La Revisione dei bilanci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Concetto di patrimonio
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
La partita doppia e i modelli contabili
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Società di gestione del risparmio (SGR)
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
L’equilibrio finanziario
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
La gestione collettiva del risparmio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia e Gestione delle Imprese
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
La nota integrativa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
I crediti verso i clienti
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Tecnica Amministrativa
Il bilancio degli enti locali
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
In rendiconto finanziario
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
del revisore contabile
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
I crediti.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI-DEBITI
Struttura e principi di formazione
REVISIONE DEL CICLO VENDITE-CREDITI
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Moneta e sistema bancario
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Il Bilancio d’esercizio
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
Revisione contabile magazzino
Transcript della presentazione:

La Revisione dei bilanci delle banche A.A. 2010-2011

Principi di Revisione e Procedure di Controllo Riferimenti normativi Principio di Revisione 1006 Comunicazione CONSOB 1058048 del 27/7/01 Tecniche di Revisione (P.R. 1006 e P.R. nr. 19)

Riferimenti normativi D.Lgs 38 28/2/05 – Decreto IAS Circolare Banca d’Italia n. 262 del 22/12/05 – I bilanci delle banche; schemi e regole di compilazione Circolare Banca d’Italia n. 229 del 21/4/99 (e succ. agg.ti) – Istruzioni di vigilanza per le banche Normativa di Banca d’Italia – Circolari Normativa Consob – Raccomandazioni e circolari

La revisione delle banche – differenze le banche sono particolarmente esposte al rischio di appropriazione indebita e di frode l’internazionalizzazione dell’attività bancaria l’operatività è svolta attraverso una rete di filiali le banche operano generalmente con un elevato grado di indebitamento a breve il valore di alcune voci dell’attivo e del passivo è soggetto a oscillazioni in relazione alla evoluzione dei mercati l’attività della banca è regolamentata dall’organo di vigilanza

La revisione delle banche – differenze le banche sono esposte a rischi di liquidità (fiducia sulla solvibilità della banca da parte dei depositanti inadempienze nei mandati ricevuti possono esporre la banca al rischio di azioni legali volumi e tipologie di operazioni che presuppongono un utilizzo intensivo dei sistemi informatici, e sistemi contabili complessi operatività caratterizzata da operazioni veloci ed automatizzate rilevazione nei conti d’ordine di impegni anche di importo significativo

La revisione delle banche – differenze le banche hanno accesso ai sistemi di compensazione le banche fanno parte integrante dei sistemi di pagamento nazionali ed internazionali elevato ricorso ad attività in strumenti finanziari derivati e in titoli strutturati Il continuo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, la cui diffusione sul mercato può avvenire senza che siano stati identificati corretti principi contabili di riferimento o stabilite adeguate misure di controllo interno

Principio di revisione 1006 Obiettivi del principio di revisione: Fornire approfondimenti relativi agli aspetti tipici della revisione di un bilancio bancario Fornire indicazioni in merito alle tecniche di revisione relative alle più rilevanti poste del bilancio bancario

Principio di revisione 1006 Obiettivi di revisione: 1) Esistenza fisica e corretto titolo di proprietà delle attività iscritte nello stato patrimoniale 2) Completa e corretta esposizione delle passività nello stato patrimoniale 3) Corretta valutazione delle attività, delle passività e del capitale netto in accordo ai principi contabili statuiti 4) Corretta classificazione e descrizione delle voci dello stato patrimoniale e del conto economico nel bilancio e nella nota integrativa

Principio di revisione 1006 VERIFICA DELL’ESISTENZA (1/2) Rapporti interbancari crediti e debiti verso la clientela In deroga alle indicazioni contenute nel Documento n. 505, la procedura di conferma dei rapporti interbancari può avvenire su base campionaria e con riferimento a date diverse da quella di bilancio.

Principio di revisione 1006 VERIFICA DELL’ESISTENZA (2/2) Titoli di proprietà e strumenti finanziari simili Strumenti di money market Contratti derivati Partecipazioni In deroga alle indicazioni contenute nel Documento n. 501, la procedura di conferma alle controparti può avvenire su base campionaria e con riferimento a date diverse da quella di bilancio.

Tecniche di revisione A) TECNICHE GENERALI DI REVISIONE 1) Pianificazione della revisione 2) Rilevazione preliminare del sistema procedurale 3) Preparazione del programma di lavoro 4) Natura del controllo interno 5) Il ruolo della revisione interna

Tecniche di revisione B) TECNICHE DI REVISIONE DELLE POSTE DI BILANCIO 1) Cassa 2) Crediti verso la clientela 3) Titoli di credito e partecipazioni 4) Conti interbancari 5) Depositi a risparmio 6) Operazioni in valuta estera 7) Debitori e creditori diversi 8) Conti correnti passivi con la clientela 9) Conti d’ordine 10) Conto economico

Tecniche di revisione A 1) Pianificazione della revisione Considerare i principali aspetti di carattere macroeconomico e settoriale: (andamento dei tassi; rischio paese; andamento cambi; direttive impartite dalla Banca d'Italia o da altri organi) b) Analizzare la struttura organizzativa ed amministrativo-contabile della banca: (rete operativa; presenza di un notevole volume di operazioni spesso per importi relativamente piccoli e il grado di automazione; esistenza di un sistema di controllo interno affidabile; esistenza della funzione di controllo interno

Tecniche di revisione Analisi di situazioni infrannuali Definire le modalità di attuazione della revisione (rischio di perdite su crediti; rischi per crediti di firma; rischio di asset management; rischio connesso alla responsabilità assunta nella gestione di beni di terzi; rischio del mancato rispetto normativa (compliance)

Tecniche di revisione A 2) Rilevazione preliminare del sistema procedurale valutare, in termini generali se esistono i presupposti per poter svolgere il proprio incarico (esistenza o meno di un sistema procedurale adeguato alle dimensioni della banca e quindi al volume delle operazioni gestite e tale da consentire una salvaguardia delle attività aziendali); individuare sia pure in via preliminare deviazioni così significative nell'applicazione dei principi contabili da rendere problematico lo svolgimento della revisione del bilancio. A 3) Preparazione del programma di lavoro

Tecniche di revisione A 4) Natura del controllo interno Effettuare un adeguato studio e valutazione del sistema di controllo interno: la natura delle procedure di verifica, il tempo di svolgimento e la dimensione del campione di operazioni selezionato per la verifica dipendono dal grado di affidabilità che il revisore intende riporre sul sistema procedurale e di controllo interno. (indagini ed i colloqui svolti nella fase di pianificazione, osservazioni, indagini e sondaggi considerati necessari per valutare le procedure stabilite dall'azienda, cioè per accertare che i controlli, ove stabiliti, siano sufficienti per garantire attendibilità al sistema procedurale e siano effettivamente funzionanti nel periodo in esame. Studio procedure, pianificazione ed effettuazione test di interim, altri test particolari per ridurre il lavoro di final. Test edp

Tecniche di revisione A 5) Il ruolo della revisione interna – P.R. 610 Il revisore esterno, al fine di avvalersi dell'attività svolta dal revisore interno deve determinare o prendere conoscenza di: Grado di obiettività del revisore interno. Organizzazione della revisione interna e competenza del personale addetto. Attività svolte. Sondaggi sulle attività svolte dal revisore interno.

Tecniche di revisione B 1) Cassa - accertamento dell'esistenza delle giacenze di cassa; - verifica della competenza di periodo delle operazioni da cui derivano le giacenze dei valori in cassa; - accertamento della corretta esposizione in bilancio; - accertamento della corretta valutazione delle giacenze di cassa.

Tecniche di revisione B 2) Crediti verso la clientela - Accertamento dell'esistenza dei crediti verso la clientela. - Accertamento della corretta valutazione. - Verifica della competenza di periodo delle operazioni sia aventi natura patrimoniale che reddituale relative all'iscrizione di un credito. - Accertamento della corretta esposizione in bilancio. - Accertamento dell'uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all'esercizio precedente. Esistenza: test procedure richiesta conferma scritta Competenza: cut-off

Tecniche di revisione B 2) Crediti verso la clientela Accertamento della corretta valutazione. Crediti non performing Sofferenze Incagli Sconfini Crediti performing Crediti di firma Analisi sofferenze sul sistema Circolarizzazione dei legali Richieste per azioni revocatorie Analisi eventi successivi

Tecniche di revisione B 3) Attività finanziarie - Accertamento dell'esistenza e del titolo di proprietà. - Accertamento della competenza di periodo per acquisti, vendite, utili o perdite e dell'effettivo sostenimento dei costi e del conseguimento dei ricavi. - Accertamento della valutazione in conformità agli statuiti principi contabili. - Verifica della corretta rappresentazione in bilancio. - Accertamento dell'uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all'esercizio precedente.

Tecniche di revisione B 3) Attività finanziarie (titoli e partecipazioni) - Accertamento dell'esistenza e del titolo di proprietà. Verifica delle operazioni: test sulle procedure contabili Richiesta di conferma scritta Riconciliazione proprietà+terzi = caveau+depositari Conta fisica

Tecniche di revisione B 3) Attività finanziarie (titoli e partecipazioni) - Accertamento della valutazione in conformità agli statuiti principi contabili. Controllo della determinazione del valore di costo Controllo della determinazione del valore di mercato Controllo della determinazione del presunto valore di realizzo Controllo delle perdite permanenti di valore Controllo della valutazione al costo per i titoli che saranno mantenuti fino alla scadenza

Tecniche di revisione B 4) Conti interbancari - Accertamento dell'esistenza e completa esposizione in bilancio, nonché dei vincoli di disponibilità. - Accertamento della corretta classificazione e valutazione. - Accertamento della competenza di periodo delle operazioni di movimentazione dei conti. - Accertamento dell'uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all'esercizio precedente.

Tecniche di revisione B 4) Conti interbancari Accertamento dell'esistenza e completa esposizione in bilancio, nonché dei vincoli di disponibilità. Esame delle convenzioni interbancarie. Richiesta di informazioni scritte. Analisi degli « stati di concordanza» tra le risultanze contabili della banca in esame e quelle delle corrispondenti e verifica della sistemazione delle partite non concordate segnalate dalla controparte.

Tecniche di revisione B 4) Conti interbancari Accertamento della corretta classificaz. e valutazione. verifica dell'esistenza di eventuali vincoli sulla disponibilità dei crediti. verifica delle garanzie fornite o ricevute. verifica dei cambi applicati per convertire i crediti ed i debiti in valuta. analisi del rischio di perdite nei rapporti con corrispondenti (perdite su crediti, mancato rispetto di impegni per acquisti/vendite di titoli e cambi, perdite su crediti di firma).

Tecniche di revisione B 4) Conti interbancari Accertamento della competenza di periodo delle operazioni di movimentazione dei conti. Raffronto fra i dati contabili e gli stati di concordanza dei corrispondenti. Controllo a campione delle operazioni interbancarie avvenute immediatamente prima o dopo la chiusura dell'esercizio, per accertare che le operazioni siano state registrate nel corretto periodo di competenza. Controllo del calcolo delle competenze e della loro iscrizione al conto profitti e perdite, sia attraverso la loro capitalizzazione, sia mediante iscrizione di ratei o risconti, nel rispetto della data di decorrenza della valuta.

Tecniche di revisione B 5) Depositi a risparmio B 6) Operazioni in valuta estera

Tecniche di revisione B 7) Debitori e creditori diversi - Accertamento dell'esistenza e completa esposizione dei crediti e debiti diversi. - Accertamento della corretta valutazione dei crediti e debiti diversi. - Verifica della competenza di periodo dei crediti e debiti diversi. - Accertamento della corretta classificazione ed esposizione in bilancio dei crediti e debiti diversi.

Tecniche di revisione B 7) Debitori e creditori diversi - Accertamento dell'esistenza e completa esposizione dei crediti e debiti diversi. Richieste di conferme scritte. Esame della documentazione comprovante la successiva estinzione del debito/credito. Esame della documentazione a supporto del debito/ credito, in particolare documentazione proveniente da fonti esterne alla banca. Ogni altra verifica che, nelle circostanze, permetta al revisore di concludere sull'esistenza e completa rilevazione del credito/debito.

Tecniche di revisione B 7) Debitori e creditori diversi Verifica della competenza di periodo dei crediti e debiti diversi. Verifica delle procedure adottate dalla banca per rilevare, identificare e classificare in bilancio le operazioni che alla data di bilancio risultano « in transito» fra la sede e le filiali e all'interno delle filiali. Verifica sulla correttezza degli stanziamenti di fine anno per le passività maturate (debiti verso il personale, fatture da ricevere) tramite l'esame delle procedure adottate dalla banca a tal fine e/o tramite l'esame dei pagamenti effettuati o delle fatture pervenute, successivamente.

Tecniche di revisione B 8) Conti correnti passivi con la clientela Debiti verso la clientela Conti correnti Depositi risparmio Debiti rappresentati da titoli Prestiti obbligazionari Certificati di deposito

Tecniche di revisione B 9) Conti d’ordine B 10) Conto economico