LA COMUNICAZIONE IN SANITA ED OBIETTIVI FISSATI IN TALE DIREZIONE DALLECM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I S T U Z O N T O A L I. Gestione delle risorse umane tra apparenza e/o appartenenza (elementi di analisi sociale)
Advertisements

Verifica della qualità
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Attività formativa professionalizzante
La formazione post laurea
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
LINFERMIERE CHIRURGICO TRA LASSISTENZA ALLA PERSONA E LECONOMIA DELLACCOMODAMENTO.
EDITING A cura di CIRO SCOGNAMIGLIO A special thank for the technical collaboration to MATTIA SCOGNAMIGLIO. A special thank to all the patients who had.
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
1 M.I.U.R. Direzione Generale per la Sicilia Valutare a scuola, valutare la scuola Sebastiano Pulvirenti Palermo 28 febbraio 2002.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Concetto di curricolo corso percorso.
Università della Calabria
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Evidence-based Medicine: la storia 1972
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Per una pedagogia delle competenze
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Conferenza dei Servizi – 5 Febbraio 2005
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Le teoriche del nursing
La didattica Scienza autonoma.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
Master in Emostasi e Trombosi
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Il paziente multietnico
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE IN SANITA ED OBIETTIVI FISSATI IN TALE DIREZIONE DALLECM

A SPECIAL THANK TO ALL THE PATIENTS WHO HAD THRUST IN OUR ACTIVITY !

Necessità di una comunicazione finalizzata

Tutte le azioni cliniche sul piano diagnostico, della valutazione prognostica e delle scelte terapeutiche dovevano essere basate su solide evidenze quantitative derivate da una ricerca epidemiologica-clinica di buona qualità.

Nel 1996 il termine Evidence-based nursing comparve anche nella banca dati Medline.

Tassonomia di Socrate Scolastico del V secolo a.C.

Il paziente variabile dipendente?

Lorganismo in crisi biologica non permette al cliente di avere una relazione ma non esclude il rispetto.

Dallessere dei bisogni allessere biologico

Si lavora, senza fiatare, a mansioni assolutamente prive di senso perché la struttura esige che sia cosi.

Ognuno di noi è il cambiamento che vuole vedere

Il personale è addestrato, nei rispettivi incarichi, a procedure atte a ridurre la possibilità che i dipendenti diventino parte del problema.

Lassistenza è un diritto e non una iniziativa caritatevole !

Gestione lavorativa forzata Fase culturale avanzata

La formazione continua comprende laggiornamento professionale e la formazione permanente.

Definire i crediti formativi Definire gli obiettivi formativi Definire gli strumenti Definire i requisiti

La tecnologia avanzata causa (o pretesto?) di accelerazione nelle conoscenze aggiornate.

La salute del cittadino La qualità del servizio Il pareggio del bilancio

Economia della truffa giustificata da una vita da salvare a tutti i costi…..

Azione Strategia Scommessa

Autorevolezza Simpatia Ricambiare Coerenza Convalida sociale Scarsità Scopo

Addestramento su misura per dare continuità assistenziale richiesta ma non visibile.

Comunicazione a cavallo tra Didattica, Cambiamenti e Persuasione in grado di puntare sulla decisione efficace.

Capire e orientare lorganizzazione - Servire qualità e creare fiducia - Misurazione della performance per migliorare

Aspetti verbali Aspetti non verbali

Espressioni del volto segnali di emozioni e di atteggiamenti

Sentimenti positivi Controllo Scherzo o gioco Ritualità Accompagnamento di un compito (tutor)

Un approccio con il cliente con gli strumenti che limitano i danni presenti nelle istituzioni totali

Filosofi della Comunicazione ?

Disgregare le resistenze con programmi a breve termine

Sintassi

Semantica

Pragmatica

Semiotica

Ermeneutica

Retorica

Epistemologia

Può un processo formativo eludere un programma culturale verificabile ?

Eleganza dellofferta Struttura ospitante Ospitalità alberghiera Prestazioni Intramoenia Tecnologia Qualità percepita?

A volte si impone una socialità che non interessa a nessuno !

Linterrogativo è: quale effetto?

DICOTOMIA Settore pubblicoSettore privato

Controllo sociale delle menti

Dalla concezione manipolatrice della libera impresa al celato e accattivante market system

Malato Degente Paziente Utente Cliente Fruitore (??)

Un patto di solidarietà dove un sorriso possa prevalere sulla burocrazia delle idee!

ANTICO PROVERBIO CINESE Se vuoi avere un anno di prosperità semina il grano Se vuoi avere dieci anni di prosperità pianta gli alberi Se vuoi avere cento anni di prosperità coltiva le persone

Mi sembra doveroso rendere omaggio ai colleghi che hanno sacrificato tutto il loro essere per garantire un riconoscimento professionale nellattuazione pratica delle loro funzioni, nella vera continuità assistenziale. A loro il senso del rispetto dovuto e la promessa di continuare, con coerenza, il cammino intrapreso.

EDITING: SCOGNAMIGLIO CIRO - Docente Master I livello Università degli Studi di Firenze e di Napoli, Infermiere c/o Rianimazione di Cardiochirurgia Generale A.O.R.N. V. Monaldi di Napoli FERRARO CATERINA - Ostetrica, Infermiere c/o Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica A.O.R.N. V. Monaldi di Napoli

Cell