Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
di Istruzione e Formazione Professionale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
LE PRATICHE DIDATTICHE
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Processi innovativi 27 novembre 2003
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Autovalutazione & Qualità
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
nella Scuola dell’Infanzia
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione Cattedra di Didattica Generale Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi Docente Articolazione intervento Dott.ssa Paola Arcuri 1 Modalità: strategie di lavoro a.a 2007/2008 2 Le Pratiche Didattiche : Unità Didattiche e Progetto Didattico 3 La Programmazione per Obiettivi Utilizzo della Tavola Tassonomica – Frabboni - Arrigo 4

? ? Scheda guida LEADER SCETTICO CONTROLLORE Indicazioni da seguire Durante la discussione nel gruppo, ogni componente ha la responsabilità di prendere in considerazione questioni che vengono sollevate da un altro membro e che sono rilevanti o pertinenti rispetto al ruolo che esso riveste. Ogni membro del gruppo deve sentire l'obbligo di aiutare il gruppo a lavorare efficacemente, senza perdere tempo. In un gruppo di tre, ci si aspetta che ciascun membro rivesta uno dei seguenti ruoli: POSITIVA INTERDIPENDENZA USO APPROPR. DELLE ABILITA’ NELLA COLLABORAZIONE RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE VALUTAZIONE DEL LAVORO LEADER SCETTICO INTERAZIONE FACCIA A FACCIA CONTROLLORE

MODELLI DISCIPLINARI E TRASVERSALI UNITA' DI APPRENDIMENTO UNITA' DIDATTICHE PROGETTI DIDATTICI MODELLI DISCIPLINARI E TRASVERSALI UNITA' DI APPRENDIMENTO TERMINE CENTRALE è quello DI PRATICHE DIDATTICHE PROGETTARE

condizioni organizzative di opportunità, coerenza, saperi e loro valenza culturale e operativa finalità formative PROGETTARE, significa strutturare, secondo un’ ottica scientifica, un percorso di formazione Progettare metodologie e strumenti della didattica condizioni organizzative di opportunità, coerenza, fattibilità FLUIDO E FLESSIBILE

CHE COS’E ? Unità didattica CHE COSA ASSICURA ? segmento significativo di conoscenza … CHE COSA ASSICURA ? Lo sviluppo dei nuclei concettuali fondanti di una determinata disciplina

COMPETENZE ELEMENTARI (memorizzare-automatismi disciplinari-automatismi cognitivi) e INTERMEDIE (desrivere, applicare e controllare le conoscenze) DELLA TAVOLA TASSONOMICA DI FRABBONI-ARRIGO Caratteristiche Chiarezza Autosufficienza Interconnessione

Dal punto di vista procedurale MONODISCIPLINARE MULTIDISCIPLINARE APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO Dal punto di vista procedurale

Si parla di Programmazione dell’azione didattica, perché ogni U.D. Analisi della situazione 2. Obiettivi Formativi 3. Strategie didattiche 4. Tecnologie educative 5. Criteri e Strumenti di verifica

Il Progetto Didattico

IL PROGETTO DIDATTICO pratica metodologica DOCENTI: MULTIDISCIPLINARITA’ LAVORARE IN TEAM ALLIEVI: APPRENDERE E COSTRUIRE COMPETENZE COOPERARE SOLUZIONI PER PROBLEMI

alfabetizzazione secondaria processi metacognitivi PROGETTO DIDATTICO alfabetizzazione secondaria processi metacognitivi Inquisitivi, saper indagare Euristici, saper scoprire Creativi, saper sostituire

PROGETTO DIDATTICO - Problematizzare - Informarsi - Documentarsi L’ALUNNO ABILITA’ MENTALI SUPERIORI FLESSIBILITA’ COGNITIVA - Problematizzare - Informarsi - Documentarsi

PROGETTO DIDATTICO CURRICOLARE EXTRA-CURRICOLARE Fa alludere ad una pratica della ricerca che trae i propri contenuti culturali nell’insieme di discipline che vivono nel curricolo. Fa alludere ad una pratica della ricerca che trae i propri contenuti culturali da campi di formazioni e informazione di provenienza extra-curricolare.

...dal punto di vista cognitivo considera... ATTUALITA’ Esperienze del vissuto storico, culturale e linguistico degli allievi MULTIDISCIPLINARITA’ Problemi e tematiche analizzati da più sistemi simbolico-culturali Riproduzione, rielaborazione e problematizzazione delle conoscenze RICERCA COLLEGIALITA’ Confronti tra più linguaggi, più teorie, più forme di intelligenza

Stile interdisciplinare Progetto didattico Stile della ricerca Stile collegiale

Unità didattiche Progetti didattici Indicatori Unità didattiche Progetti didattici contenuti trasmissione (monocognitivo) Programma allievo costruzione sapere (meta e fantacognitivo) Allievo programma obiettivi apprend. elem. (il sapere) apprend. inter. (il capire) app. superiori convergenti divergenti strategie procedure Didattica trasmissiva Lezione Mastery learning Lavoro di gruppo Ricerca Didattica X problemi valutazione formativa sommativa analizza il processo

PROGETTO DIDATTICO start arrivo ? FASE OPERATIVA AREA L.A.E. AREA ST.GEO AREA MATEM-SC.- TECN COMPETENZE start arrivo ? FASE OPERATIVA

ESEMPIO DI PROGETTO DIDATTICO Titolo: “Svuotiamo il sacco. Un’idea in più per salvare l’ambiente” Destinatari: Alunni della scuola Elementare e media inferiore Contenuto: Educazione alla tutela e al recupero ambientale. Definizione dei rifiuti, classificazione e smaltimento. Danni provocati sull’ambiente e sugli esseri viventi. Informazioni di base fondamentali per la programmazione della gestione dei rifiuti. Raccolta differenziata e riciclaggio Finalità: Stimolare l’interesse sul problema “rifiuti”. Far conoscere i danni prodotti dagli stessi sull’ambiente e sugli esseri viventi. Obiettivi: Far comprendere cos’è un rifiuto. Conoscere i danni prodotti dagli stessi all’ambiente e agli esseri viventi. Individuare i sistemi per diminuire la quantità e la pericolosità dei rifiuti. Far capire l’importanza del riciclaggio di materiale di scarto riutilizzabile in un nuovo ciclo produttivo. Stimolare la sensibilità alla raccolta differenziata dei rifiuti. Strumenti e Metodi: Lavagna luminosa, mezzi audiovisivi. Si propongono due moduli diversi: Scuole elementari: esponendo l’argomento con concetti semplici e pratici che coinvolgano in prima persona gli alunni ad una educazione ambientale di base. Scuole medie inferiori: trattando l’argomento con approfondimenti tecnici e normativi. Spazi e tempi: Lezione in classe della durata prevista di 2 ore. Possibilità di eseguire una visita presso Stabilimento che svolge attività di riciclaggio materiale di scarto o impianti di smaltimento e depurazione (riservato per allievi di scuole medie). Valutazione: Da concordare con gli insegnanti, inserendo questionari pre e post intervento. Cartelloni riassuntivi di gruppo sul percorso di ricerca svolto.

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DIDATTICO Titolo: Destinatari: Contenuto: Finalità: Obiettivi: Strumenti e Metodi: Scuole elementari: Spazi e tempi: Valutazione:

perseguiti sulla base di Obiettivi di Apprendimento Saper Agire con Consapevolezza e padronanza in ambiti di esperienza, reali o simulati Descrittore di competenza e/o di comportamento Obiettivi Formativi perseguiti sulla base di Obiettivi di Apprendimento

Obiettivo: capire significati oggettivi Competenza: riferire sui contenuti di un testo descrittivo ascoltato o letto l'alunno ascolta o legge un testo descrittivo, ne coglie i significati oggettivi e riferisce chiaramente sui contenuti e sulle informazioni, (espressi chiaramente o da desumere dal contesto) - ricchezza lessicale; - etimologia delle parole - le similitudini - le metafore - inferenze - i significati delle parole nel contesto - sentire - ascoltare - interpretare L'obiettivo è generativo della competenza testuale (livello interpretativo dell'ascolto e della lettura; uso del piano del discorso nella fase produttiva)

Obiettivo formativo: interagire con il mezzo informatico Competenza: trasformare col p.c. le proprie intenzioni comunicative e informative in testi multimediali l'alunno sa produrre facili testi per fornire semplici informazioni L'alunno è capace di produrre testi multimediali informativi e comunicativi utilizzando i programmi di videoscrittura e di gestione immagini, suoni, movimenti l'alunno sa produrre facili testi per fornire semplici informazioni l'alunno sa produrre facili testi per brevi comunicazioni a soggetti diversi l'alunno conosce i dispositivi che consentono l'interazione con il p.c. l'alunno conosce i programmi di videoscrittura, disegno, gestione immagini, suoni, movimento L'obiettivo è generativo della competenza: produrre al p.c. testi multimediali utilizzando suoni, immagini e movimenti sempre più elaborati

osservabile al contenuto si possono realizzare sulla base COMPLETO perché osservabile al contenuto COMUNICABILE REALIZZABILI e Quindi SIGNIFICATIVI COERENTE Caratteristiche si possono realizzare sulla base

Esempio di percorso didattico Area Tematica-Matematica La Superficie La scuola Esempio di percorso didattico Area Tematica-Matematica Pensato per bambini di 7-8anni

OBIETTIVO: Riconoscere le SUPERFICI come confini dei solidi ATTIVITA’: Rappresentazione di superfici con tecniche diverse. LOCALI: Aule e laboratori. MATERIALI: Matita, colori, fogli bianchi, forbici, tempere, timbri, plastilina o pongo, farina, detersivo in polvere, acqua, stampini……bottoni, monete, cerotti, patata, mela, scatoline,vassoi… ADULTI: Preferibilmente uno per ogni gruppo di 12/13 alunni.

PRODUZIONE DI SAGOME Descrizione Per la produzione di sagome i bambini tracciano su cartoncino il contorno di foglie, di decorazioni natalizie, di maschere, di motivi pasquali, della loro mano……(molteplici sono le occasioni da sfruttare in classe a tale scopo), quindi ritagliano lungo i contorni. Successivamente l'insegnante, attraverso domande stimolo, guiderà i bambini a scoprire che le sagome da essi realizzate rappresentano il contorno di una parte dell'oggetto considerato.

- Quali differenze notate tra l'oggetto e la sua sagoma? Domande: - Quali differenze notate tra l'oggetto e la sua sagoma? - La sagoma contiene tutte le parti dell'oggetto? Dalla sagoma si può riconoscere di quale oggetto si tratta? - Uno stesso oggetto può avere più di una sagoma? Le sagome verranno poi completate, decorate, colorate ed utilizzate per abbellire l'aula, per realizzare un biglietto di auguri, per mettere in scena una rappresentazione teatrale ...

REALIZZAZIONE DI IMPRONTE Descrizione Per la realizzazione di impronte si inizia con una conversazione: - Che cos'è, secondo voi, un'impronta? - In quali occasioni vi è capitato di vedere impronte? - Chi o che cosa può lasciare impronte? Che cosa ci serve per realizzare un LABORATORIO DI IMPRONTE? Alla conversazione segue l'esperienza, meglio se realizzata dagli alunni divisi in sottogruppi di 3 o 4.

Ogni sottogruppo effettua a turno le seguenti attività: Uso delle TEMPERE per effettuare impronte colorate di dita,mani, metà mela o patata, facce di scatole ... e altro proposto dai bambini. Uso creativo di TIMBRI reperiti a scuola, a casa o relizzati, utilizzando gomme per cancellare, tappi di sughero, patate e mele su cui incidere semplici disegni. Impasto di ACQUA e FARINA per produrre forme con stampini.

Uso della PLASTILINA sulla quale vengono impresse dita, monete, bottoni, tappi .... tutto ciò che i bambini ritengono adatto per realizzare vassoi, pizzi, centrini.

per realizzare impronte di mani ed oggetti vari, . -Uso di FARINA , SABBIA, ZUCCHERO, DETERSIVO IN POLVERE per realizzare impronte di mani ed oggetti vari, per poi cancellarle e rifarne di nuove.

Questa è la fase di approccio al concetto di Superficie Superficie Questa è la fase di approccio al concetto di