1 Il Servizio idrico integrato tra mercato e valore sociale Elementi per una riforma necessaria Lattuazione dellart. 23 bis della legge 133/2008 in materia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Come far ripartire le liberalizzazioni nei servizi Commenti di Guido Tabellini.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Marketing e Comunicazione
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali - il settore del gas naturale Alberto Biancardi Università di Tor.
10 proposte per una riforma dei Servizi Pubblici Locali Sintesi a cura di Andrea Gilardoni e di Barbara Antonioli
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
COME CAMBIA LACQUA LA FINANZIABILITÀ DEGLI INVESTIMENTI INTERVENTO DI ALESSANDRO MIGLIAVACCA Busto Arsizio, 18 gennaio 2011.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Titolo presentazione OFFICINA MODERNIZZAZIONE L’esperienza del Piano Triennale nazionale di digitalizzazione.
Transcript della presentazione:

1 Il Servizio idrico integrato tra mercato e valore sociale Elementi per una riforma necessaria Lattuazione dellart. 23 bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Workshop AGCM - Università degli studi di Roma Tor Vergata Roma, 23 gennaio 2009 Giovanni Taglialatela Gruppo HERA

2 Agenda Lindustria idrica in Italia: stato dellarte a 14 anni dalla legge Galli Lindustria idrica in Italia: stato dellarte a 14 anni dalla legge Galli Efficienza, efficacia e qualità: una roadmap per modernizzare il Servizio Idrico Integrato Efficienza, efficacia e qualità: una roadmap per modernizzare il Servizio Idrico Integrato Concorrenza, regolazione, o un mix delle due? Come rendere più efficienti i servizi idrici, al servizio del Paese Concorrenza, regolazione, o un mix delle due? Come rendere più efficienti i servizi idrici, al servizio del Paese

3 Lo stato dellarte del settore idrico in Italia Lapertura legale del mercato non sembra aver esercitato una sufficiente attrattiva nei confronti degli investitori privati; ritardi e difficoltà nella realizzazione nel principio di competizione per il mercato originano da una debolezza strutturale del quadro regolamentare Lattuale meccanismo di formazione delle tariffe non produce segnali economici corretti ed incentivanti; in alcune realtà il principio della copertura del costo pieno è ancora in discussione. Meccanismi incentivanti quali i modelli di profit sharing sono applicati di rado e solo su basi volontarie La regolazione tariffaria non è coerente con gli obiettivi, apparentemente condivisi, di sostenibilità e risparmio idrico: i meccanismi di recupero dei costi sono indipendenti dalla domanda (i ricavi tariffari dei gestori non reagiscono a cambiamenti nelle abitudini di consumo). Ne segue lassenza di incentivi ad investire in tecnologie water- saving La struttura frammentaria dellindustria idrica impedisce il perseguimento di obiettivi defficienza (diseconomie di scala). Le imprese vedono lincremento delle tariffe come il solo strumento per migliorare i bilanci e supportare gli investimenti; in un mondo ideale di imprese efficienti, si agirebbe sulla struttura dei costi prendendo per dato il livello delle tariffe Previsioni normative instabili e dincerta applicazione rendono pressoché impossibile la programmazione degli investimenti; lestrema diversità di approcci territoriali e le contraddizioni tra regolamentazione nazionale e locale (allorigine di conflitti politici e giuridici) creano autentiche barriere allentrata, non soltanto nei confronti di soggetti esteri che volessero stabilirsi sul mercato italiano ma anche di imprese italiane che volessero espandersi in regioni diverse da quelle originarie Lapertura legale del mercato non sembra aver esercitato una sufficiente attrattiva nei confronti degli investitori privati; ritardi e difficoltà nella realizzazione nel principio di competizione per il mercato originano da una debolezza strutturale del quadro regolamentare Lattuale meccanismo di formazione delle tariffe non produce segnali economici corretti ed incentivanti; in alcune realtà il principio della copertura del costo pieno è ancora in discussione. Meccanismi incentivanti quali i modelli di profit sharing sono applicati di rado e solo su basi volontarie La regolazione tariffaria non è coerente con gli obiettivi, apparentemente condivisi, di sostenibilità e risparmio idrico: i meccanismi di recupero dei costi sono indipendenti dalla domanda (i ricavi tariffari dei gestori non reagiscono a cambiamenti nelle abitudini di consumo). Ne segue lassenza di incentivi ad investire in tecnologie water- saving La struttura frammentaria dellindustria idrica impedisce il perseguimento di obiettivi defficienza (diseconomie di scala). Le imprese vedono lincremento delle tariffe come il solo strumento per migliorare i bilanci e supportare gli investimenti; in un mondo ideale di imprese efficienti, si agirebbe sulla struttura dei costi prendendo per dato il livello delle tariffe Previsioni normative instabili e dincerta applicazione rendono pressoché impossibile la programmazione degli investimenti; lestrema diversità di approcci territoriali e le contraddizioni tra regolamentazione nazionale e locale (allorigine di conflitti politici e giuridici) creano autentiche barriere allentrata, non soltanto nei confronti di soggetti esteri che volessero stabilirsi sul mercato italiano ma anche di imprese italiane che volessero espandersi in regioni diverse da quelle originarie … soprattutto in assenza di una regolazione tariffaria Neanche la tutela dellambiente è garantita Le imprese fanno la loro parte? Come programmare gli investimenti? Il mercato per decreto non funziona …

4 Roadmap per la modernizzazione del SII La gestione pubblica diretta non ha dato mediamente buona prova di sé; manca una struttura credibile di incentivi allefficienza della gestione Il modello misto a prevalente controllo pubblico con quotazione ha realizzato un interessante equilibrio tra radicamento territoriale, efficienza e valore sociale dei servizi Qualunque sia il modello proprietario, la gestione dei servizi pubblici locali dovrebbe informarsi a logiche imprenditoriali La gestione pubblica diretta non ha dato mediamente buona prova di sé; manca una struttura credibile di incentivi allefficienza della gestione Il modello misto a prevalente controllo pubblico con quotazione ha realizzato un interessante equilibrio tra radicamento territoriale, efficienza e valore sociale dei servizi Qualunque sia il modello proprietario, la gestione dei servizi pubblici locali dovrebbe informarsi a logiche imprenditoriali Pubblico vs. privato: struttura proprietaria e performance Le dimensioni contano: le storie di successo di aggregazione delle utilities rivelano spazi importanti per la realizzazione di sinergie, con vantaggi per tutto il sistema Aumentare la scala dimensionale delle imprese ha un prezzo: la diluizione del controllo degli enti ed il progressivo abbandono di logiche localistiche Le dimensioni contano: le storie di successo di aggregazione delle utilities rivelano spazi importanti per la realizzazione di sinergie, con vantaggi per tutto il sistema Aumentare la scala dimensionale delle imprese ha un prezzo: la diluizione del controllo degli enti ed il progressivo abbandono di logiche localistiche Locale oppure no? Non confondere domanda con offerta Cè consenso sullincapacità del sistema tariffario di coprire i costi ed incentivare gli investimenti, ma il costo del servizio è di problematica definizione anche senza chiamare in causa nozioni di costo efficiente Fatta eccezione per ambienti regolati da normative speciali (obblighi di trasparenza per le quotate), è molto difficile individuare correttamente ricavi e costi effettivi, che possono manifestarsi anche in luoghi apparentemente scollegati dalla gestione In questa situazione si produce il dilemma della qualità: per clienti e collettività la qualità dovrebbe crescere indefinitamente, mentre per le imprese non è possibile aumentarla senza corrispettivo economico (di difficile valutazione in condizioni di asimmetria informativa) Cè consenso sullincapacità del sistema tariffario di coprire i costi ed incentivare gli investimenti, ma il costo del servizio è di problematica definizione anche senza chiamare in causa nozioni di costo efficiente Fatta eccezione per ambienti regolati da normative speciali (obblighi di trasparenza per le quotate), è molto difficile individuare correttamente ricavi e costi effettivi, che possono manifestarsi anche in luoghi apparentemente scollegati dalla gestione In questa situazione si produce il dilemma della qualità: per clienti e collettività la qualità dovrebbe crescere indefinitamente, mentre per le imprese non è possibile aumentarla senza corrispettivo economico (di difficile valutazione in condizioni di asimmetria informativa) Tariffe troppo alte o troppo basse? Quale livello di qualità? Serve trasparenza

5 Promuovere la progressiva privatizzazione del settore, possibilmente col ricorso al risparmio diffuso, anche con modelli a prevalente proprietà pubblica (PPP) che contemperino tensione ai risultati e tutela delle collettività di riferimento Favorire regolazioni economicamente razionali (incentivanti) della qualità del servizio e delle prestazioni delle imprese rispetto al command and control Promuovere la progressiva privatizzazione del settore, possibilmente col ricorso al risparmio diffuso, anche con modelli a prevalente proprietà pubblica (PPP) che contemperino tensione ai risultati e tutela delle collettività di riferimento Favorire regolazioni economicamente razionali (incentivanti) della qualità del servizio e delle prestazioni delle imprese rispetto al command and control Efficienza interna e struttura degli incentivi Uno strumento per ogni obiettivo Sostenere ed incentivare laggregazione delle utilities Favorire lintegrazione verticale delle linee di business (ambiente, energia, servizio idrico), anche abbandonando il principio di sacralità della proprietà pubblica Sostenere ed incentivare laggregazione delle utilities Favorire lintegrazione verticale delle linee di business (ambiente, energia, servizio idrico), anche abbandonando il principio di sacralità della proprietà pubblica Efficienza esterna Realizzare senza ulteriori ritardi il principio della copertura integrale dei costi, senza per questo trasformarlo in un piè di lista (recuperi di produttività con ragionevole suddivisione dei benefici tra imprese e collettività) Promuovere e perseguire trasparenza nei conti, per evitare sussidi incrociati e fornire agli stakeholders corretti segnali di costo e di prezzo Sostenere la capacità del sistema di autofinanziare gli investimenti in infrastrutture, anche per diffondere consapevolezza del rapporto tra costi e benefici Tutelare utenti e stakeholders con criteri di qualità minimi obbligatori ed omogenei Realizzare senza ulteriori ritardi il principio della copertura integrale dei costi, senza per questo trasformarlo in un piè di lista (recuperi di produttività con ragionevole suddivisione dei benefici tra imprese e collettività) Promuovere e perseguire trasparenza nei conti, per evitare sussidi incrociati e fornire agli stakeholders corretti segnali di costo e di prezzo Sostenere la capacità del sistema di autofinanziare gli investimenti in infrastrutture, anche per diffondere consapevolezza del rapporto tra costi e benefici Tutelare utenti e stakeholders con criteri di qualità minimi obbligatori ed omogenei Regolazione economica, ma non solo Una regolazione robusta e coerente, esercitata da soggetti indipendenti sia dalla proprietà sia dalla gestione, garantisce efficienza ed economicità superando la necessità (o il mito) del controllo pubblico diretto

6 Perseguire lefficienza delle imprese per fornire servizi di qualità a costi accettabili, incoraggiare trasparenza e confrontabilità Estrarre rendita a favore delle collettività locali e del sistema economico Perseguire lefficienza delle imprese per fornire servizi di qualità a costi accettabili, incoraggiare trasparenza e confrontabilità Estrarre rendita a favore delle collettività locali e del sistema economico È fondamentale disporre di un insieme di regole chiare, applicabili e stabili che garantiscano la corretta gestione a prescindere dalla struttura proprietaria e dalla natura dellaffidamento Un quadro di regole stabile e trasparente non è essenziale solo nel modello del monopolio regolato ma, a maggior ragione, in un modello di mercato È fondamentale disporre di un insieme di regole chiare, applicabili e stabili che garantiscano la corretta gestione a prescindere dalla struttura proprietaria e dalla natura dellaffidamento Un quadro di regole stabile e trasparente non è essenziale solo nel modello del monopolio regolato ma, a maggior ragione, in un modello di mercato Lesperienza dei mercati dellenergia dimostra che una liberalizzazione governata dei servizi di pubblica utilità può determinare esiti favorevoli a condizioni che lindustria sia correttamente strutturata Qualunque riforma rischia di scontrarsi con le attuali condizioni di frammentazione: in unagenda ideale, il consolidamento dellindustria e la crescita della sua efficienza dovrebbero avere la massima priorità Lesperienza dei mercati dellenergia dimostra che una liberalizzazione governata dei servizi di pubblica utilità può determinare esiti favorevoli a condizioni che lindustria sia correttamente strutturata Qualunque riforma rischia di scontrarsi con le attuali condizioni di frammentazione: in unagenda ideale, il consolidamento dellindustria e la crescita della sua efficienza dovrebbero avere la massima priorità Obiettivi condivisi … … E strumenti da sviluppare Transizione al mercato: un modello trasferibile a tutti i SPL? La sfida della liberalizzazione La riforma attuata dal 23 bis è un punto di partenza: serve una visione dinsieme della struttura del mercato e dellindustria che determini le condizioni per unefficace concorrenza

7 Il Servizio idrico integrato tra mercato e valore sociale Elementi per una riforma necessaria Lattuazione dellart. 23 bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Workshop AGCM - Università degli studi di Roma Tor Vergata Roma, 23 gennaio 2009

8 Back-up Concentrazione vs. frammentazione: un sistema diviso in due Concentrazione vs. frammentazione: un sistema diviso in due La concorrenza per il mercato nel Servizio Idrico integrato La concorrenza per il mercato nel Servizio Idrico integrato

Crescita e consolidamento delle utilities A2AHERA ACEA 100%: 41,9 miliardi di euro IRIDE VDP delle prime quattro società per dimensioni nel 2007, in milioni di euro ,3% 56,7% 21,3% 78,7% 100%: 30 miliardi di euro 2004 VDP del sistema Confservizi e peso delle maggiori quattro Società 18,1 6,4 Big Altre Confservizi Le utilities aggregate e quotate crescono più della media dellindustria; aumenta la concentrazione del mercato, ma al netto delle grandi operazioni il sistema resta frammentato

10 I risultati del mercato per decreto: le criticità della gara per il Servizio Idrico Integrato gare portate a termine su 23 bandite dal 1998 al 2008 Anni , per Regione Finalizzate 18 procedure di gara, di cui 12 per la scelta del socio privato in società miste di nuova costituzione e solo 6 per lassegnazione del servizio a soggetti industriali [e tra queste ancora ombre sugli affidamenti in due province siciliane]. Casi frequenti di fallimenti o interruzioni delle procedure La maggior parte delle agenzie dambito è ricorsa allaffidamento diretto (vietato dallattuale normativa se non in casi particolari) Società pubbliche o miste mantengono lesclusiva della gestione per periodi variabili in vista della futura apertura del mercato (la Regione Emilia Romagna, ad esempio, ha stabilito con legge del 1999 periodi transitori al termine dei quali si indicono le gare dambito) In apparente contrasto col clima generalmente favorevole ai meccanismi di mercato, un numero crescente di ATO ed enti locali ricorre allaffidamento diretto in house, ostacolando così ogni prospettiva di apertura nel medio termine Finalizzate 18 procedure di gara, di cui 12 per la scelta del socio privato in società miste di nuova costituzione e solo 6 per lassegnazione del servizio a soggetti industriali [e tra queste ancora ombre sugli affidamenti in due province siciliane]. Casi frequenti di fallimenti o interruzioni delle procedure La maggior parte delle agenzie dambito è ricorsa allaffidamento diretto (vietato dallattuale normativa se non in casi particolari) Società pubbliche o miste mantengono lesclusiva della gestione per periodi variabili in vista della futura apertura del mercato (la Regione Emilia Romagna, ad esempio, ha stabilito con legge del 1999 periodi transitori al termine dei quali si indicono le gare dambito) In apparente contrasto col clima generalmente favorevole ai meccanismi di mercato, un numero crescente di ATO ed enti locali ricorre allaffidamento diretto in house, ostacolando così ogni prospettiva di apertura nel medio termine 2 1