I Disturbi Specifici di Apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.S.A. CONOSCERLI PER OPERARE Dalla normativa alla didattica
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Il decreto di legge per i DSA
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
Il bambino e la dislessia
g.. H.. A B.. … Progettare Per Prevenire e Intervenire “UNICI E PARI”
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO GENERALE.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
DSA scuola-famiglia-servizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Costruire il Piano Didattico Personalizzato Dai bisogni al progetto
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Laboratorio sul software "LeggiXme"
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
L'educazione all'uso dei software compensativi
Formazione BES ed educazione alla salute CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
PROGETTO GENITORI Åߢ Åߢ DÊLLă DıSLEŞŞİĄ. Åߢ DÊLLă DıSLEŞŞİĄ Azioni, buone prassi e risorse del territorio per l'individuazione precoce dei Disturbi.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Percorso formativo docenti neoassunti 2015/16 Bisogni educativi speciali Barbara Carta.
Transcript della presentazione:

I Disturbi Specifici di Apprendimento IL ruolo della scuola e i progetti di screening. Anna Maria Antonucci AID Foggia

Il percorso dell’alunno con DSA… e gli operatori Diagnosi Riabilitazione Abilitazione

Necessità di Formazione nella scuola Conoscenza dei DSA Uso di strumenti di screening Sensibilizzare al monitoraggio degli alunni con DSA Conoscenza e uso di strumenti compensativi e dispensativi Conoscenza e uso delle nuove tecnologie informatiche

AID :Lavori in corso Ricerca epidemiologica Valutare la reale diffusione dei DSA nella popolazione scolastica in Puglia Valutare “ il sommerso ” la discrepanza tra casi emersi e diagnosi già presenti

Validare gli strumenti di screening per una diffusione su ampia scala. Progetto di riconoscimento ed intervento precoce per i DSA Non è mai troppo presto Validare gli strumenti di screening per una diffusione su ampia scala.

Screening Valutazione su campioni ampi di popolazione scolastica delle acquisizioni nell’ambito della letto -scrittura Utilizzo di prove standardizzate Incidenza dei DSA Acquisire dimestichezza con gli strumenti di misurazione standardizzati Riconoscimento precoce dei DSA Che cosa ? Come ? Scopi?

MT comprensione

MT comprensione

Una splendida invenzione.

Incidenza percentuale dei principali tipi di difficoltà di apprendimento maschi femmine 13 7 4,5 3,5 1,5 1 5 1,25 1 1 0,15 0,15 0,1 0,1 Basso rendimento scolastico DSA Disturbi del linguaggio Disturbi di attenzione Ritardo mentale Disturbi di personalità Disabilità plurime Sordità e ipoacusia

Il DDO: presentazione di uno strumento di valutazione della competenza ortografica/ Alessandra Notarnicola Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Bari

Biblioaid: libri digitali per alunni con DSA Maria Grazia Pancaldi Responsabile Biblioteca digitale AID

Tecnologie informatiche e disturbi dell’apprendimento/ Dr. Donato Savino - Ing. Marco Gregnanin ByteWay srl

Disturbi Specifici di Apprendimento: Sapere, Fare, Saperfare/ Roberta Penge Presidente AID Università La Sapienza di Roma

Tutti i bambini vanno bene a scuola?/ Enza Maria Caldarella Dirigente scolastico Scuola Primaria San Giovanni Bosco Foggia

Diagnosi Psicologi Insegnanti neuropsichiatri pediatri diagnosi sospetto

Abilitazione Acquisizione di strategie alternative utili alla soluzione di un determinato compito di apprendimento insegnanti genitori

Riabilitazione Acquisizione delle abilità e superamento dei deficit Evidenziati Logopedisti psicologi Insegnanti

Che cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento ?? Un gruppo eterogeneo di disturbi manifestati da significative difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di abilità di ascolto, espressione orale, lettura, ragionamento e matematica. Il nucleo del disturbo è la difficoltà a rendere automatico il processo di lettura ,di scrittura o di calcolo.

“egli sarebbe l’alunno più brillante della scuola se l’istruzione fosse solamente orale…”

All’inizio del nostro percorso……. “egli sarebbe l’alunno più brillante della scuola se l’istruzione fosse solamente orale…”