Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio 2012 27.02.2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Due giorni per Milano 22/23 Ottobre Cosa si è cercato di fare alla due giorni nei lavori di gruppo ? Un lavoro di emersione e raccolta: 1.Sulla.
Advertisements

Mobilità ECO sostenibile
Meetup & Movimento 5STELLE.IT
Partecipazione popolare Partecipazione popolare Breve carrellata di come i cittadini possono partecipano allattività del Comune di Rivoli.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Orientamento e inserimento lavorativo
COMUNICARE IL TERRITORIO
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Indagine sugli stili di vita
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
CLASSI QUARTA E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DALLA CHIESA
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
La storia di un percorso
Gli stranieri, una risorsa!
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Lezione 15 La politica locale.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio

Percorsi di partecipazione La nostra visione Cosa significa per noi la partecipazione: Identificarsi con il territorio Mappare le realtà associative Creare una rete per la condivisione di iniziative ed esperienze Comunicare Progettare Sperimentare

Percorsi di partecipazione Il network delle associazioni Collaborazione e condivisione delle esperienze Approcci e tematiche differenti e complementari

Presenza sul territorio Necessità di riprendere il contatto con la cittadinanza Percorsi di partecipazione Le elezioni Aperitivo militante: nuova modalità di diffusione Gazebo al Parco delle Cave Museo diffuso: giro per il quartiere Mafia a Milano Incontro pubblico con Rizzo, Gentili, Dalla Chiesa Incontro con Gentili per realizzare lattività di formazione nelle scuole Via Cabella: dalla raccolta di firme alla richiesta di revisione del progetto Tre giorni elettorale: mostra e concerto Target di quartiere (bambini, giovani, anziani) Mostra darte

Baggio allaria: cinema in quartiere Via delle arti e mestieri Mostra tessile Bart 25 aprile 2012 Percorsi di partecipazione Alcuni progetti ed iniziative condivisi Concerto darpe in Biblioteca Creazione di momenti di aggregazione Aggregazione culturale Sella Nuova – Cascina Aperta Incontri in libreria Acqua Debito Stato sociale …

MI Z7Newsletter Percorsi di partecipazione La comunicazione Strumenti di condivisione e diffusione delle informazioni Rapporto diretto con la cittadinanza Questionari Volantini

Questionario festa di Baggio sui principali problemi del quartiere Analisi risultati e definizione aree di intervento (mobilità, socialità, sicurezza) Elaborazione proposte Condivisione con la cittadinanza Presentazione proposta Monitoraggio Percorsi di partecipazione Prove di democrazia partecipata

Percorsi di partecipazione Il progetto mobilità Definizione degli ambiti Ciclomobilità – mobilità dolce Trasporti pubblici Manutenzione strade Analisi e definizione proposte Ciclomobilità: verifica sul campo ed elaborazione proposte di nuovi percorsi Rilevazione tempistiche mezzi pubblici e proposte di nuova mobilità nel quartiere Stato delle strade: verifica diretta e raccolta segnalazioni dei cittadini Condivisione Brochure illustrativa del progetto piste ciclabili Questionario sulle nostre proposte (web e cartaceo)

Percorsi di partecipazione …e adesso? Le nostre aspettative x il futuro Decentramento - Rapporti con il Consiglio di Zona Cosa si aspetta la Giunta da noi Cosa ci aspettiamo noi dalla Giunta Strumenti per lesercizio della democrazia partecipata

Percorsi di partecipazione Democrazia Rappresentativa/Diretta/Deliberativa/Partecipativa La Democrazia Rappresentativa non è messa mai in discussione dalle altre forme di democrazia; anzi, è rafforzata dallesercizio delle altre forme. La Democrazia Partecipativa è un modello a cui ci si può riferire a patto che venga pienamente condivisa da tutti gli organi istituzionali e popolari (associazioni, comitati, gruppi più o meno organizzati). Lunico rischio per la Democrazia Rappresentativa è la delegittimazione dovuta a forme troppo forti della Democrazia Partecipativa. La Democrazia Partecipativa è un confronto argomentato che favorisce linclusione: si esercita rappresentando tutti gli interessi

Percorsi di partecipazione Democrazia Rappresentativa/Diretta/Deliberativa/Partecipativa La Democrazia Deliberativa è lo strumento che consente lo scambio di opinioni che si esprimono prevalentemente tramite unassemblea - ha funzione conoscitiva: espressione delle dinamiche sociali (incontro di più gruppi) - ha funzione paritetica: permette di sentirsi parte in causa e digerire decisioni poco popolari La Democrazia Diretta permette di esprimere consenso o meno a tutta la cittadinanza attraverso i referendum Tutte le forme di democrazia espresse sono catalogabili in Democrazia di Prossimità perché sono molto efficaci allinterno di comunità di piccole dimensioni (tutti gli attori conoscono perfettamente loggetto che determina la decisione). Tutte le forme di democrazia rappresentano un movimento di cittadinanza

Percorsi di partecipazione Strumenti Tutte le forme di democrazia a supporto della Rappresentativa, per funzionare, devono essere dotate di strumenti chiari e riconoscibili. Elenchiamo una serie di possibili riconoscimenti istituzionali: Sportello: attraverso uno strumento aperto al pubblico quale può essere una sede del comitato, la sezione politica, la biblioteca, i vigili urbani ecc. Riconoscimento ufficiale: il potere centrale riconosce alcuni soggetti, sul territorio, che favoriscono lesercizio della dem. Partecipativa (giurie civiche?, osservatori popolari?). Facilitatori/trici: persone che, nominate dal presidio centrale (Giunta, Consiglio comunale, ecc.), favoriscono la raccolta di progetti ed istanze della cittadinanza organizzata per scopo o per esigenza: soluzione di micro conflitti (via Harar). Modelli istituiti ad hoc: assemblee periodiche con valenza consultiva. Revisione periodica del programma di zona: attraverso modulistica da raccogliere negli sportelli Chiedere conto agli eletti: singolarmente attraverso momenti pubblici Dare spazio agli esperti: dove esperti sono i soggetti che vivono il luogo e che vedono la trasformazione del territorio, sia sociale che di strutture. Non si parla di esperti tecnici altrimenti si tratterebbe di tecnocrazia