1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Per una pedagogia delle competenze
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Il progetto di vita: la funzione del docente
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Giovanna Mirra
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
Bisogni educativi speciale e disabilità
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011

2

3 Progetto e Clima Precondizioni a qualsiasi ipotesi dintervento educativo sono: un Progetto Educativo condiviso da tutti gli attori che si muovono attorno alla persona destinataria dellintervento; un Progetto Educativo condiviso da tutti gli attori che si muovono attorno alla persona destinataria dellintervento; un Clima adatto alla realizzazione nellambiente in cui la persona destinataria dellintervento educativo si muove. un Clima adatto alla realizzazione nellambiente in cui la persona destinataria dellintervento educativo si muove.

4 Il Progetto Educativo Individuale E il documento programmatico che permette di progettare il percorso educativo che si intende intraprendere. E il documento programmatico che permette di progettare il percorso educativo che si intende intraprendere. Definisce: OBIETTIVI, STRATEGIE, RESPONSABILITA OPERATIVE, VERIFICHE. Definisce: OBIETTIVI, STRATEGIE, RESPONSABILITA OPERATIVE, VERIFICHE.

5 PEI: Le funzioni del SAP Passiamo in rassegna le funzioni del SAP come definite in sede di progettazione condivisa tra Consiglio di Classe ed Educatore, successivamente confluite nel testo del PEI di un allievo affetto da ADHD. Passiamo in rassegna le funzioni del SAP come definite in sede di progettazione condivisa tra Consiglio di Classe ed Educatore, successivamente confluite nel testo del PEI di un allievo affetto da ADHD.

6 Ambito di operatività Leducatore esercita le funzioni nel rispetto delle indicazioni contenute nel documento di diagnosi funzionale ed in concordanza con gli obiettivi generali previsti dal PEI.

7 Gestione e controllo dellansia. (Area comportamentale) Leducatore: Verifica costantemente i livelli di ansia dellalunno attraverso losservazione, lascolto e il dialogo in tutti i momenti della partecipazione scolastica; Verifica costantemente i livelli di ansia dellalunno attraverso losservazione, lascolto e il dialogo in tutti i momenti della partecipazione scolastica; Aiuta lalunno ad identificare i passaggi critici in cui il disturbo aumenta dintensità attraverso colloquio breve in aula, colloquio approfondito in uno spazio dedicato; Aiuta lalunno ad identificare i passaggi critici in cui il disturbo aumenta dintensità attraverso colloquio breve in aula, colloquio approfondito in uno spazio dedicato; Interviene per aiutare lalunno a mantenere costante lattenzione sui compiti prefissati attraverso la riduzione delle fonti di distrazione presenti ne suo spazio di attività; Interviene per aiutare lalunno a mantenere costante lattenzione sui compiti prefissati attraverso la riduzione delle fonti di distrazione presenti ne suo spazio di attività;

8 Gestione e controllo dellansia. (Area comportamentale) Interviene per aiutare lalunno a controllare il proprio impulso ad agire al fine di non straripare sullattività di aula; Interviene per aiutare lalunno a controllare il proprio impulso ad agire al fine di non straripare sullattività di aula; Interviene per aiutare lalunno a regolare il proprio livello di attività al fine di aiutarlo a selezionare le azioni coerenti agli obiettivi richiesti dallambiente scolastico. Interviene per aiutare lalunno a regolare il proprio livello di attività al fine di aiutarlo a selezionare le azioni coerenti agli obiettivi richiesti dallambiente scolastico.

9 Recupero delle lacune e apprendimento. (Area didattica) Verifica la comprensione immediata e il livello di attenzione durante le spiegazioni in aula; Verifica la comprensione immediata e il livello di attenzione durante le spiegazioni in aula; E a disposizione dei docenti nella definizione delle modalità di realizzazione delle interrogazioni e delle verifiche; E a disposizione dei docenti nella definizione delle modalità di realizzazione delle interrogazioni e delle verifiche; Verifica costantemente lavvenuta realizzazione dei lavori proposti dai docenti; Verifica costantemente lavvenuta realizzazione dei lavori proposti dai docenti; Interviene in senso educativo per il contenimento delle derive afferenti larea del comportamento scolastico rispetto al ruolo di studente; Interviene in senso educativo per il contenimento delle derive afferenti larea del comportamento scolastico rispetto al ruolo di studente; Accompagna lalunno nella elaborazione di compiti e percorsi di apprendimento appositamente identificati in uno spazio- tempo dedicato per materia. Accompagna lalunno nella elaborazione di compiti e percorsi di apprendimento appositamente identificati in uno spazio- tempo dedicato per materia.

10 Strumenti. Quaderno delle regole. Va compilato immediatamente al verificarsi di una situazione critica. Inoltre è compito dellassistente di curarne luso e la rilettura da parte dellalunno. Quaderno delle regole. Va compilato immediatamente al verificarsi di una situazione critica. Inoltre è compito dellassistente di curarne luso e la rilettura da parte dellalunno. Diario. Va compilato e riletto ogni qualvolta lalunno lo ritenga necessario per poter ridefinire il presente in funzione al percorso effettuato. Diario. Va compilato e riletto ogni qualvolta lalunno lo ritenga necessario per poter ridefinire il presente in funzione al percorso effettuato.

11 Strumenti Spazio dedicato. Lutilizzo dellaula di sostegno per lespletamento di lavori previsti dal PEI avviene in concordanza con il docente di ogni disciplina, nella durata di una percentuale del tempo pieno dedicato alla materia di insegnamento. Spazio dedicato. Lutilizzo dellaula di sostegno per lespletamento di lavori previsti dal PEI avviene in concordanza con il docente di ogni disciplina, nella durata di una percentuale del tempo pieno dedicato alla materia di insegnamento. Allontanamento dallaula. Tale intervento deve ridursi alle sole situazioni critiche ove lalunno abbia raggiunto un livello dansia e di disturbo tali da rendere invalidate la sua presenza in aula. Allontanamento dallaula. Tale intervento deve ridursi alle sole situazioni critiche ove lalunno abbia raggiunto un livello dansia e di disturbo tali da rendere invalidate la sua presenza in aula.

12 Il Clima Il Clima dellambiente educativo è dato dalla qualità delle relazioni che intercorrono tra tutti gli attori del Progetto educativo. Il Clima dellambiente educativo è dato dalla qualità delle relazioni che intercorrono tra tutti gli attori del Progetto educativo. Sempre più spesso nella quotidianità del lavoro di assistenza si verifica che il ruolo del manutentore di tale clima è ricoperto dallunica figura presente trasversalmente a tutte le esperienze del minore: leducatore SAP. Sempre più spesso nella quotidianità del lavoro di assistenza si verifica che il ruolo del manutentore di tale clima è ricoperto dallunica figura presente trasversalmente a tutte le esperienze del minore: leducatore SAP.