Ti M.U.O.V.I.? Il C.R.E.S.S. e il Progetto Interistituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Progetto Qualità e Merito – Italiano
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Allievi - Servizio di Prevenzione
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Seminario Regionale di formazione
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Interventi di prevenzione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
per la Sicurezza Stradale
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

Ti M.U.O.V.I.? Il C.R.E.S.S. e il Progetto Interistituzionale WORKSHOP EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI TORINO: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE Grugliasco – 1 ottobre 2009 Strategie e strumenti per la qualità e l’efficacia dei percorsi di E.S.S. nelle scuole della regione Piemonte: Il C.R.E.S.S. e il Progetto Interistituzionale Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Antonio Dispenza U.S.R. Piemonte – C.R.E.S.S.

sui temi dell’Educazione alla Sicurezza Stradale e alla Mobilità Sostenibile, nella Regione Piemonte: Intesa tra istituzioni per progettare e perseguire: - obiettivi coerenti con le indicazioni U.E. / PNSS / MPI, - qualità, efficacia, valutabilità dei risultati, - un concreto coinvolgimento della popolazione scolastica di tutte le fasce di età  Protocollo di Intesa Indicazioni UE – PNSS – MPI vedi relazioni dott.ssa Lisa

nella regione Piemonte:  PROTOCOLLO DI INTESA siglato tra USR, REGIONE PIEMONTE (assessorati Trasporti, Istruzione, Polizie Locali, Sanità) PROVINCE PIEMONTESI, ANCI, PREFETTURA-UTG TORINO (forze di polizia), MOTORIZZAZIONE.  C.R.E.S.S. Coordinamento Regionale Educazione Sicurezza Stradale

FINALITA’ avviare azioni e strategie comuni per stimolare, programmare e realizzare attività ed iniziative sui temi dell’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole di ogni ordine e grado del Piemonte, per incentivare le scelte di mobilità più sicure, sostenibili e compatibili con una serena convivenza civile, definendo forme di collaborazione e sinergie tra i soggetti firmatari.

C.R.E.S.S. Coordinamento Regionale Educazione alla Sicurezza Stradale Il protocollo prevede l’istituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale formato da un rappresentante degli Enti firmatari e degli Assessorati regionali coinvolti. C.R.E.S.S. Coordinamento Regionale Educazione alla Sicurezza Stradale

le attività dl CRESS prevedono una serie di COLLEGAMENTI ISTITUZIONALI a) PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE (assessorato ai Trasporti ) B) PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005 – 2007 PIANO PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI (assessorato alla Sanità) C) PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE (assessorato alle Polizie Locali) D) PROGETTI MIUR – AMBITO DELL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE E) SINERGIE CON PROGETTI IN ATTO – ISTITUZIONI ED ENTI ( progetti Province e Comuni )

Cress - GRUPPI AL LAVORO Gruppi operativi sulle specifiche tematiche Coordinati da un gruppo di riferimento USR Con competenze specifiche nel settore Misto docenti - esperti (psicologo/ingegnere/forze dell’ordine/…) G.O. CRESS: Gruppo Operativo per lo sviluppo delle attività progettate … Per lo sviluppo delle attività il CRESS si avvale di Gruppi di lavoro, coordinati dalla segreteria CRESS, e di una scuola-polo regionale che coordina e gestisce le attività in relazione con i soggetti firmatari il protocollo.

dal C.R.E.S.S.: il Progetto pluriennale Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Orientamento verso forme di mobilità alternative e prevenzione del rischio stradale

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni L’obiettivo primario del progetto si configura come contributo alla riduzione dell’incidentalità stradale in età evolutiva e allo sviluppo dei percorsi formativi sui temi dell’educazione alla sicurezza stradale e dell’educazione alla convivenza civile

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Proposte per le scuole e gli studenti Proposte per la formazione Proposte per materiale didattico Proposte per l’organizzazione delle attività Proposte per l’elaborazione di linee guida

Scuola dell’Infanzia e Primaria: IL PERCORSO CASA-SCUOLA Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Scuola dell’Infanzia e Primaria: IL PERCORSO CASA-SCUOLA SOTTOPROGETTI: - Il Signor Pedone La sicurezza in automobile - l’uso dei sistemi di ritenuta: - Io bambino passeggero - Pensa a me: allaccia la cintura - Mi sento sicuro quando vado a scuola a piedi? Temi: - Conoscenza dell’ambiente stradale - sistemi di ritenuta – percorsi casa-scuola a piedi

scuola secondaria 1° grado: VERSO LA MOBILITA’ AUTONOMA Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni scuola secondaria 1° grado: VERSO LA MOBILITA’ AUTONOMA Pedalare è meglio che guidare Racconti di strada Io passeggero: l’adulto al volante Il motorino: voglia di libertà?

scuola secondaria 2° grado: Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni scuola secondaria 2° grado: LE SCELTE DI MOBILITA’ La circolazione stradale in area urbana I sistemi di protezione Il conducente designato Andare ai 100 all’ora …può capitare anche a me

CARATTERISTICHE i progetti: Definiscono obiettivi e contenuti, metodi ma anche: - I SUPPORTI ALLE SCUOLE E AI DOCENTI … strumenti, collaborazioni, materiali utili - I RISULTATI ATTESI - LE MODALITA’ DI VERIFICA-VALUTAZIONE

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO Io passeggero. L’adulto al volante. Obiettivi tratti dai Programmi Ministeriali (D.M. 5 agosto 1994) - acquisire conoscenze precise su tutto quanto attiene l’uso appropriato e sicuro del mezzo meccanico - saper mettere in atto interventi opportuni in caso di incidenti (pronto soccorso). Abilità richieste dal D. L. 19 febbraio 2004, n. 59 acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada (uso delle cinture di sicurezza; uso del casco) Articoli del codice della strada Art. 172, uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta; Art. 171, uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote; Art. 189, Comportamento in caso di incidente.

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO Obiettivi e contenuti - promuovere ed incentivare l’uso delle cinture di sicurezza in automobile e alla generalizzazione dell’uso del casco correttamente allacciato e dei sistemi di protezione sui veicoli a due ruote. - saper distinguere le funzioni dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO I supporti alle scuole: Supporti economici Alle scuole: contributo economico (personale, organizzazione, realizzazione delle azioni previste dal progetto ) Videoclip - X strumenti utili per la quarta fase del sottoprogetto può essere prevista l’elaborazione di un videoclip/che sintetizzi i contenuti affrontati nel progetto Contributo previsto : € 500 (elaborazione e realizzazione del videoclip) Supporti didattici, organizzativi - Modulo di tre ore con esperti presenti in classe - KIT “Ti MuOvi?” con materiali e gadget per studenti (T-shirt / quaderni / gadget vari logo “Ti MuOvi?”)

Copertina del quadernone fornito agli studenti delle scuole sec Copertina del quadernone fornito agli studenti delle scuole sec. I° grado Ad oggi oltre 120.000 studenti delle scuole primarie e sec I° grado lavorano con il loro quaderno della sicurezza stradale

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO materiali informativi sui temi trattati dagli esperti - Schedario didattico da inserire nel quaderno personale dello studente . Materiale didattico e organizzativo per la cartellina del docente Organizzazione del team di esperti Incontro 1 – Psicologo del traffico - La sicurezza attiva e passiva Incontro 2 - Ingegnere dei trasporti - La sicurezza attiva e passiva Incontro 3 - Operatore delle Forze dell’Ordine (art. C.d.S. – legalità) Incontro 4 - Operatore area sanitaria - Conseguenze sulla salute - Prevenzione del trauma cranico

materiali informativi per le famiglie e il territorio Informazioni sul progetto informazioni sui temi dell’ESS - Manifesti per la scuola . Pieghevoli x le famiglie

Esempio dei manifesti informativi per la scuola

Esempio di pieghevoli informativi per le riunioni con le famiglie

Verifica - Valutazione Del sottoprogetto da parte del CRESS: Questionario iniziale / conclusivo per gli insegnanti. Del percorso didattico della classe: Le verifiche dell’apprendimento sono curate dagli insegnanti di classe. Nota: i risultati delle azioni di monitoraggio e /o verifica compilati su modelli del CRESS dovranno essere trasmessi al Coordinamento regionale per le elaborazioni generali.

Aggiornamento e formazione dei docenti: Percorsi provinciali (in ognuna delle 8 province ) - Attività residenziali (a carattere regionale) Finora:  oltre 1700 docenti coinvolti  4 percorsi provinciali (40 giornate)  1 corso residenziale regionale

MONITORAGGIO REGIONALE - C.R.E.S.S. Dati regionali – prima del Ti Muovi?: Progetti E.S.S. nelle scuole (dati monitoraggio) a.s. 2003/04 : 145 scuole con progetti ESS a.s. 2004/05: 163 scuole con progetti ESS a.s. 2005/06: 189 scuole con progetti ESS Ti Muovi? – scuole partecipanti: 2006/07: 335 – n. 2.500 classi 2007/09: 475 – n. 3.750 classi 2008/09: 496 – n. 5.000 classi

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Comuni delle scuole aderenti al progetto: a.s. 2006/07  n. 138 a.s.2008/09  n. 213

provincia di Torino – a.s. 2008/09 Scuole aderenti al progetto Ti MUOVI? provincia di Torino – a.s. 2008/09 Infanzia – primaria: 143 scuole – 1640 classi Sec. I° grado: 31 scuole – 334 classi Sec.II° grado: 15 scuole - 156 classi Totale adesioni: 189 scuole 2.030 classi

Il progetto Ti Muovi? 2009/10: I “Percorsi di continuità”  rappresentano lo sviluppo del progetto pluriennale “Ti MUOVI?”  definiscono 5 percorsi di attività su temi comuni a tutti gli ordini di scuola, dall’Infanzia alla sec. di II° grado  propongono 25 sottoprogetti, nuovi o in prosecuzione dei precedenti

I “Percorsi di continuità” percorso a) Conoscere la strada e le sue regole percorso b) Il pedone nell’ambiente urbano percorso c) Muoversi con la bicicletta percorso d) Muoversi con i mezzi privati: l’uso dei sistemi di protezione percorso e) Muoversi con i mezzi pubblici

Elaborazione e realizzazione di VIDEOCLIP I percorsi propongono modalità di coinvolgimento delle scuole e gli studenti, nel 2009/10: CONCORSI DESCRIVI LA STRADA”, con proposte differenziate dall’infanzia alla sec. di II° grado) Elaborazione e realizzazione di VIDEOCLIP Elaborazione e realizzazione di SPETTACOLI TEATRALI

LE ATTIVITA’ FINALI 2009/2010  CONVEGNO – di livello nazionale e internazionale sui temi delle buone pratiche per l’Educazione alla Sicurezza Stradale e alla Mobilità Sostenibile. MANIFESTAZIONI FINALI – di livello provinciale, aperte alla partecipazione delle scuole e delle famiglie. Occasione per le mostre finali, promozione delle attività, premiazioni dei concorsi. 

Documentazione www.scuolainmovimento.piemonte.it - divulgazione delle esperienze e delle “buone pratiche” Manifestazioni nelle scuole Manifestazioni locali e territoriali Sito di riferimento per le scuole sui temi ESS: www.scuolainmovimento.piemonte.it

LE PROSPETTIVE …  dalla consapevolezza che per ottenere risultati significativi e continuativi è indispensabile creare collaborazioni e sinergie a livello istituzionale: valorizzare l’ esperienza interistituzionale del C.R.E.S.S.  dalla necessità di adeguare le attività alle specifiche realtà ed esigenze territoriali: promuovere e valorizzare i livelli provinciali

Le prospettive … dall’esigenza di favorire il maggior coinvolgimento possibile di scuole, docenti, studenti, famiglie sui temi dell’ESS e MS: ricercare e favorire collaborazioni e sinergie territoriali  dall’opportunità di fornire alle scuole riferimenti progettuali, linee guida, materiali didattici coerenti a garantire qualità ed efficacia degli interventi: Promuovere progettualità interistituzionali, definire programmi, metodologie condivise, proporsi alle scuole in modo coordinato e sinergico.

Il workshop del Tavolo Provinciale: Primo momento di confronto per un futuro di collaborazione e di valorizzazione delle reciproche esperienze, buon lavoro ….

INFORMAZIONI E CONTATTI CON IL C.R.E.S.S. Sito www.scuolainmovimento.piemonte.it USR: Prof. A. Dispenza - 011-4081043 USR: Prof.ssa A. Motta - 011-5163659