerso ” la discrepanza tra casi emersi e diagnosi già presenti
Validare gli strumenti di screening per una diffusione su ampia scala. Progetto di riconoscimento ed intervento precoce per i DSA Non è mai troppo presto Validare gli strumenti di screening per una diffusione su ampia scala.
Screening Valutazione su campioni ampi di popolazione scolastica delle acquisizioni nell’ambito della letto -scrittura Utilizzo di prove standardizzate Incidenza dei DSA Acquisire dimestichezza con gli strumenti di misurazione standardizzati Riconoscimento precoce dei DSA Che cosa ? Come ? Scopi?
MT comprensione
MT comprensione
Una splendida invenzione.
Incidenza percentuale dei principali tipi di difficoltà di apprendimento maschi femmine 13 7 4,5 3,5 1,5 1 5 1,25 1 1 0,15 0,15 0,1 0,1 Basso rendimento scolastico DSA Disturbi del linguaggio Disturbi di attenzione Ritardo mentale Disturbi di personalità Disabilità plurime Sordità e ipoacusia
Il DDO: presentazione di uno strumento di valutazione della competenza ortografica/ Alessandra Notarnicola Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Bari
Biblioaid: libri digitali per alunni con DSA Maria Grazia Pancaldi Responsabile Biblioteca digitale AID
Tecnologie informatiche e disturbi dell’apprendimento/ Dr. Donato Savino - Ing. Marco Gregnanin ByteWay srl
Disturbi Specifici di Apprendimento: Sapere, Fare, Saperfare/ Roberta Penge Presidente AID Università La Sapienza di Roma
Tutti i bambini vanno bene a scuola?/ Enza Maria Caldarella Dirigente scolastico Scuola Primaria San Giovanni Bosco Foggia
Diagnosi Psicologi Insegnanti neuropsichiatri pediatri diagnosi sospetto
Abilitazione Acquisizione di strategie alternative utili alla soluzione di un determinato compito di apprendimento insegnanti genitori
Riabilitazione Acquisizione delle abilità e superamento dei deficit Evidenziati Logopedisti psicologi Insegnanti
Che cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento ?? Un gruppo eterogeneo di disturbi manifestati da significative difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di abilità di ascolto, espressione orale, lettura, ragionamento e matematica. Il nucleo del disturbo è la difficoltà a rendere automatico il processo di lettura ,di scrittura o di calcolo.
“egli sarebbe l’alunno più brillante della scuola se l’istruzione fosse solamente orale…”
All’inizio del nostro percorso……. “egli sarebbe l’alunno più brillante della scuola se l’istruzione fosse solamente orale…”