NH3 + 2K2HgI4 + 3NaOH [OHg2NH2]+I- + 4KI + 3NaI + 2H2O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
L'acqua è un elettrolita
ACIDI E BASI.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Analisi chimica degli alimenti
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
LE REAZIONI CHIMICHE.
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Reazioni chimiche.
Gli acidi e le basi.
Bilanciamento reazioni
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Metodi analitici per la determinazione di parametri chimico - fisici su matrici liquide e solide Principali metodologie analitiche di pratica comune in.
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Equilibrio in fase liquida
Il numero di ossidazione
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
REAZIONI ACIDO-BASE Teoria Arrhenius (1887)
Cap. 8 I composti chimici inorganici
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Acidi e idrossidi o basi minerali Idrossidi o basi K 2 O + H 2 O → K Na 2 O + H 2 O → Na CaO + H 2 O → Ca Al 2 O 3 + H 2 O → 2 OH 2 (OH) 2 2 Al(OH) 3.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
CONDUTTIMETRIA 1)  TITOLAZIONE DI 100 ml DI HCl 0,01N con NaOH 0,1N (MO)
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
Gli acidi e le basi.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 11 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
L’analisi semiquantitativa
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Reazioni con l’ossigeno
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

NH3 + 2K2HgI4 + 3NaOH [OHg2NH2]+I- + 4KI + 3NaI + 2H2O AZOTO AMMONIACALE ESTRATTO HgI4-- CAMPIONE ESTRAZIONE COMPLESSO COLORATO in KCl OH- l = 420nm LETTURA SPETTROFOTOMETRICA NH3 + 2K2HgI4 + 3NaOH [OHg2NH2]+I- + 4KI + 3NaI + 2H2O Note: E’ necessario effettuare una lettura preliminare sull’estratto acquoso

AZOTO ORGANICO Note: Ammonio NH4+ CAMPIONE borato mineralizzazione NH4+ NaOH Ammonio borato CAMPIONE H2SO4 distillazione su H3BO3 H2SO4 TITOLAZIONE Note: E’ necessario standardizzare la procedura di mineralizzazione e controllare la perfetta tenuta del sistema di distillazione

FOSFORO TOTALE Nota: CAMPIONE Blu di molibdeno H3PO4 mineralizzazione (NH4)2MoO6 Blu di molibdeno H3PO4 HNO3 / HClO4 acido ascorbico l = 650nm LETTURA SPETTROFOTOMETRICA Nota: E’ necessario utilizzare vetreria “estremamente” pulita e acqua distillata ultra pura

T.O.C. C + Cr2O7-- CO2 + Cr+++ Cr+++ Note: (carbonio organico totale) CAMPIONE mineralizzazione Cr+++ Cr2O7-- / H+ l = 585nm LETTURA SPETTROFOTOMETRICA C + Cr2O7-- CO2 + Cr+++ Note: La lettura spettrofotometrica deve essere effettuata entro un’ora dalla mineralizzazione