Giulia Martina Cavestro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Identificazione di fattori di rischio genetici
FIBROSI CISTICA O MUCOVISCIDOSI
GENETICA CATTEDRA di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
più generazioni interessate
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Inquadramento delle dislipidemie
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
MODELLI DI TRASMISSIONE
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
La Fibrosi Cistica Cause, metodi di diagnosi e possibili cure.
Genetica dei caratteri complessi
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Malattie poligeniche / multifattoriali
Malattie genetiche.
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
Cromosomopatie: incidenza e rischio riproduttivo
Canine Copper Toxicosis
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
NORMO- AMILASI NORMO- LIPASI.
Alcuni geni implicati in malattie cardiovascolari
Modulo di Genetica, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Difetti congeniti del metabolismo III
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Le origini della genetica umana
I tumori del sistema neuroendocrino: classificazione e biologia
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
Consulenza genetica: definizione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE MALATTIE EREDITARIE
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
La trasmissione dei caratteri ereditari
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Il Principio di Hardy-Weinberg
Fibrosi Cistica II Lezione 8 By NA.
Sc.Biosanitarie Genetica I
Le leggi di Mendel.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Fibrosi Cistica.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
DIABETE MELLITO (DM) Classificazione  IDDM Insulin dependent diabetes mellitus Diabete giovanile Diabete magro Tipo 1 Criteri: glicosuria chetonuria.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Esercitazione di Genetica - 5
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
CLONAGGIO POSIZIONALE
Fibrosi Cistica (FC) Malattia genetica autosomica recessiva
Bianca Maria Ciminelli Studio 319, lab 308 (settore H0) Tel Mail: Ricevimento.
LA FIBROSI CISTICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Corso di Medicina di Laboratorio
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Transcript della presentazione:

Giulia Martina Cavestro GENETICA E PANCREAS

PATOGENESI PANCREATITE CRONICA MULTIFATTORIALE

CARATTERISTICHE MALATTIE MULTIFATTORIALI La malattia può presentarsi sia sporadicamente che in aggregazione familiare Assente un modello di eredità mendeliana/legata al sesso Fattori ambientali possono aumentare o diminuire il rischio

LE MALATTIE MULTIFATTORIALI SONO CARATTERIZZATE DA INTERAZIONI GENE-GENE E GENE-AMBIENTE Fenotipo malattia

Mappatura del gene associato a pancreatite ereditaria nel locus 7q35 Il Chimotripsinogeno C (CTRC) è stato identificato come specifico nella degradazione di tripsinogeno e tripsina Variazioni del gene SPINK-1 sono state associate a pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS1 possono proteggere dalla pancreatite Descrizione mutazione R122H del gene del tripsinogeno cationico (PRSS1) Identificazione di CTRC quale gene di suscettibilità alla pancreatite 1952 1996 1998 2000 2003 2006 2007 2008 Prima descrizione di pancreatite ereditaria Associazione tra mutazioni del CFTR e pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS2 possono proteggere dalla pancreatite Il gene per il recettore Ca++ sensibile (CASR) identificato quale modificatore di malattia

PANCREATITE CRONICA FAMILIARE MUTAZIONI GENE TRIPSINOGENO FATTORI AMBIENTALI Epitelio Normale Pancreatite cronica Adenoma K in situ K metastatico

- - Tripsinogeno Tripsina proenzima enzima TRIPSINA TRIPSINOGENO (PRSS1) Tripsinogeno (AUTOATTIVAZIONE) - Tripsina - TRIPSINA proenzima enzima

Mappatura del gene associato a pancreatite ereditaria nel locus 7q35 Il Chimotripsinogeno C (CTRC) è stato identificato come specifico nella degradazione di tripsinogeno e tripsina Variazioni del gene SPINK-1 sono state associate a pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS1 possono proteggere dalla pancreatite Descrizione mutazione R122H del gene del tripsinogeno cationico (PRSS1) Identificazione di CTRC quale gene di suscettibilità alla pancreatite 1952 1996 1998 2000 2003 2006 2007 2008 Prima descrizione di pancreatite ereditaria Associazione tra mutazioni del CFTR e pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS2 possono proteggere dalla pancreatite Il gene per il recettore Ca++ sensibile (CASR) identificato quale modificatore di malattia

MUTAZIONI CFTR  Secrezione di: Cloro (↓ pH) Acqua Sodio Secreto pancreatico viscoso Alterato “traffiking” vescicolare N Engl J Med 1998 339:645-652 N Engl J Med. 1998 Sep 3;339(10):653-8 Eur J Hum Genet. 2003 Jul;11(7):543-6 …

FREQUENZA MUTAZIONI CFTR POPOLAZIONE FREQUENZA CF FREQUENZA ETEROZIGOTI Caucasica 1/2,400 1/25 Africana 1/14,000 1/60 Asiatica 1/89,000 1/150

Mappatura del gene associato a pancreatite ereditaria nel locus 7q35 Il Chimotripsinogeno C (CTRC) è stato identificato come specifico nella degradazione di tripsinogeno e tripsina Variazioni del gene SPINK-1 sono state associate a pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS1 possono proteggere dalla pancreatite Descrizione mutazione R122H del gene del tripsinogeno cationico (PRSS1) Identificazione di CTRC quale gene di suscettibilità alla pancreatite 1952 1996 1998 2000 2003 2006 2007 2008 Prima descrizione di pancreatite ereditaria Associazione tra mutazioni del CFTR e pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS2 possono proteggere dalla pancreatite Il gene per il recettore Ca++ sensibile (CASR) identificato quale modificatore di malattia

INIBITORE DEL TRIPSINOGENO (SPINK-1) + Tripsinogeno (AUTOATTIVAZIONE) - - Tripsina - TRIPSINA Inibitore tripsinogeno proenzima enzima

Mappatura del gene associato a pancreatite ereditaria nel locus 7q35 Il Chimotripsinogeno C (CTRC) è stato identificato come specifico nella degradazione di tripsinogeno e tripsina Variazioni del gene SPINK-1 sono state associate a pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS1 possono proteggere dalla pancreatite Descrizione mutazione R122H del gene del tripsinogeno cationico (PRSS1) Identificazione di CTRC quale gene di suscettibilità alla pancreatite 1952 1996 1998 2000 2003 2006 2007 2008 Prima descrizione di pancreatite ereditaria Associazione tra mutazioni del CFTR e pancreatite cronica Mutazioni che causino perdita di funzione di PRSS2 possono proteggere dalla pancreatite Il gene per il recettore Ca++ sensibile (CASR) identificato quale modificatore di malattia

RACCOMANDAZIONI CSH LAB SULLA RICERCA SULLE MALATTIE MULTIFATTORIALI Necessari criteri clinici molto ben definiti per ridurre l’eterogeneità tra i casi Stratificare l’analisi secondo fenotipi di malattia

Bertin C. et al. Am J Gastroenterol 2011;doi: 10.1038/ajg.2011.424

GENE CARATTERISTICHE TEST DIAGNOSTICI SCREENING PRSS1 Autosomico dominante Alta penetranza SI SI/NO SPINK-1 Frequente nella popolazione generale Bassa penetranza Modificatore di malattia piuttosto che causa NO CFTR Possibilmente associata a fibrosi cistica Diversi gradi di gravità delle mutazioni Test del sudore quale primo test Solo nel contesto di fibrosi cistica

ANAMNESI GENETICA E PAZIENTE FAMILIARITA’ POSITIVA ETA’ GIOVANILE PATOLOGIE E CONDIZIONI ASSOCIATE RICORRENZA DI PANCREATITE ANAMNESI