Università di Milano - Bicocca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

IL PARADIGMA COSTRUTTIVISTA
Il senso del sé e dell’altro
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Metodologia come logica della ricerca
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
NARRAZIONE E RESOCONTO
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Introduzione.
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA CLINICA
Cognitivismo costruttivista
La prospettiva socio-costruttivista
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Sociologia della cultura - 3
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Filosofia teoretica (triennio)
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teoria trasformativa: i fondamenti
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Che cos’è la Psicologia sociale?
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
La teoria sociologica.
Vecchio paradigma Localizzazione:
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Rilievi critici alla teoria di Piaget
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Metodologia come logica della ricerca
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Linguaggio come fenomeno psicosociale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Cultura e società.
Teorie sociologiche: una introduzione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Psicomotricità educativa e preventiva
Antropologia culturale
La socializzazione 2 funzioni:
Empirismo e razionalismo
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Università di Milano - Bicocca SÉ E IDENTITÀ Marco Castiglioni Università di Milano - Bicocca

Sé (Self) : Termine che acquista il suo significato a partire dall’ orientamento teorico che ne dispone l’impiego e ne dispone l’uso (Galimberti, 1992).  Pronome personale riflessivo Importanza del punto di vista nella definizione dell’oggetto (Agazzi, 1976, 1979; Ceruti, 1986) In questa trattazione: punto di vista sistemico-costruzionista, ma confronto con altri modelli teorico (cognitivismo, psicoanalisi) Identità: senso che le persone hanno del proprio essere continue attraverso il tempo e distinte da tutte le altre. (Nozione strettamente interconnessa a quella di Sé e da questa non sempre distinguibile)

Alcuni aspetti fondamentali per la definizione delle 2 nozioni di Sé e Identità: a) Permanenza / continuità (nucleo permanente e continuativo nel tempo attraverso i cambiamenti somatici, psichici e ambientali) b) Individualità / unicità (differenza rispetto alle altre persone) c) Autoriflesssività (capacità peculiare dell’essere umano di farsi oggetto a se stesso) d) Intenzionalità / Volizione (senso di essere centro di iniziativa sul mondo e di stati intenzionali)

WILLIAM JAMES (1842-1910) Concezione processuale del Sé  2 aspetti: IO = Sé conoscente (soggetto) Elementi costitutivi dell’IO: esperienza di continuità:  sentimento di identità esperiemza di distinzione:  sentimento di distinzione Esperienza di volizione:  desideri e capacità di azione ME = Sé conosciuto (oggetto) Elementi costitutivi del ME: Me materiale  corpo, beni, moglie e figli Me sociale: “Un uomo ha tanti se sociali quanti sono gli individui che lo conoscono” (1890, p. 222) Me spirituale  consapevolezza dei propri pensieri e meccanismi psicologici.

CHARLES COOLEY (1864-1929) Principio del LOOKING-GLASS SELF Ogni conoscenza di sé si fonda sull’interazione con gli altri. La dimensione relazionale è basilare per lo sviluppo dell’identità. Il Sé è prodotto da un “rispecchiamento”  le altre persone funzionano come uno specchio: la consapevolezza di noi stessi deriva da quanto vediamo riflesso negli altri. "Quando noi vediamo il nostro volto, la nostra figura e i nostri abiti in uno specchio e siamo interessati ad essi in quanto nostri e siamo più o meno compiaciuti di essi... allo stesso modo, nell'immaginazione, noi percepiamo nella mente  altrui pensieri sulla nostra immagine, sui nostri modi, sui nostri ricordi, sulla nostra realtà, sul nostro carattere, sui nostri amici, e così via, e ne siamo variamente influenzati“ (Cooley, 1902, p. 184).

GEORGE H. MEAD (1863 –1931) INTERAZIONISMO SIMBOLICO La mente ed il Sé sono il prodotto dell’interazione sociale, ovvero dell’interiorizzazione di gesti e significati sociali  La società spiega l’individuo, non viceversa 2 prerequisiti evolutivi: a) Capacità di produrre e di rispondere a simboli  Importanza del linguaggio e della comunicazione perché la mente(Mind) divenga consapevole di se stessa (Self). b) Capacità di assumere gli atteggiamenti degli altri  Costruzione dell’Altro generalizzato

GEORGE H. MEAD (1863 –1931) IO, ME, SÉ Reazione individuale (imprevedibile anche per il soggetto stesso)* alla situazione sociale Parte propulsivo-creativa del Sé: il soggetto è centro di iniziative che possono modificare la situazione in cui si trova *Cfr. Guidano (1987, 1996) ME Insieme organizzato degli atteggiamenti /aspettative degli altri verso un certo individuo (Altro generalizzato interiorizzato) Parte più “conformista” del sé, che riflette i significati e i valori della cultura di appartenenza dell’individuo

GEORGE H. MEAD (1863 –1931) Sé è processo dinamico derivante dalla dialettica di IO e ME. Inderdipendenza e influenza bidirezionale tra individuo e società Le differenze individuali sono riconducibili, oltre che alle differenze degli “IO”, anche al fatto che ciascun individuo riflette le aspettative e dinamiche sociali da una prospettiva diversa da quella degli altri individui ( “ruolo”, “posizione” nel sistema sociale)

COSTRUZIONISMO SOCIALE Ripresa della riflessione interazionista sul Sé (ruolo fondamentale dell’interazione sociale e del linguaggio, Mead, 1934; Vygotskji, 1934; Wittgenstein, 1953), con rinnovata consapevolezza epistemologica  riferimento al COSTRUTTIVISMO: a) la (conoscenza della) realtà è frutto di costruzione dell’osservatore b) non esiste osservazione “neutra”, indipendente del soggetto osservante. N.B.: Fondamentale differenza tra COSTRUTTIVISMO (individualista) e COSTRUZIONISMO (sociale): la costruzione della conoscenza/realtà è un processo sociale, culturale, linguistico e non un processo individuale (Cfr. Kelly, 1955)

COSTRUZIONISMO SOCIALE (Bruner, 1990; Gergen, 1985, 1987, 1991; Harré, 1987, 1998) Negazione di ogni sostrato ontologico al Sé (no res cogitans) Esistono soltanto: a) processi di tipo neuro-biologico ( corpo) b) processi di tipo socio-linguistico ( persona) Riconduzione della nozione di Sé a pratiche socio-linguistiche Il Sé è una POSIZIONE nella conversazione  diverse articolazioni teoriche (radicali vs moderate): - dall’ Io attaccapanni (Goffman, 1959)  le posizoni possibili sono infinite; - al Sé “vincolato” alla sua stori arelazionale  le posizioni non sono infinite (Ugazio, 1998). Concezione sociale, narrativa distributiva, del Sé:  Sé molteplice, situazionale, frammentato, saturato (Gergen, 1987, 1991).

COSTRUZIONISMO SOCIALE (Bruner, 1990; Gergen, 1985, 1987, 1991; Harré, 1987, 1998) I problemi teorici del concetto di Sé sono dovuti all’essenzialismo: considerare il sé come se fosse una sostanza / essenza indipendente dalle sue possibili definizioni/usi linguistici (Bruner, 1990). Il Sé non esiste, non ha alcuna consistenza ontologica: è un artefatto culturale, derivante dal concetto di persona, dovuto ad una “reificazione” di usi linguistici (Harré, 1987). Il Sé non è una “cosa”, è un “LUOGO a partire dal quale una persona percepisce il mondo e un luogo da cui agisce. I Sé sono finzioni grammaticali” (Harré, 1998. P. 14). Individualità e singolarità sono legate al corpo: posizione nel tempo e nello spazio da cui si originano i ostri punti di vista.

COSTRUZIONISMO SOCIALE (Bruner, 1990; Gergen, 1985, 1987, 1991; Harré, 1987, 1998) La psicologia è scienza “doppia”: a) scienza del corpo  processi neurofisiologici b) scienza della persona (concetto non altrimenti definibile) capacità di agire in modo intenzionale in un sistema sociale caratterizzato da un ordine morale. Eliminazione del mentalismo: “L’intero apparato di punta della psicodinamica e della psicologia cognitiva è al peggio una fantasia e al meglio una metafora (Harré, 1998, p. 29) Linguaggio come “via regia” per lo studio dell’esperienza umana: psicologia come studio del discorso, della conversazione, della cultura, della partecipazione a “forme di vita”, caratterizzate da “giochi linguistici” (Wittgenstein, 1953).