Novità sul processo di sterilizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Congresso A. I. O. S. – dal 4 al 6 giugno 2008, Milano
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Gestione della Qualità
Global Agricoltural Safety Forum
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
OBBLIGHI E PRASSI COMMERCIALI NELLE VARIE FASI DI DISTRIBUZIONE
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
Compatibilità Elettromagnetica
Sistema Gestione Qualità
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
MINISTERO DELL'INTERNO
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
“Gestione della Qualità”
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Procedurizzazione e Rintracciabilità
B-Le norme e la certificazione
LA LEGISLAZIONE E LE FONTI DEL DIRITTO
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Corso di Costruzioni di Strade
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale
Hotel Italia buongiorno!
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Sponsor dell’evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l’antincendio.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

Novità sul processo di sterilizzazione Le norme ovvero lo “stato dell’arte” Fulvio Toresani

Disposizione cogente emanata dai Governi nazionali ( p.e. DL 46/97 ) NORMA di LEGGE Disposizione cogente emanata dai Governi nazionali ( p.e. DL 46/97 ) Fulvio Toresani

NORMA TECNICA Documento tecnico preparato da esperti del settore rappresentativi del mercato: Produttori Commercianti Utilizzatori Consumatori Centri di ricerca Enti pubblici Fulvio Toresani

(Requisiti essenziali) DL 46/97 – 93/42/CEE Art. 4 (Requisiti essenziali) I dispositivi devono soddisfare i pertinenti requisiti essenziali prescritti nell’ allegato I in considerazione della loro destinazione. Fulvio Toresani

DL 46/97 – 93/42/CEE Art. 6 (Rinvio alle norme) Si presume conforme ai requisiti essenziali di cui all'articolo 4 il dispositivo fabbricato in conformità delle norme europee armonizzate e delle norme nazionali che le recepiscono. Fulvio Toresani

Norme armonizzate Fulvio Toresani

Cos’è cambiato UNI EN 285:1996 UNI EN 285:2008 UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665-1 UNI EN ISO 17665-2 UNI EN 868-1:1997 UNI EN ISO 11607-1 UNI EN ISO 11607-2 UNI EN 866-1:1997 UNI EN ISO 11138-1 UNI EN 866-3:1999 UNI EN ISO 11138-3 UNI EN 867-2:1997 UNI EN ISO 11140-1 UNI EN 867-3:1997 UNI EN ISO 11140-3 Fulvio Toresani

Cos’è cambiato ed inoltre : UNI EN ISO 15883-1 / 5 Lavaggio e disinfezione UNI EN ISO 17664 Informazioni... UNI EN ISO 15882 I.C. Interpretazione... UNI EN ISO 14161 I.B. Interpretazione... UNI EN ISO 14937 Agenti sterilizzanti... UNI EN ISO 14971 Gestione dei rischi Fulvio Toresani

è stata modificata la prova di asciugatura dei corpi porosi UNI EN 285:1996 UNI EN 285:2008 Nelle prove di tipo: è stata modificata la prova di asciugatura dei corpi porosi sono scomparse le prove biologiche sono scomparsi tutti i riferimenti al carico “gomma” è stata introdotta una prova di penetrazione del vapore nei corpi cavi Fulvio Toresani

UNI EN 285:1996 UNI EN 285:2008 Hollow load test (prova di penetrazione del vapore nei corpi cavi) PCD conforme a UNI EN 867-5 I.C. conforme a UNI EN 867-5 Fulvio Toresani

UNI EN 285:1996 UNI EN 285:2008 UNI EN 8.1 285 Nota 2 ..Il test di penetrazione dei corpi cavi (Hollow load test) è complementare al test di B+D e deve essere considerato come una prova aggiuntiva e non sostitutiva di esso. Fulvio Toresani

UNI EN 285:1996 UNI EN 285:2008 UNI EN 285 PREMESSA : La presente norma europea non specifica i requisiti per la convalida e il controllo sistematico della sterilizzazione a vapore. Una norma Europea che specifica i requisiti per la convalida e il controllo sistematico è stata preparata dal CEN TC 204 vedi UNI EN 554 attualmente sotto revisione vedi prEN 17665 Fulvio Toresani

UNI EN 285:1996 UNI EN 285:2008 Fulvio Toresani

UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 UNI EN 554 UNI EN ISO 17665-1 L’ esposizione ad un processo di sterilizzazione correttamente convalidato e controllato accuratamente non è il solo fattore che permette di assicurare che il prodotto sia sterile e, di conseguenza, adatto all’ uso. Si deve fare attenzione a un certo numero di fattori che includono UNI EN 554 lo stato microbiologico delle materie prime, il loro immagazzinamento ed il controllo dell’ ambiente in cui l’ articolo viene fabbricato, assemblato e confezionato UNI EN ISO 17665-1 Lo stato microbiologico delle materie prime La convalida ed i controlli rutinari di ogni procedura di lavaggio e disinfezione usata sul prodotto il controllo dell’ ambiente in cui l’ articolo viene fabbricato, assemblato e confezionato Il controllo delle attrezzature e dei processi il controllo del personale e della loro igiene il materiale ed il modo in cui il prodotto è confezionato le condizioni in cui il prodotto è immagaz-zinato Fulvio Toresani

UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 UNI EN 554 UNI EN ISO 17665-1 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI E DEFINIZIONI GENERALITA’ 5 CONVALIDA CONTROLLO DEL PROCESSO RILASCIO DEL PRODOTTO UNI EN ISO 17665-1 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 ELEMENTI DEL SGQ 5 CARATERIZZAZIONE DELL’ AGENTE STERILIZZANTE 6 CARATTERIZZAZIONE DELL’ APPARECCHIO E DEL PROCESSO 7 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO 8 DEFINIZIONE DEL PROCESSO 9 CONVALIDA 10 CONTROLLI RUTINARI 11 RILASCIO DEL PRODOTTO 12 MANTENIMENTO DELL’ EFFICACIA DEL PROCESSO Fulvio Toresani

CARATERIZZAZIONE DELL’ AGENTE STERILIZZANTE UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 CARATERIZZAZIONE DELL’ AGENTE STERILIZZANTE Vapore saturo da sistemi a gravità Vapore saturo da sistemi di rimozione attiva dell’ aria Miscele aria / vapore Pioggia d’ acqua surriscaldata Immersione in acqua surriscaldata Fulvio Toresani

CARATTERIZZAZIONE DELL’ APPARECCHIO E DEL PROCESSO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 CARATTERIZZAZIONE DELL’ APPARECCHIO E DEL PROCESSO UNI EN 285 Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO 7.1 Il prodotto deve essere definito 7.2 Se utilizzato, il sistema di confezionamento deve essere specificato e deve essere conforme a 11607-1 7.3 La famiglia assegnata al prodotto ed al suo sistema di confezionamento deve essere specificata 7.4 I criteri di assegnazione ad ogni famiglia deve essere specificata 7.5 Se si utilizza un PCD per rappresentare una famiglia di prodotti con il proprio confezionamento, il PCD deve essere definito Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO 7.6 Per ogni fase del ciclo, devono essere specificati i valori limite di ogni variabile di processo (temperatura, pressione, delta di pressione e di temperatura) a cui può essere esposto il prodotto perché tali limiti potrebbero avere effetti avversi sul prodotto (UNI EN 285 e UNI EN ISO 17664) Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO 7.10 Si deve specificare un sistema che assicuri che il prodotto ed il suo confezionamento non inficino la sterilizzazione, cioè si deve stabilire almeno: Per la risterilizzazione, il livello di lavaggio e di disinfezione, compreso gli imballi riutilizzabili se usati L’ integrità del sistema di confezionamento prima e dopo l’ esposizione al processo di sterilizzazione Controlli ambientali nelle aree che potrebbero avere un impatto sulla carica microbica Se i parametri del processo sono determinati usando un metodo basato sul bioburden, una valutazione del bioburden in accordo alla UNI EN ISO 11737-1 Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Se i parametri del processo sono determinati usando un metodo basato sul bioburden, una valutazione del bioburden in accordo alla UNI EN ISO 11737-1 Health care facilities do not normally specify sterilization processes for any individual medical device. Also, it is impractical for health care facilities to determine bioburden on a medical device. It is important that specified instruments be disassembled before decontamination and thoroughly inspected after completion of the sterilization process. Reassembly and assessment of functionality are also needed. Therefore, the medical device manufacturer's instructions (see ISO 17664) should be followed for all aspects of cleaning, disinfection, packaging and sterilization. Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PROCESSO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PROCESSO 8.1 il processo, compreso di parametri fisici ed i loro limiti, saranno definiti. I parametri fisici saranno usati per confermare la riproducibilità. EN 285 Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PROCESSO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PROCESSO 8.6 Se si utilizzano indicatori biologici come parte della definizione del processo di sterilizzazione, questi devono essere conformi a UNI EN ISO 11138-1 e 11138-3. UNI EN 285 Nelle prove di tipo: sono scomparse le prove biologiche Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PROCESSO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PROCESSO 8.8 Se si utilizzano indicatori chimici come parte della definizione del processo di sterilizzazione, questi devono essere conformi alla serie UNI EN ISO 11140. PCD conforme a UNI EN 867-5 I.C. conforme a UNI EN 867-5 Fulvio Toresani

DEFINIZIONE DEL PROCESSO UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 DEFINIZIONE DEL PROCESSO 8.9 Se si utilizza un PCD per valutare l’ efficacia di un definito processo di sterilizzazione per un definito prodotto, la validità del PCD, il metodo di test ed i criteri di accettabilità devono essere stabiliti e documentati. Fulvio Toresani

MANTENIMENTO DELL’EFFICACIA UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 MANTENIMENTO DELL’EFFICACIA Test periodici, riqualifiche di prestazione, tarature, e manutenzioni devono essere verificate Verifiche periodiche degli ambienti in cui il prodotto viene preparato e confezionato Requisiti per la salute, l’igiene e gli indumenti del personale della produzione e del confezionamento devono essere specificati e seguiti Se il ciclo di sterilizzazione prevede una fase di vuoto, periodicamente si deve eseguire un test di tenuta Fulvio Toresani

MANTENIMENTO DELL’EFFICACIA UNI EN 554:1996 UNI EN ISO 17665 MANTENIMENTO DELL’EFFICACIA Se il ciclo di sterilizzazione conta sulla rimozione dell’ aria dalla camera per poter ottenere una rapida ed efficace penetrazione del vapore nel carico, UNA PROVA di penetrazione del vapore deve esser effettuato ogni giorno prima dell’ utilizzazione della sterilizzatrice. Fulvio Toresani

UNI EN ISO/TS 17665-2 Fulvio Toresani

UNI EN ISO/TS 17665-2 UNI : Oltre alle Norme Tecniche, che rappresentano all’unanimità ed univocamente una prassi consolidata e riconosciuta, il mondo della normazione pubblica anche Specifiche Tecniche (TS), che individuano uno “stato dell’arte” non ancora consolidato e perciò vengono sottoposte a verifica di validità (sperimentazione), Fulvio Toresani

FAQ Si deve fare l’ helix test ? Si deve fare tutti i giorni ? Si deve fare anche il B+D ? Si possono fare insieme ? Fulvio Toresani

Grazie per la vostra attenta partecipazione Fulvio Toresani