COMUNE DI VENARIA REALE La società di trasformazione urbana – S.T.U.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
Un buon esempio di Programmazione del
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO V MISURE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO 5 dicembre 2011 Testo provvisiorio 9.7 DECRETO MONTI.
Il PRU di Acilia a Roma.
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Piano Strutturale di Cesena (1998) PIANO OPERATIVO La sua formazione ed approvazione è affidata per intero al Comune, sulla base del principio.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
1 Le attivita della Città di Torino in materia di Edilizia scolastica.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
NUOVE FORME DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
FONDO ROTATIVO A SUPPORTO DELLA CONOSCENZA. La gestione attiva del Patrimonio Censimento e regolarizzazione: finalità Il supporto di FPC: il Fondo Rotativo.
Centri storici e rischio sismico
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il Controllo di gestione
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Direzione Strategie, Progetti di Valorizzazione e Partecipazioni Sviluppo e Gestione Progetti di Valorizzazione Territoriale Area Centro.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Roma, 9 maggio Manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica di immobili.
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
il Piano di Lottizzazione
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
La funzione amministrativa
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
Città Metropolitane I tagli nel periodo
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI VENARIA REALE La società di trasformazione urbana – S.T.U. OBIETTIVI e IPOTESI di PREFATTIBILITÀ Venaria Reale, 1/2/2003 prof. Franco Prizzon

GLI OBIETTIVI Perché la Reggia non resti un corpo estraneo alla città, e quindi per sfruttare pienamente l’occasione del recupero. L’Amministrazione intende modificare il tessuto urbano esistente, sia dal lato delle funzioni ospitate, sia da quello della qualità dello spazio urbano. La proposta è quella di costituire una società di trasformazione urbana, che appare una strada possibile per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che si propone il Piano Regolatore. Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

CHE COS’È UNA SOCIETÀ DI TRASFORMAZIONE URBANA (STU) La STU è stata introdotta per la prima volta nel ns. ordinamento dall’art.17,c.59, L.127/1997 e disciplinata dall’art.120, D.Lgs.267/2000, Circ.Min.LL.PP. 11/12/2000, prot.622/Segr., L.21/2001, Decr.Min.LL.PP 6/6/2001 (Promozione delle STU). La STU si può definire uno strumento ordinario di intervento che il legislatore ha messo a disposizione degli enti locali per intervenire nelle aree urbane consolidate, in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti. Alla costituzione delle STU possono partecipare città metropolitane, comuni, province, regioni, altri enti pubblici e privati scelti con procedura di evidenza pubblica. Nel caso in cui i privati siano proprietari di aree e/o immobili che rientrano nelle operazioni di acquisizione da parte dell’ente locale, la partecipazione alla società di trasformazione urbana potrà avvenire attraverso trattativa privata. Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

Funzione di promozione e valorizzazione immobiliare degli interventi LA FUNZIONE DI UNA STU Funzione di promozione e valorizzazione immobiliare degli interventi Acquisire, ottenere le autorizzazioni, vendere o sviluppare l’intervento. Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

I soggetti potenzialmente interessati alla STU di Venaria sono rappresentati dal grafico seguente. COMUNE REGIONE PROVINCIA ATC DEMANIO OPERATORI PRIVATI ISTITUTI DI CREDITO SOGGETTI PUBBLICI SOGGETTI PRIVATI PROPRIETARI DI AREE /IMMOBILI Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

Uno dei fattori che rende l’operazione complessa è rappresentato dal coordinamento delle tempistiche: occorre infatti attendere il completamento della realizzazione dei nuovi edifici per poter procedere alle rilocalizzazioni degli abitanti. Ciò determina dal punto di vista finanziario oneri molto elevati . In questo senso la STU sembra uno strumento idoneo per reperire quelle anticipazioni economiche necessarie ad avviare la trasformazione nei modi che dovranno essere opportunamente indagati dallo studio di fattibilità; una ipotesi potrebbe essere quella di una forma di cartolarizzazione dei beni destinati alla trasformazione ed alla valorizzazione. Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

IL PERCORSO PER COSTITUIRE LA STU Società S.r.L comunale 100% Affida e verifica lo studio di fattibilità Ricerca eventuali Partner Definizione e costituzione STU CdA Strutt.tecnica leggera Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

I PARTNER PUBBLICI E PRIVATI COMUNE DI VENARIA REALE AREA GI/100 (tangenziale) EDIFICIO DELL’ESEDRA (lato nord) EX - CASERMA BELENO DEMANIO DELLO STATO LOTTO DELL’ESEDRA (lato nord) CORTE PAGLIERE PIAZZA DON ALBERIONE CASERMA GAMERRA CASERMA CARABINIERI INFERMERIA QUADRUPEDI ATC QUARTIERE GESCAL (Altessano) I.N.P.S. AREA CTm4(Gallo Praile) CONSORZI INDUSTRIALI EX SNIA – EX MARTINY La STU potrebbe aprirsi ad operatori privati del settore edile in grado di gestire operazioni complesse che coinvolgono il processo edilizio in tutti gli aspetti tecnici e gestionali. Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

INTERVENTI DI ERP Gli interventi che si prevede di realizzare attraverso la STU comprendono una complessa operazione sull’edilizia residenziale pubblica che risponde a due obiettivi prioritari: dotare gli abitanti di residenze nuove ed adeguate, con disponibilità di box auto; restituire alla città edifici con alto valore posizionale per funzioni di pubblico interesse e di servizio alla collettività. Intervento previsto Investimento totale Area GI/100 5.939.254,34 Area Ctm4 4.896.000,00 Box per Altessano 165.000,00 Totale 11.000.254,34 Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

LO STUDIO DI FATTIBILITÀ Quadro conoscitivo analisi tecnico territoriale, amministrativa e istituzionale, economica e finanziaria Valutazioni fattibilità tecnico territoriale amministrativa e istituzionale economica e finanziaria Conclusioni Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

IPOTESI DI PREFATTIBILITÀ DELLA STU Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

1° IPOTESI SUI COSTI DI TRASFORMAZIONE Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

IL CRONOPROGRAMMA DELL’OPERAZIONE Il cronoprogramma è una prima indicazione temporale degli interventi: dovrà essere messo a punto con maggior dettaglio dallo Studio di Fattibilità. È da notare che sarà proprio lo studio a determinare, in funzione dei flussi finanziari, dei vari interventi e relativi piani di vendita, le strategie per generare risorse. In questa prima approssimazione si sono lasciate aperte due strade percorribili: vendere la totalità del bene dopo l’ottenimento della concessione edilizia, oppure procedere alla vendita dopo l’esecuzione degli interventi. Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon

Venaria Reale, 1/2/2003 prof. F. Prizzon