Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

PII PICCALUGA PII DORIA INQUADRAMENTO
GESMAR S.P.A. dott. ing. Riccardo Zemiti
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Il PRU di Acilia a Roma.
Scale e principali convenzioni grafiche
Le norme urbanistiche del Piano di recupero di Via delle Macchine Dalle NTA della variante al PRG per Porto Marghera.
VEWA? Lab. 3B Urbanistica prof. Maria Rosa Vittadini, tutor Andrea Sardena.
Stima delle aree edificabili
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Dalla classificazione discende larticolazione degli indici nel territorio.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Centro Polifunzionale di Emergenza
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Progettazione Urbanistica
Programma di riqualificazione dell’area ospedaliera “F. Renzetti”
La pianificazione attuativa.
Una Casa per Studiare e per Vivere
La città verticale di Hilberseimer
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Corridoio Verde: Pescara
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
Sezione VIII I dossier progettuali e valutativi
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Sistema infrastrutturale e della mobilità
Attività esercitativa
Tav. 1 – criticità e potenzialità
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
Piani Particolareggiati
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
COSTRUZIONE DEL NUOVO COMPLESSO EDILIZIO DESTINATO AD OSPITARE IL LICEO SCIENTIFICO “FERMI” E L’ITIS “MAIORANA”DI BRINDISI PROVINCIA DI BRINDISI ASSESSORATO.
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Attività esercitativa
INCONTRO di AVVIO dei PROGETTI “SPAZI APERTI” Milano, 7 febbraio 2011 Prof. Paolo Pileri – DIAP Politecnico per Fondazione Cariplo.
EMISSIONI ED INQUINANTI
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione della variante al vigente P.R.G. relativa alla zona di Fossarmato, per la realizzazione.
Transcript della presentazione:

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Corso integrato di fondamenti di urbanistica_a.a.09-10 Prof. Paolo Fusero Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Lunedì 19 aprile 2010 5/6 Arch. Aldo Casciana con Lores Di Pietro e Valentina Toscano

Piano C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili Eco-compatibili) Workshop 1. Interpretazione del contesto pre-sisma Workshop 2. DESCRIZIONI Consegna 3 maggio 2010 Workshop 3. AZIONI PROGETTUALI Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Workshop 2. DESCRIZIONI Descrizioni TAV 1. confronto prima e dopo l’intervento CASE attraverso due schemi struttura sintetici; (sistema della mobilità, destinazioni d’uso, servizi e attrezzature) TAV 2. Planivolumetrico in scala 1:2.000 o 1:5.000; TAVV. Descrizioni dell’area CASE attraverso alcuni tematismi: - morfologie di impianto; stato di avanzamento dei lavori; tipologie-ditte; spazi aperti e servizi; viabilità, parcheggi e accessi; … Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Workshop 2. DESCRIZIONI Descrizioni TAV 1. confronto prima e dopo l’intervento CASE attraverso due schemi struttura sintetici; Si devono evidenziare: sistema della mobilità, destinazioni d’uso, servizi e attrezzature (stazione, Map, MUSP, MEP, …) Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Schema struttura dell’esistente Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Schema struttura di progetto Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici confronto Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Workshop 2. DESCRIZIONI Descrizioni TAV 2. Planivolumetrico in scala 1:2.000 o 1:5.000; Il planivolumetrico va redatto in scala 1:2.000 (successivamente ridotto 1:5.000) si devono rappresentare con dettaglio accurato: -ombre; pianta coperture degli edifici; sistema del verde; viabilità (carrabile, pedonale, incroci, marciapiedi, …) parcheggi; disegno dei profili territoriali (in special modo nei contesti a forte acclività) disegno del contesto circostante deve essere a “filo di ferro” Confronto tra il progetto proposto nel bando e il progetto realizzato; Fotomontaggio foto aerea-planivolumetrico Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Workshop 2. DESCRIZIONI Descrizioni TAV 3_Tipologie edilizie Descrivere nel dettaglio ogni tipologia edilizia presente nell’area (una tavola per ogni tipologia): -foto con didascalie (visione angolare, prospetto, dettagli, materiali) -collegamenti verticali (blocco scala, ascensori interni ed esterni) -elementi che conferiscono sostenibilità (pannelli solari, materiali ecocompatibili, etc.) -rapporto interno-esterno del piano terra -tipologie su terreni acclivi -colore degli edifici -accessi -interni TAV 4_Morfologia d’impianto Qualità urbanistica: -edifici disposti in linea -edifici disposti a corte -edifici disposti a pettine Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Workshop 2. DESCRIZIONI Descrizioni TAV 5_Spazi aperti, servizi e aree polivalenti Descrizione degli spazi aperti tra le piastre -aree verdi attrezzate e spazi gioco bambini -aree polivalenti previste dal piano CASE realizzate o non utilizzate -attrezzature pubbliche esistenti -percorsi pedonali e piste ciclabili -illuminazione -arredi urbani -aree coltivabili interne -confronto con PRG TAV 6_Strade e parcheggi -sezioni stradali tipo -accessibilità -parcheggi -viali alberati -trasporti urbani (fermate bus o stazioni) -corsie preferenziali per disabili Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Workshop 2. DESCRIZIONI Descrizioni TAV 7_Sistemi antisismici Descrizione tecnica dei vari sistemi antisismici presenti nell’area e considerazioni critiche. Evidenziare il rapporto tra interno e esterno del piano terra. TAV 8 - avanzamento dei lavori verrà prodotta prima dell’esame, affinchè le informazioni siano il più recenti possibile. Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Workshop 2. DESCRIZIONI Descrizioni Parametri urbanistici (scala 1:2000). Parametri urbanistici dell’area del progetto C.A.S.E. riportate in tabella accanto ad una zonizzazione funzionale schematica dell’area di progetto. St superficie territoriale: sup. totale dell’area di intervento (mq) Sf superficie fondiaria: sup. ottenuta sottraendo alla St le superfici per strade e servizi (mq) Slu superficie lorda utile: somma delle superfici lorde di tutti i piani dell’edificio (mq) It indice di edificabilità territoriale: quantità di volume realizzato per ogni mq di St (mc/mq) If indice di edificabilità fondiaria: quantità di volume realizzata per ogni mq di Sf (mc/mq) n. Ab numero abitanti (a. insediabili, vedi protezione civile, b. effettivamente insediati, se dato disponibile) verifica standard urbanistici “zone C” espansione (18mq/abitante) (verde pubblico 9mq/ab; istruzione 4,5 mq/ab; parcheggi 2,5 mq/ab; interesse comune 2mq/ab) Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici Zonizzazione funzionale Tabella indici e parametri urbanistici Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici