Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Modulo 2 Struttura lezione
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
COOPERATIVE LEARNING Torino marzo 2006
LA DIDATTICA INCLUSIVA: I benefici e le strategie per migliorarla
didattica orientativa
Il cooperative learning
Metodi di insegnamento
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
INCONTRO CLASSI 4^ e 5^ 2^ LEZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE:
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Il Cooperative Learning
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Attività cooperativa con il pc in classe
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
I Disturbi specifici di Apprendimento
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “NUMERI IN MOVIMENTO”
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
Progetto di Laboratorio
Laboratorio di matematica
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L'organizzazione aziendale
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
La strutturazione del cooperative learning
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
DSA e SCUOLA SECONDARIA
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
“inserire titolo della lezione o del progetto”
APPRENDIMENTO COOPERATIVO : che cos’è a cura di Nuccia Forziati.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
STRUMENTI COMPENSATIVI
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Federica Brembati Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente – Cassano d’Adda www.studioabilmente.com

Cosa può fare la scuola per i ragazzi con DSA? Intervenire sulla difficoltà specifiche Promuovere e valorizzare le risorse Promuovere benessere emotivo e intervenire su “come e se” dirlo in classe

L’apprendimento cooperativo permettere di raggiungere i seguenti risultati Gli studenti ottengono migliori risultati Si instaurano relazioni più positive tra gli studenti Si crea un maggior benessere psicologico

Cos’è l’apprendimento cooperativo? L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento. La caratteristica principale è l’interdipendenza positiva che si crea tra i membri del gruppo: una volta conseguito uno scopo non è più possibile attribuire a una persona soltanto quanto è stato realizzato

Interdipendenza: di obiettivo di materiali di valutazione di ricompensa di compito di ruolo Promuovere lo sviluppo delle abilità sociali Valutazione individuale e di gruppo

IL RUOLO DELL’INSEGNANTE NELL’APPRENDIMENTO COOPERATIVO 1) PRENDERE DECISIONI PRELIMINARI definire gli obiettivi in termini didattici e di abilità sociali decidere dimensioni e composizioni dei gruppi assegnare i ruoli sistemare l’aula organizzare i materiali 2) SPIEGARE IL COMPITO E L’APPROCCIO COOPERATIVO Spiegare il compito, gli obiettivi della lezione e le procedure che devono seguire Spiegare i criteri e le modalità di valutazione Strutturare la cooperazione di intergruppo Promuovere l’interdipendenza positiva e la responsabilità individuale

3) MONITORARE E INTERVENIRE Monitorare il comportamento degli studenti Intervenire per migliorare il lavoro del gruppo e sul compito 4) VERIFICARE E VALUTARE Valutare l’apprendimento degli studenti Valutare il funzionamento del gruppo

Apprendimento cooperativo: scheda di progettazione Attività___________________________________________________ Classe/gruppo_____________________________________________ Composizione gruppi N° componenti_____________________________________________ Criteri e modalità di formazione dei gruppi_______________________ ____________________________________________________________________________________________________________ Ruoli Tipi di ruoli assegnati_______________________________________ ______________________________________________________ Si creano responsabilità individuali e interdipendenza positiva?______ ________________________________________________________

Descrizione materiali forniti_________________________________________ _______________________________________________________________ Descrizione attività Tempi__________________________________________________________ Consegna_______________________________________________________ Confronto intergruppi______________________________________________ Valutazione di gruppo____________________________________________ Valutazione individuale____________________________________________

INTERVENIRE SULLE DIFFICOLTA’

LETTURA

Attività: esercizi metafonologici

S –O-L-E A-L-B-E-R-O F-I-O-R-E G-I-O-R-N-A-L-E

Apprendimento cooperativo: scheda di progettazione Attività ESERCIZI METAFONOLOGICI Classe/gruppo GRUPPO CLASSE Composizione gruppi N° componenti 3 Criteri e modalità di formazione dei gruppi CASUALE Ruoli Tipi di ruoli assegnati: A- LEGGE LA PAROLA GRAFEMA PER GRAFEMA B- FONDE I FONEMI PRONUNCIANDO L’INTERA PAROLA C- CERCA NELL’IMMAGINE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PAROLA

Si creano responsabilità individuali e interdipendenza positiva?______ Descrizione materiali forniti UNA LISTA DI PAROLE UNA VIGNETTA Descrizione attività Tempi UN’ORA Consegna.......................................................... Confronto intergruppi OGNI GRUPPO DEVE FONDERE PAROLE CHE NON SONO RAPPRESENTATE NELLA VIGNETTA I GRUPPI SI UNISCONO DUE A DUE SI PRESENTANO RECIPROCAMENTE LE PAROLE DA FONDERE E LE CERCANO NELLE VIGNETTE

Valutazione di gruppo: SI VALTA SE SONO STATE INDIVIDUATE TUTTE LE IMMAGINI NELLA VIGNETTA Valutazione individuale: DOPO ALCUNE SESSIONI DI ESERCIZI SI VALUTANO LE ABILITA’ METAFONOLOGICHE

Attività: trovare tutti i nomi di animali Cane Salame Ippopotamo Vaso Sole Lumaca Natale Topo Luce Computer Scarpe Gatto Elefante Macchina Angelo Matita

Attività: esercizio sul seriale

Attività lettura alternata

Attività: lettura e rilettura dei diversi paragrafi di un brano

Confronto di intergruppo

Confronto di intergruppo

SCRITTURA

Attività: recupero ortografico Numero di componenti: 3 Ruoli assegnati: A- detta il materiale fornito dall’insegnante B- Scrive C- controlla e corregge Materiale: un elenco di parole o un brano Confronto di intergruppo: confrontarsi sulle parole più difficili e predisporre esercizi di recupero sulle specifiche difficoltà. Scambio degli esercizi con gli altri gruppi

Attività: caccia all’errore

CALCOLO

Attività: numerazione

Attività: strategie di calcolo Componenti del gruppo: 3 Ruoli assegnati: A- esplicita passo per passo la strategia da applicare per svolgere l’operazione B- esegue le operazioni seguendo le indicazioni C- controlla Materiale: un foglio con un elenco di operazioni Confronto di intergruppo: verificare i risultati e correggere le operazioni i cui risultati non coincidono

Attività: strategie di risoluzione delle divisioni Componenti del gruppo: 3 Consegna: stendere la procedura risolutiva delle divisioni Ruoli assegnati: A- Esplicita le strategie B- esegue C- controlla e integra (se è il caso funge da tavola pitagorica) Confronto di integruppo: confronto tra le procedure verifica ed integrazione

COME VALORIZZARE LE COMPETENZE

Attività: comprensione del testo Numero componenti: 3 Ruoli assegnati: A- legge B- risponde alle domande C- scrive e controlla Materiale: un testo e un elenco di domande

Attività: ricerca dei pronomi all’interno di un brano

Attività: soluzione di problemi Numero di componenti: 3 Ruoli: A- legge il problema e scrive i dati B- imposta la soluzione C- svolge i calcoli

PROMUOVERE BENESSERE EMOTIVO E INTERVENTIRE SU COME E SE DIRLO IN CLASSE

Attività: cucciolo o mastino napoletano ?