Situazioni-Ricerca per la Classe (SiRC) Analogie e differenze con i Problemi del RMT Apporti per una riflessione incrociata C. Ouvrier-Buffet (Paris 7.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

FRA PRATICA E RICERCA IN DIDATTICA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Concetto di curricolo corso percorso.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Il linguaggio performantico:
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Qualcosa cambia nella scuola ?
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La Costituzione Italia
Metodi per gestire un'unità di apprendimento: la situazione-problema
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La valutazione delle competenze
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Lavorando insieme su un cubo …
Differenziare in ambito matematico
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Laboratorio di Didattica della Matematica
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria LA TEORIA DELLE SITUAZIONI.
Competenza degli alunni in matematica
La didattica per progetti
Conoscenze, abilità, competenze
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Apprendimento Significativo (II) L’apprendimento significativo è alla base dell’integrazione costruttiva dei pensieri, sentimenti ed azioni, induce all’empowerment.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Situazioni-Ricerca per la Classe (SiRC) Analogie e differenze con i Problemi del RMT Apporti per una riflessione incrociata C. Ouvrier-Buffet (Paris 7 – Maths à Modeler, Grenoble)

Inizio della discussione oSiRC e PRMT: situazioni che si possono sviluppare «al di fuori» del campo didattico classico. oMa che stanno bene anche in classe. o… Gli estensori potrebbero pensare che questo vada da sé, in quanto si tratta di o«buone situazioni»!

Contributo alla discussione oLe SiRC: situazioni che possono diventare problemi del Rally oDelle domande comuni alle SiRC e ai PRMT Come definirli? Che cosè una buona SR o un buon PR? Quali strumenti della didattica per analizzarli? Qual è lapporto dellutilizzazione di queste situazioni in classe?

Analisi delle domande Come definirli ? oUna «buona» definizione non può essere sufficiente … oBisogna anche studiare altri tipi di situazioni ed identificare ciò che può essere messo in relazione

Analisi delle domande Che cosè una buona SR o un buon PR ? oQuando rispetta la definizione di SR o di PR oE … quando «funziona» bene! Quali strumenti della didattica per analizzarli? oTeoria delle Situazioni (Brousseau) oCampi concettuali (Vergnaud) Qual è lapporto dellutilizzazione di queste situazioni in classe? oApprendimento (di che cosa?), creazione di un «nuovo rapporto al sapere» (cfr. Chevallard)

SR: la sua storia oIl problema aperto oLe situazioni-problema oIl problema «ampio» o1000 classi, 1000 ricercatori oMaths en Jeans oSiRC oModuli alluniversità, ma anche nel reinserimento sociale, con bambini con problemi psicologici, Festa della Scienza, etc.

Matematica da Modellare Incontro tra una volontà didattica e un ambito della Matematica (La Matematica Discreta)

La Matematica Discreta oDiscreto / continuo oRicorrenza – induzione oRicchezza dei ragionamenti oForte sfida di verità oTeoria dei grafi: Relazione >>>> Grafo Rappresentazione (disegno) strumento Modellizzazione(modello) oggetto

Domande iniziali oQuali sono i saperi durevoli, utili? Quelli trasversali (ragionamento) : sperimentazione, congettura, argomentazione, modellizzazione, definizione, dimostrazione, implicazione, strutturazione, scomposizione/ricomposizione, funzione, induzione,... oDove vengono costruiti? Nella ricerca matematica

Ambito istituzionale (in Francia) oProgrammi e istituzioni Sviluppo scientifico: argomentazione, modellizzazione, congettura, dimostrazione,... Disaffezione scientifica oGiustificazioni socio-politiche Sentirsi cittadino, spirito critico… etc >> programmi, formazione degli insegnanti

Definire le SR 1.Problematica di ricerca Prossimità delle questioni non risolte Ipotesi: è determinante per il rapporto che gli allievi hanno con la situazione. 2.Il problema iniziale è di facile accesso Fuori dalla matematica formale (per lallievo) Questione facilmente identificabile

Definire le SR 3.Delle strategie (iniziali) esistono -> Le conoscenze richieste non sono scolastiche (cioè non sono nozionistiche) -> Non ci sono ostacoli con contenuti nozionistici 4.Non cè una fine della situazione -> Criteri di fine locale -> Una questione risolta rinvia ad una nuova questione

Ciò che analizziamo qui oPresentazione di una SR (la Caccia allanimaletto) e del suo dispositivo oConfronto tra SR e SE (situazione dinsegnamento) oConfronto fra PR e SE (cfr. Atti 2006, R.Charnay)

SR La caccia allanimaletto

Il campo un animaletto

Animaletto «Domino» Soluzione con 13 ostacoli

Animaletto «Domino» Soluzione con 12 ostacoli

Idea: se si toglie un ostacolo, allora non è pi ù una soluzione. Problema: con la stessa argomentazione, la soluzione con 13 sarebbe anchessa «ottimale» Differenza tra minimo locale e minimo globale Animaletto «Domino» La soluzione con 12 ostacoli è ottimale?

Altra questione Come cacciare gli animaletti? 12 animaletti dunque almeno 12 mine (bordo inferiore). E si ha qui una soluzione a 12 mine: essa è pertanto ottimale.

Animaletto e pavimentazione: problemi duali Lanima- letto

Pavimentazioni oUn quadrato da pavimentare con dei domino … troppo facile oE un quadrato con un buco?

Qualche volta si può pavimentare

Talvolta … sembra difficile

Ma è proprio impossibile?

«Bisogna» provare su dei quadrati pi ù piccoli …

Sugli apprendimenti in una SR oEuristica della ricerca (scelta di sotto- problemi) oInteresse dellelaborazione del metodo di costruzione, generalizzazione, decontestualizzazione oNon necessariamente una sola soluzione oConfronto con limpossibilità oSfida della «dimostrazione»: la questione del «perché».

Gli attori e lorganizzazione di una SR oUn insegnante: gestore e ricercatore oLallievo: ricercatore e gestore della propria ricerca oLavoro in gruppo oFogli di ricerca oMessa(e) in comune oSeminario

Posizione degli attori di una SR oLallievo -> Ricercatore (posizione ideale) (Attività -controllo) oCriteri per il riconoscimento di unattività di ricerca esterni - interni

Posizione degli attori di una SR oLinsegnante Doppia posizione di ricercatore e di gestore della SR Gestione non usuale Individuazione degli elementi significativi in rapporto alla ricerca Identificazione degli apprendimenti di saperi -> traversali con l attività di ricerca Apporto di informazioni (aiuto alla ricerca)

Contratto per una SR (diritti e doveri specifici) oPossibilità di cambiamento delle regole (per lallievo) (ma non di «fuga») oNon cè obbligo di «sapere» (per lallievo) oNon cè occultamento di «sapere» (da parte dellinsegnante)

Ambiente di una SR oConoscenze oRetroazioni oCriteri di riuscita -> Progressi: caso particolare risolto, congettura, dimostrazione di un sotto problema, nuova questione... oCriteri di fine Criteri locali Lambiente resta antagonista, sussistono delle incertezze

Istituzionalizzazione in una SR oIstituzionalizzazione degli elementi decisivi dellattività di ricerca oSeminario di ricerca (Maths à Modeler Junior)

Valutazione in una SR oAutovalutazione oValutazione dei saperi trasversali: per esempio, mini rapporto su un nuovo problema di ricerca oCiò che viene valutato, è il controllo delle affermazioni piuttosto che i risultati.

oQuestione aperta oProduzione oSaperi trasversali oSaperi (nozionistici) non stabiliti n anticipo oSguardo matematico su un oggetto (modellizzazione) o«non sapere» Dubbio (dimostrazione) oSoluzione attesa oApprendimento oSapere nozionistico oSapere scelto dallinsegnante oSguardo su un oggetto matematico oSapere Certezza (spiegazione) SRSE

oPb non scelto dallinsegnante oNon tutti gli allievi risolvono lo stesso problema oGli allievi sono responsabili dellorganizzazione oLinsegnante non interviene nella risoluzione oSi richiede ununica risposta da tutta la classe, ma la soluzione è raramente unica oUso collettivo su iniziativa dellinsegnante oValutazione «imposta» sotto forma di punteggi. oPb scelto dallinsegnante oOgni allievo è confrontato al medesimo problema oLinsegnante è responsabile dellorganizzazione della classe oInterventi dellinsegnante durante le risoluzioni oSvariate soluzioni possono esistere nella classe oConfronto e uso dei lavori oModalità di valutazione determinate dallinsegnante PRSE Cf. Actes 2006, R.Charnay

oQuestione aperta oProduzione oSapere trasversale oSaperi (nozionistici) non stabiliti in anticipo oSguardo matematico su un oggetto (modellizzazione) oSoluzione: una, molteplici,nessuna, non si sa o«non sapere» Dubbio (dimostrazione) SR oProblema aperto oGara oProblema al servizio di saperi nozionistici ma anche di saperi trasversali oSguardo su didattico su oggetti/concetti oSi richiede ununica risposta da tutta la classe, ma la soluzione è raramente unica PR

oLavoro in gruppo oAllievi e insegnanti: ricercatori (non ci sono detentori del sapere) oNessun rapporto au sapere oValutazione di aspetti trasversali, e controlli delle affermazioni piuttosto che dei risultati (qualitativo). SR oLavoro in gruppo oLinsegnante non interviene nella risoluzione oUtilizzazione collettiva (a posteriori) su iniziativa dellinsegnante oRapporto sociale al sapere (Atti 2000 Chantal Tièche) oValutazione «imposta» sotto forma di punti (vincolo di una gara, ci vuole una classifica) (quantitativo che considera anche il qualitativo). PR

Ponti di Königsberg Gli abitanti desiderano fare una passeggiata passando una ed una sola volta su ciascun ponte. Ci riusciranno? Sviluppo:le buste.

Königsberg - modellizzazione oEuleriana 1 vertice = 1 argine 1 spigolo = 1 ponte oHamiltoniana 1 vertice = 1 ponte 1 spigolo quando 2 ponti hanno un terreno comune Percorso di tutti gli spigoli una sola volta (catena euleriana)

Elementi conclusivi oIdee comuni SR-SP Il tempo Lorganizzazione della classe La responsabilità degli allievi e il ruolo dellinsegnante oDifferenze Valutazione Gradi di libertà in rapporto ai problemi (scelta della domanda) Rapporto al sapere oNelle analisi, è difficile riconoscere e valutare i saperi trasversali: questa è uneffettiva questione di ricerca (impatto sullanalisi delle situazioni e sulla somministrazione di tali situazioni)

La ruota con colori Thèse Karine Godot Altre SiRC ….

Tutto nero, tutto bianco Mémoire JM Rannou

www-leibniz.imag.fr/LAVALISE