La funzione docente Il docente deve essere un professionista colto riflessivo ricercatore progettista. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Università della Calabria
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
I soggetti dell'Inclusione
La Riforma: obiettivi e strumenti
Processi innovativi 27 novembre 2003
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Il fondo dell'istituzione scolastica
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Orario di servizio e funzione docente
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Orario di servizio e funzione docente
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Art. 34 La scuola è aperta a tutti […] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La costituzione.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA VALUTAZIONE.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Stato giuridico del personale docente della scuola
La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
IL PERSONALE DOCENTE Seminario di Legislazione scolastica a.a Istituto Teologico Marchigiano - Fermo Prof. Francesco Sandroni.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 8
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

La funzione docente Il docente deve essere un professionista colto riflessivo ricercatore progettista. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

La funzione docente La funzione docente come si legge nell’art. 26 dell’ultimo contratto, realizza il processo d’insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici, definiti per i vari ordini e gradi dell’istruzione. Si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti Si esplica nelle attività individuali e collegiali, nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Il profilo professionale Il profilo professionale docente - art 27 - è costituito da diverse competenze riconducibili prevalentemente a 4 aree tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica: Competenze disciplinari Competenze metodologico- didattiche Competenze organizzative e relazionali Competenze psico-pedagogiche Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

1) Le competenze disciplinari Sono il bagaglio culturale che ogni docente deve possedere relativamente alle materie d’insegnamento. Conoscenze che devono essere: • Solide • Ben strutturate • Da aggiornare continuamente Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

2) Le competenze metodologico-didattiche Corrispondono alla capacità di utilizzare le competenze disciplinari per fini educativi ovvero saper padroneggiare il proprio sapere: • a seconda dell’età dei ragazzi; • degli obiettivi stabiliti; • dei ritmi di apprendimento degli alunni; • dei loro interessi. Ogni docente educa insegnando Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

3) Le competenze psico-pedagogiche Per entrare in rapporto con gli allievi; Riconoscere i problemi tipici delle varie fasi di età; Le dinamiche, i conflitti che nascono all’interno della classe o anche tra alunno e insegnante; Per realizzare una positiva comunicazione didattica. Per governare i processi con cui Pierino apprende la matematica non ci basta conoscere solo la matematica o solo Pierino: ci serve conoscere Pierino che studia la matematica Diceva J. Bruner Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

4) Le competenze organizzative e relazionali Per costruire il proprio percorso di lavoro con: I colleghi Gli alunni L’extrascuola E’ decisiva, per una maggiore efficacia educativa, la capacità di lavorare insieme ai colleghi di ordini di scuola precedenti e successivi, per attuare il curriculo in verticale Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

I luoghi dell’insegnamento In questo nuovo contesto, la professione docente si sviluppa in tre luoghi diversi: Nella classe, a contatto con gli allievi, affinando le conoscenze sull’apprendere, sulla qualità del contesto, sulla cura della relazione; Nella scuola, utilizzando i nuovi ”spazi progettuali” offerti dall’autonomia; Nel territorio, perché si amplia l’ambiente di apprendimento per i ragazzi ma anche per gli insegnanti. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Sapere, saper fare . . . per saper essere Al sapere, al saper fare, si chiede oggi ai docenti anche il saper vivere con gli altri perché abilita a fare squadra, avvia verso il nuovo, verso il cambiamento. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Le nuove responsabilità La scuola dell’autonomia chiede ai docenti anche la responsabilità nella costruzione e nella gestione dell’offerta formativa. Pensiamo a tutte le attività funzionali all’insegnamento: attività a carattere collegiale; di programmazione; di ricerca; di valutazione; di documentazione; aggiornamento e formazione. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

TESTO UNICO 1994, artt. 395, commi 1 e 2 La normativa vigente FONTI NORMATIVE DECRETI DELEGATI – 1974 TESTO UNICO 1994, artt. 395, commi 1 e 2 CCNL 2206-9 artt. 26-27 e 27-28-29 Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

governo della comunità scolastica. TESTO UNICO 1994, ART.395, COMMA 1/2 I docenti delle scuole di ogni ordine e grado, oltre a svolgere il loro normale orario di insegnamento, espletano le altre attività connesse con la funzione docente, tenuto conto dei rapporti inerenti alla natura dell’attività didattica e della partecipazione al governo della comunità scolastica. Attività di insegnamento Attività funzionali insegnamento Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Le attività di insegnamento Prima dell’inizio delle lezioni il Dirigente scolastico predispone il Piano annuale delle attività che prevede gli impegni del personale docente e le attività aggiuntive. L’attività di insegnamento prevista è : 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia; 22 ore settimanali nella scuola primaria; 18 ore settimanali nelle scuole secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Le attività di insegnamento L’orario di insegnamento non può essere distribuito in meno di cinque giorni settimanali. Per gli insegnanti dell’infanzia l’insegnamento si svolge in 25 ore settimanali con turni antimeridiani e pomeridiani e si provvede alla sostituzione fin dal secondo giorno qualunque sia la durata dell’assenza. Per gli insegnanti elementari accanto alle 22 ore settimanali vanno aggiunte altre due ore da dedicare (anche in modo flessibile e su base plurisettimanale) alla programmazione didattica da attuare mediante incontri collegiali con gli altri docenti al di fuori dell’orario delle lezioni. Nell’ambito delle 22 ore la quota oraria eventualmente eccedente l’attività frontale viene utilizzata: per attività di arricchimento dell’offerta formativa; per il recupero individualizzato o di gruppi ristretti di allievi in ritardo nel processo di apprendimento; per sostituire docenti assenti fino ad un massimo di 5 giorni. Gli insegnanti dell’istruzione secondaria con orario di cattedra inferiore alle 18 ore settimanali devono completare l’orario di servizio: coprendo ore di insegnamento disponibili in classi collaterali non utilizzate per la costituzione di cattedre orario; con interventi didattici ed educativi integrativi; svolgendo attività di supplenza sostituendo docenti assenti fino ad un massimo di 15 giorni; rimanendo a disposizione anche per attività parascolastiche ed interscolastiche. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Attività funzionali all’insegnamento L’attività funzionale all’insegnamento comprende tutte quelle attività [ a) individuali e b) collegiali ] che riguardano: programmazione; progettazione; ricerca; valutazione; documentazione; aggiornamento e formazione; preparazione dei lavori degli organi collegiali; partecipazione alle riunioni; attuazione delle delibere adottate dagli organi collegiali. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Attività funzionali all’insegnamento a) Gli adempimenti individuali riguardano: la preparazione delle lezioni e delle esercitazioni; la correzione degli elaborati; i rapporti individuali con le famiglie. Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Attività funzionali all’insegnamento b) Gli adempimenti collegiali sono costituiti da : partecipazione riunioni Collegio dei Docenti (compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno, l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini intermedi e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne) per un totale di 40 ore annue; la partecipazione alle attività collegiale dei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione per un totale non superiore a 40 ore annue (per queste attività occorre una programmazione del Collegio dei Docenti che terrà conto degli oneri di servizio degli insegnanti con più di 6 classi in modo da non superare le 40 ore complessive); lo svolgimento di scrutini ed esami compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

per adeguare le conoscenze allo sviluppo delle scienze; Aggiornamento L’aggiornamento è un diritto-dovere fondamentale del personale docente: per adeguare le conoscenze allo sviluppo delle scienze; per approfondire la preparazione didattica; per partecipare alla ricerca e innovazione didattico-pedagogica. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011 

Aggiornamento e formazione in servizio La formazione -art 63- costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane Diritto del Docente; Piano annuale del Collegio dei docenti; Soggetti qualificati o accreditati; Auto-aggiornamento; 5 giorni esonero. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” - Caposele (Av) - a. sc. 2010-2011