SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Progetto autovalutazione d’ istituto
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
materiali strutturati
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge 53/03 Delega del Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
I limiti della qualità didattica nell’e-learning di Luigi Guerra Docente di Tecnologie dell’educazione Facoltà di Scienze della Formazione Università di.
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Transcript della presentazione:

SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività di supporto allapprendimento attraverso la ristrutturazione dei contenuti disciplinari utilizzando mediatori alternativi e complementari a quelli verbali ( corporeo, visivo, tecnologico, audiovisivo, esperienza )

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attivazione di gruppi guidati in attività di supporto motivazionale ispirate a modelli di intervento quali tutoring, mentoring, coaching, peer education

TRENTO 2009 AREA B.E.S. TUTORING funzione di supporto e monitoraggio dei processi di apprendimento esercitata anche tra pari. funzione di supporto e monitoraggio dei processi di apprendimento esercitata anche tra pari. Può essere condotta da: studenti con alto livello di padronanza di una competenza (es. bravi solutori di problemi con studenti meno esperti), studenti di classi superiori, studenti universitari con studenti delle scuole di grado inferiore

TRENTO 2009 AREA B.E.S. MENTORING funzione esercitata da un adulto che si pone come modello: stimola la crescita e la formazione della persona o perché particolarmente competente o perché particolarmente efficace nella relazione con lallievo. Ciò che li lega è sostanzialmente un forte interesse in comune e una valenza di leadership autorevole (carisma) che lo studente riconosce a quella persona. Questo tipo di relazione recupera o promuove un identificazione positiva Questo tipo di relazione recupera o promuove un identificazione positiva

TRENTO 2009 AREA B.E.S. COACHING (termine attinto dal mondo sportivo). (termine attinto dal mondo sportivo). Il coach lavora individualmente con il suo allievo per stimolare e supportare il raggiungimento di obiettivi specifici realistici orientati al successo, allo scopo di sviluppare lempowerment individuale. (allenatore di studenti) Esperto di competenze disciplinari ma soprattutto dei processi motivazionali ha una conoscenza approfondita dellallievo con cui lavora. Formula con lo studente un programma di lavoro. Tenere insieme caratteristiche individuali e programma di classe, individuando microobiettivi realistici e motivanti è il fulcro di tale modalità di lavoro.

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attivazione di gruppi guidati per lesplorazione attiva di aree disciplinari altamente concettuali ( es. filosofia - storia)

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività formative volte a favorire lacquisizione di competenze e di contenuti disciplinari attraverso lesplorazione anticipata a livello individuale della proposta didattica (lezione) rivolta poi a tutta la classe

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività di simulazione su materie fortemente tecniche specialistiche ( es. diritto - fisica)

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività di supporto allapprendimento delle lingue straniere con funzione compensativa rispetto allo studio della lingua scritta

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività di supporto al metodo di studio in relazione alle caratteristiche individuali e della singola disciplina (chi è responsabile del metodo di studio?)

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività che prevedano interventi di supporto tramite strumenti multimediali anche predisposti ad hoc, anche effettuati come formazione a distanza

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività di tirocinio, stage, sport, esperienze estive per mantenere competenze, per lautonomia nello studio e nella gestione degli strumenti compensativi

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attivazione di gruppi finalizzati allampliamento della partecipazione e allapprendimento partecipato strutturati sui bisogni evolutivi, sulle caratteristiche e gli interessi tipici della fascia di età

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività volte allo sviluppo dellauto-regolazione nelle relazioni e nei comportamenti in classe nelle relazioni e nei comportamenti in classe (es. life skills, comprensione, contenimento del fenomeno di under- peering) (es. life skills, comprensione, contenimento del fenomeno di under- peering).

TRENTO 2009 AREA B.E.S. Attività di conoscenza e valorizzazione di procedure logico – matematiche e di strutture linguistiche caratteristiche di differenti culture