Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nellistituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
A tutto il personale.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
Il Bilancio sociale nel processo di rendicontazione pubblica
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Autonomie locali e autonomie scolastiche
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Lettera di presentazione Bilancio Socialeil documento nel quale l’Amministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici,
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
L’Amministrazione Finanziaria
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | 1 PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nellistituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010

PAROLE CHIAVE TRASPARENZA COMUNICAZIONE PUBBLICA RENDICONTAZIONE RESPONSABILITA

La funzione sociale della scuola non si esaurisce nella soddisfazione degli obblighi giuridici, ma nellapplicazione di norme sociali finalizzate alla rendicontazione sociale dellazione didattica- formativa-gestionale. La rendicontabilità sociale trova il suo fondamento nellapplicazione del concetto di accountability nei confronti degli stakeholder.

LEVOLUZIONE NORMATIVA L.241/90TRASPARENZA AMMINISTRATIVA RAPPORTO PARITETICO STATO-CITTADINI D.Lgs 29/93QUALITA DEI SERVIZI PUBBLICI GARANZIA DI STANDARD DI PRESTAZIONE L. 59/97 E RIFORMA COSTITUZIONALE PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA RILEVANZA DEI BISOGNI DELLA COLLETTIVITA LOCALE Dpr 275/99COSTRUZIONE DELLOFFERTA FORMATIVA COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO NELLA PROGETTAZIONE

DEFINIZIONE DI ACCOUNTABILITY Esigenza di rendere conto del valore pubblico creato da parte di coloro che hanno ruoli di responsabilità nei confronti della società o delle parti interessate al loro operato e alle loro azioni

E necessario, a fronte delle crescenti aspettative di trasparenza e accountability, che il sistema di controllo e rendicontazione sia multidimensionale e finalizzato a: Controllare verso linterno lattuazione delle priorità strategiche Controllare verso lesterno limpatto delle scelte strategiche del sistema nella sua attuazione diretta sullo sviluppo sociale del territorio Individuare e comunicare allesterno le priorità e gli spazi dazione sul territorio, al fine di: 1. Fissare le linee di intervento per i soggetti che vogliono promuovere azioni sociali (associazioni genitori, associazioni no profit, università, ecc.) 2. Promuovere un maggiore senso critico e uno spirito di analisi per i cittadini, in modo da stimolare un controllo sociale diffuso (civic society)

La rendicontazione sociale dellistruzione può avere tre diverse funzioni: Funzione di programmazione e controllo strategico, come meccanismo di coinvolgimento degli stakeholder nella definizione a priori e nella verifica dellattuazione della politica scolastica Una funzione di governo delle relazioni La fissazione di norme di comportamento La definizione di strumenti, forme e dimensioni del coinvolgimento degli altri attori del sistema istruzione (soggetti pubblici e privati) La funzione di comunicazione sociale rendendo più trasparenti e chiari limpegno della scuola nel compito formativo e i risultati della gestione

Flathman individua due criteri di legittimazione per lo Stato: a) Criteri formali, che si basano sul riconoscimento e la capacità di imposizione di poteri sovra-ordinati b) Criteri sostanziali che riguardano la legittimazione ottenuta attraverso la produzione di risultati sostanziali. I principali elementi sono lefficacia dellazione e il coinvolgimento dellutenza nel processo decisionale e nel controllo dellazione

Lapplicazione della rendicontabilità sociale porta ad una legittimazione del ruolo e dellattività dellamministrazione pubblica poiché la legittimazione deriva dalla capacità di simboleggiare e prefigurare con lazione la visione etica che sta alla base della sua esistenza (Viviani)

Tutte le Amministrazioni Pubbliche hanno iniziato ad utilizzare tecniche di rendicontazione sociale

Il bilancio sociale può essere considerato il principale strumento per effettuare la rendicontazione sociale, in quanto finalizzato a dar conto del complesso delle attività dellamministrazione a rappresentare in un quadro unitario il rapporto tra visione politica, obiettivi, risorse e risultati

Si tratta di uno strumento volontario che ciascuna amministrazione può adottare nellambito della propria autonomia statutaria e organizzativa

Dalla direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche Il bilancio sociale è definibile come il documento, da realizzare con cadenza periodica, nel quale lamministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici, le scelte operate, le attività svolte e i servizi resi, dando conto delle risorse a tal fine utilizzate, descrivendo i suoi processi decisionali e operativi

Il bilancio sociale può contribuire a migliorare La dimensione contabile, integrando e rivitalizzando il sistema di rendicontazione delluso delle risorse economico-finanziarie La dimensione comunicativa, facilitando le relazioni con i portatoti di interessi La dimensione della responsabilità politica rendendo trasparenti e visibili le scelte politiche La dimensione di funzionamento, responsabilizzando le amministrazioni sulla sostenibilità della spesa pubblica La dimensione strategico-organizzativa, orientando i processi di pianificazione, programmazione e controllo La dimensione professionale, attraverso la valorizzazione delle competente e la responsabilizzazione degli operatori

I presupposti per ladozione del bilancio sociale La chiara formulazione dei valori e delle finalità che presiedono alla propria azione e lidentificazione dei programmi, piani e progetti in cui si articola; Lattribuzione delle responsabilità politiche e dirigenziali; Lesistenza di un sistema informativo in grado di supportare efficacemente lattività di rendicontazione; Il coinvolgimento interno degli organi di governo e della struttura amministrativa; Il coinvolgimento della comunità nella valutazione degli esiti e nella individuazione degli obiettivi di miglioramento; Lallineamento e lintegrazione degli strumenti di programmazione, controllo, valutazione e rendicontazione adottati dallamministrazione; La continuità delliniziativa.

I significati e i contenuti del bilancio sociale Gli elementi che caratterizzano il bilancio sociale sono: La volontarietà La resa del conto degli impegni, dei risultati e degli effetti sociali prodotti Lindividuazione e la costruzione di un dialogo con i portatori di interesse

IL SENSO DELLA VOLONTARIETA Le amministrazioni pubbliche non sono obbligate ad adottare il Bilancio Sociale, ma possono prevederne lutilizzo nellambito della loro autonomia ORGANIZZATIVA REGOLAMENTO STATUTARIA STATUTO Vincolo per lamministrazione

LE FASI DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE: La definizione del sistema di rendicontazione, in cui si esplicita la visione e il programma dellamministrazione e le diverse aree di rendicontazione, definendo per ciascuna di esse gli elementi informativi e gli indicatori necessari La rilevazione delle informazioni, che deve essere necessariamente integrata con il proprio sistema di programmazione e controllo La redazione e lapprovazione del documento, ovvero la strutturazione delle informazioni qualitative e quantitative in un documento dellorgano di governo dellamministrazione La comunicazione del bilancio sociale, cioè la pianificazione e la realizzazione delle azioni di diffusione e di partecipazione del bilancio sociale allinterno e allesterno dellamministrazione

Il bilancio sociale e la scuola (?) Nellistituzione scolastica esistono già documenti contenenti le informazioni utili per la rendicontazione sociale. Il BS non è sostitutivo, nemmeno integrativo, ma è costituito dallelaborazione delle informazioni emergenti dalla documentazione finalizzata alla rendicontazione sociale.

LA DOCUMENTAZIONE ESISTENTE: IL POF CONTENUTO INFORMATIVO DESTINATARI CARATTERISTICHE DI RENDICONTABILITA Identità della scuola Valori Mission Strategie educative Scelte didattiche e metodologiche Modello organizzativo dellambito didattico Aree progettuali Docenti Personale ATA Famiglie e studenti Consiglio dIstituto Enti Locali Deve essere costruito contestualizzando gli obiettivi nazionali con i bisogni del territorio sentite le famiglie Diversa è la formulazione del POF comunicato alle famiglie e al territorio del POF come documento tecnico ad uso interno

LA DOCUMENTAZIONE ESISTENTE: I REGOLAMENTI D ISTITUTO CONTENUTO INFORMATIVO DESTINATARI CARATTERISTICHE DI RENDICONTABILITA Possono riguardare sia i comportamenti dei singoli allinterno della scuola che modalità organizzative delle decisioni collegiali Traducono in comportamenti i modelli organizzativi (la vigilanza) Docenti Studenti Componenti consiglio dIstituto Personale ATA Esplicitando modalità decisionali e organizzative rendono trasparenti i processi

La documentazione esistente: il programma annuale CONTENUTO INFORMATIVO DESTINATARICARATTERISTICHE DI RENDICONTABILITA Entrate spese classificate per programmi e progetti. Legame funzionale con il POF Legame spese obiettivi dellarea progettuale e delle attività Personale Utenza Relazione del Dirigente sulle scelte di gestione in relazione agli obiettivi che la scuola persegue Pubblicizzazione

La documentazione esistente: il bilancio consuntivo CONTENUTO INFORMATIVO DESTINATARICARATTERISTICHE DI RENDICONTABILITA Entrate spese classificate per programmi e progetti. Risultati della gestione finanziaria Relazione dirigenziale Personale interno Soggetti dei sistemi dei controlli Pubblicazione allalbo Pubblicizzazione Illustrazione dei risultati della gestione in relazione agli obiettivi programmati

La documentazione esistente: Lattività dirigenziale di reporting al Consiglio CONTENUTO INFORMATIVO DESTINATARICARATTERISTICHE DI RENDICONTABILITA Periodicità dellattività di reporting Modalità di direzione e coordinamento dellattività formativa e amministrativa Consiglio dIstituto Collegio Docenti Trasparenza sulla gestione dirigenziale

IL BILANCIO SOCIALE NELLA SCUOLA Modello di rendicontazione ragionata e veritiera sulla natura e dimensioni delle relazioni che si instaurano tra listituzione scolastica e i suoi stakeholder e che mira a delineare un quadro complessivo, trasparente e puntuale delle interrelazioni economiche e sociali generate nel progetto di erogazione del servizio istruzione e nei meccanismi di impiego dei fattori produttivi

LA REDAZIONE E LAPPROVAZIONE DEL BS NELLA SCUOLA La redazione del Bilancio sociale deve esprimere essenzialmente il carattere comunicativo del documento, rendendo significative per i destinatari le informazioni Impostazione editoriale Scelta del linguaggio Descrizione contenuti Adoperare linguaggio semplice Evitare termini del linguaggio amministrativo, pedagogico, in genere tecnico Esplicitare il contenuto con dati quantitativi, tabelle, grafici, tutti commentati

LITER DECISIONALE PER LADOZIONE DEL BS NELLA SCUOLA Previsione dello strumento delibera CI regolamento Redazione del BS Approvazione con delibera del CI CADENZA PERIODICA