Figure Politica Industriale per QA (e cenni alla nuova PI in Europa) Augusto Ninni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PMI
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
EPIDEMIOLOGIA DELL’INFANTICIDIO
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Mercati finanziari e aspettative
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Inflazione e offerta aggregata
Modelli macroeconomici in economia aperta
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione n°2 CAD 3D e Time to Market Carlo Culla & Marco Vezzani Marzo 2001.
L’Unione Monetaria Europea
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Università di Macerata
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Che cos’è la globalizzazione
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Le aspettative in macroeconomia Capitolo 16.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Lo sviluppo economico italiana –
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Costituzione della Repubblica Italiana
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
La politica economica in economia aperta
6 IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA DI UN SINGOLO BENE L’argomento: il il MODELLO FORMALE del coordinamento coordinamento nel mercato di un singolo singolo bene.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
La teoria delle scelte collettive
Sindacati e mercato del lavoro
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Transcript della presentazione:

Figure Politica Industriale per QA (e cenni alla nuova PI in Europa) Augusto Ninni

Curva popolarità PI/PIL C P Fig. 1 Curva della popolarità Curva della popolarità = relazioni fra spese di politica industriale (in % sul Pil: PI/PIL) e consenso elettorale. Consenso (nazionale)

Curva popolarità PI/PIL C P Fig. 2 I movimenti nella curva della popolarità. Consenso (nazionale) P C Un livello più basso di PI/PIL (P) può essere giustificato o da un miglioramento dellefficienza della PI (la curva scende: maggiore efficienza della PI, a parità di consenso richiesto C) o da un cambiamento delle preferenze dellelettorato (ci si sposta lungo la curva: si richiedono meno spese, e il nuovo consenso richiesto è C)

Curva reputazione PI/PIL % R Q Fig. 3 Curva della reputazione Reputazione internazionale Curva della reputazione = relazioni fra spese di politica industriale (in % sul Pil: PI/PIL) e reputazione internazionale.

Curva reputazione PI/PIL % R Q Fig. 4 I movimenti nella curva della reputazione Reputazione internazionale. Un livello più basso di PI/PIL (Q) può essere giustificato o dalladozione di nuove modalità di PI (la curva scende: maggiore efficienza della PI, a parità di reputazione richiesta R) oppure se il livello di tolleranza espresso dallambiente internazionale si fa più restrittivo: R si sposta verso destra e diventa R, e accetta un livello minore di PI/PIL Q R

Curva popolarità Curva reputazione PI/PIL % R Q C P Fig. 5 Limpegno di politica industriale fra consenso nazionale e reputazione internazionale Lintervallo ammesso è Q-P.

Nuova politica industriale in EU 2000/2001 Strategia di Lisbona Caso USA (gap nellICT) Caso Cina e India Allargamento Verso la nuova politica industriale: maggiore disponibilità verso le politiche settoriali