Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

PROGETTO AMICIZIA E INNAMORAMENTO
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Strumenti delle Amministrazioni Pubbliche locali
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
il concetto di corso di vita
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
DISTURBO DELL’ IDENTITA’ DI GENERE
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
TRANSESSUALISMO.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
TRANSESSUALITA’ TRANSGENDERISMO INTERSESSUALITA’
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
La discriminazione in sanità festival della salute
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
I bulli: sapere per capire e per agire
Dare la possibilità a ciascun coworker di “essere se stesso” consente di:
Barbara Poggio & Giulia Selmi
La costruzione sociale del corpo
Identità di genere: natura, cultura, società
Violenze silenziose. Uno studio esplorativo sul legame fra transfobia interiorizzata e legami affetivi e familiari. A cura di: Annalisa Amodeo, Cristiano.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Il campo della Psicologia Sociale
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
Consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza ad una particolare.
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Lezione 5: Omofobia nello Sport
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Donne e Uomini percorsi condivisi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” IV M
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
SPORT E OMOFOBIA Un ’ Interpretazione politically correct della MUAY THAI Negli ultimi anni i cosiddetti combat sport si sono imposti in maniera sempre.
Convegno di Diritto Antidiscriminatorio
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale
Amnesty International da oltre cinquant’anni prepara documenti, libri e briefing di approfondimento sui temi legati ai diritti umani e sulla situazione.
Ecologia dello sviluppo umano
Consulenza alle famiglie con bambini e adolescenti transgender
La questione gender Una sfida antropologica.
Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L’identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che.
Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
CENTRO PER PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA.       >
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Transcript della presentazione:

Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013 I costrutti di base: l’identità, il genere e l’orientamento sessuale Chiara Baiamonte

SESSO BIOLOGICO SESSO PSICOLOGICO SESSO SOCIALE ORIENTAMENTO SESSUALE DIFFERENZE DI GENERE DIFFERENZA SESSUALE GENERI IDENTITÀ DI GENERE GENERE

CONTENUTI IDENTITA’ UGUAGLIANZA PARITA’ PLURALITA’ DIFFERENZA DIFFERENZE IDENTITÀ FLUIDE PROCESSI

SESSO GENERE SESSO BIOLOGICO COMING OUT ORIENTAMENTO SESSUALE BULLISMO OMOFOBICO TRANSESSUALE TRANSGENDER OMOFOBIA IDENTITÀ DI GENERE GENERE

Sesso biologico Sesso di nascita, l’appartenenza biologica (determinata dai cromosomi sessuali) al sesso maschile (maschio), femminile (femmina) oppure ad entrambi, come nel caso dell’intersessualità (Kessler, 1996), da intendersi come la presentazione nello stesso individuo dei caratteri sessuali primari e secondari sia maschili sia femminili; riguarda cioè le differenze anatomiche e biologiche tra maschio e femmina (livelli ormonali, organi sessuali esterni ed interni, capacità riproduttive)

Sesso psicologico Include, per ogni soggetto, la percezione di sé come maschio, come femmina, oppure come maschio e femmina contemporaneamente (come nel caso del transgenderismo), a prescindere dalla congruenza con il sesso biologico di nascita.

Genere E’ il processo di costruzione sociale a partire dalle caratteristiche biologiche. Tale processo orienta i comportamenti sulla base delle aspettative sociali legate allo status di uomo e di donna e rinforza socialmente e culturalmente le differenze biologiche che esistono tra i due sessi

Identità di Genere Esperienza, da parte dell’individuo, della percezione sessuata di se stesso e del proprio comportamento (Money, Erhardt, 1972), sia come l’individuazione, l’unità e la persistenza dell’individualità personale come maschile, femminile, o in maggiore o minore grado ambivalente (trans), per come la si sperimenta attraverso il senso di sé o il comportamento (Money, 1978).

Identità di genere Descrive la percezione di Sé (e del proprio comportamento) come appartenente al genere maschile o femminile o condizione non definita

IDENTITÀ DI GENERE prospettiva psico-sociale è data dall’interazione dei fattori che influenzano lo sviluppo sessuale della persona nel suo contesto storico, culturale e biografico è prevalentemente una costruzione culturale e sociale, si deve al processo di socializzazione l’acquisizione dell’identità di genere e l’assunzione da parte del soggetto di attribuzioni che nella sua cultura di appartenenza connotano l’essere donna e l’essere uomo come processo si sviluppa lungo l’intero arco di vita della persona traendo contenuti, ridefinizioni e nuove espressioni dalle tappe fondamentali percorse dall’individuo

SESSO GENERE  naturale  universale  biologico  costante  immutabile  culturale  relazionale  sociale  flessibile  mutabile orientamento culturale e sociale orientamento biologico naturale versus

Orientamento sessuale Rappresenta la direzione dell’attrazione fisica e affettiva verso gli altri: Attrazione fisica/erotica ed affettiva per persone del sesso opposto al proprio (eterosessualità), per persone del proprio stesso sesso (omosessualità) o, contestualmente, per persone sia del sesso opposto sia del proprio sesso (bisessualità)

Transessuale Persona che sente di appartenere al sesso opposto a quello biologico e compie un percorso di transizione che generalmente si conclude con la riassegnazione chirurgica del sesso

Transgender Termine che comprende tutte le persone che non si riconoscono nei modelli correnti di identità e ruolo di genere, ritenendoli troppo restrittivi rispetto la propria esperienza

ORIENTAMENTO SESSUALE Aspettative sociali e dei ruoli culturalmente determinati relativi a come gli uomini e le donne o i/le trans si dovrebbero/devono comportare in una determinata società, cultura e in un dato periodo storico. Comportamenti e compiti storicamente attribuiti ai due sessi che variano al cambiare del contesto RUOLO SESSUALE ORIENTAMENTO SESSUALE Attrazione fisica/erotica ed affettiva per persone del sesso opposto al proprio (eterosessualità), per persone del proprio stesso sesso (omosessualità) o, contestualmente, per persone sia del sesso opposto sia del proprio sesso (bisessualità) far riferimento all’affettività serve per ribadire che il piano sessuale non è fondante di tutto l’essere umano ed esaustivo del legame affettivo

IDENTITÀ FLUIDE … sul quale la cultura costruisce un genere stabile (maschile o femminile) ... … che determina il tuo desiderio (nei confronti del sesso “opposto”) Tu hai un determinato sesso (maschio o femmina)… Tu hai un corpo. Tu puoi esibire un’identità. Tu puoi avere desideri.

Manifesto di Azione Trans 17 diverse possibilità: 1. eterosessualità maschile: persone di sesso biologico e psicologico maschile attratte da persone di sesso biologico e psicologico femminile; 2. omosessualità maschile: persone di sesso biologico e psicologico maschile attratte da persone di sesso biologico/psicologico maschile; 3. eterosessualità femminile: persone di sesso biologico e psicologico femminile da persone di sesso biologico/psicologico maschile; 4. omosessualità femminile: persone di sesso biologico e psicologico femminile attratte da persone di sesso biologico/psicologico femminile; 5. trans/etero/sessualità (1): persone di sesso biologico e/o psicologico maschile e di sesso femminile (transgender male to female - MtF) attratte da persone di sesso biologico/psicologico maschile; 6. trans/etero/sessualità (2): persone di sesso biologico femminile e di sesso psicologico maschile (transgender female to male - FtM) attratte da persone di sesso biologico/psicologico femminile; 7. trans/omo/sessualità femminile o trans/lesbismo: persone di sesso biologico maschile e di sesso psicologico femminile (transgender MtF), attratte da persone di sesso biologico/psicologico femminile;

8. trans/omo/sessualità maschile: persone di sesso biologico femminile e di sesso psicologico maschile (transgender FtM) attratte da persone di sesso biologico/ psicologico maschile; 9. trans to trans/etero/sessualità femminile: persone di sesso biologico maschile e di sesso psicologico femminile (transgender MtF) attratte da persone di sesso biologico femminile e di sesso psicologico maschile (transgender FtM); 10. trans to trans/omo/sessualità femminile-trans to trans lesbismo: persone di sesso biologico maschile e di sesso psicologico femminile (transgender MtF) attratte da persone di sesso biologico maschile e di sesso psicologico femminile (transgender MtF); 11. trans/omosessualità maschile: persone di sesso biologico femminile e di sesso psicologico maschile (transgender FtM) attratte da persone di sesso biologico maschile e di sesso psicologico femminile (transgender MtF); 12. trans to trans/omosessualità maschile: persone di sesso biologico femminile e di sesso psicologico maschile (transgender FtM) attratte da persone di sesso biologico femminile e di sesso psicologico maschile (transgender FtM);

13. etero to trans/sessualità maschile: persone di sesso biologico/psicologico maschile attratte da persone di sesso biologico maschile e sesso psicologico femminile (transgender MtF); 14. omo to trans/sessualità maschile: persone di sesso biologico/psicologico maschile attratte da persone di sesso biologico femminile e sesso psicologico maschile (transgender FtM); 15. etero to trans/sessualità femminile: persone di sesso biologico e psicologico femminile attratte da persone di sesso biologico femminile e sesso psicologico maschile (transgender FtM); 16. omo to trans/sessualità femminile-lesbotrans/sessualità femminile: persone di sesso biologico/psicologico femminile attratte da persone di sesso biologico maschile e sesso psicologico femminile (transgender MtF); 17. bisessualità e pansessualismo: persone di sesso biologico e psicologico maschile o femminile attratte indifferentemente da persone di sesso biologico e psicologico maschile o femminile.

Coming out Termine usato per indicare la decisione di dichiarare apertamente la propria omosessualità; da non confondere con OUTING, che indica invece l’esposizione dell’omosessualità di qualcuno a terze persone senza il consenso della persona interessata.

Omofobia Paura, avversione e ostilità nei confronti delle persone omosessuali (LGBT: lesbiche, gay, bisessuali, transessuali), basata sul pregiudizio.

Bullismo omofobico Fenomeno della discriminazione, esclusione, prepotenze e violenze perpetrate da ragazzi nei confronti dai loro coetanei a causa dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere. (Va dalla presa in giro alle violenze fisiche)