Comune di Grumo Appula Bilancio di Previsione 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI CUNARDO BILANCIO DI PREVISIONE TITOLO I Entrate Tributarie ,00 TITOLO II Entrate per Trasferimenti correnti ,00 TITOLO III.
Advertisements

1 Bilancio di previsione 2008/ La manovra di Bilancio 2008 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie Adeguamento.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
LE CRITICHE IL COMUNE NON HA SOLDI USA SOLDI PER AUTOMANTENERSI
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Città di Conegliano BILANCIO 2006 I conti del cittadino: come verranno spesi i soldi di tutti.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Saluggia Bilancio di Previsione COMUNE DI SALUGGIA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2008.
Comune di Santa Margherita Ligure Presentazione Bilancio 2008 (Dati rilevati dal bilancio approvato secondo lo schema da DPR 31 gen 1996 N. 194)
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Bilancio di previsione COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2011.
Il Bilancio di previsione rappresenta uno strumento vitale ed unico per programmare, gestire e controllare lattività dellEnte, attribuendo ai progetti.
Città di Conegliano BILANCIO 2003 I conti del cittadino: come verranno spesi i soldi di tutti.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Città di Conegliano BILANCIO 2005 I conti del cittadino: come verranno spesi i soldi di tutti.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze29/11/2011 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2011 “Presentazione al Cittadino” Comune di Civate (Lc) Residenti al : n Famiglie anagrafiche: n
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

Comune di Grumo Appula Bilancio di Previsione 2010

Che cosè il Bilancio Preventivo? Non è solo un elenco di cifre; Non è un documento contabile incomprensibile o indecifrabile; È principalmente uno strumento di lavoro, un programma di gestione dei servizi pubblici per lanno 2010; È un insieme di scelte, di interventi e investimenti che interessano il territorio comunale e tutti i cittadini di Grumo Appula; È quindi un dovere per gli amministratori e un diritto per il cittadino informare ed essere informato su come saranno spesi nel 2010 i soldi di tutti. COMUNE DI COMUNE DI GRUMO APPULA

Comè strutturato il Bilancio preventivo? Il Bilancio preventivo contiene: Le entrate finanziarie che si prevede di acquisire nellanno 2010; Le spese che si prevede di sostenere nel 2010 per garantire un adeguato livello di servizi pubblici; Le entrate e le spese devono essere in equilibrio ( totale entrate = totale spese ). GRUMO APPULA GRUMO APPULA COMUNE DI COMUNE DI

La politica di Bilancio definita dallAmministrazione Comunale è caratterizzata dalla volontà di: Mantenere il livello di qualità dei servizi erogati ai cittadini; Non applicare aumenti sul fronte delle tasse (addizionale IRPEF) e delle imposte (aliquota ICI); Non applicare aumenti sulla tariffa del servizio Asporto Rifiuti; Sviluppare un Bilancio serio e credibile; Ricercare soluzioni efficaci per una gestione oculata delle spese. COMUNE DI GRUMO APPULA

Addizionale Comunale IRPEF Aliquota invariata rispetto al 2008: Resta fissata nella misura di 0.4% COMUNE DI GRUMO APPULA

Al fine di raggiungere lequilibrio di bilancio,considerata la volontà di mantenere inalterati i livelli dei servizi, è stato utilizzato per il finanziamento delle spese di parte corrente per le manuntenzioni il 57,14% dei proventi per gli oneri di urbanizzazione (pari a ). COMUNE DI COMUNE DI GRUMO APPULA

Il Bilancio del 2010 registra un valore complessivo dei movimenti per Entrate e Uscite pari a circa 30 Min. di Euro di cui circa 9 Min. per la parte corrente. La redazione del Bilancio di Previsione ha tenuto conto degli: EQUILIBRI E PRINCIPI CONTABILI Pareggio finanziario;Pareggio finanziario; Pareggio di parte corrente ( o economico);Pareggio di parte corrente ( o economico); Equilibrio degli investimenti.Equilibrio degli investimenti. COMUNE DI GRUMO APPULA

Nel dettaglio quali sono le Entrate dell Ente TRIBUTARIE ossia imposte e tasse pagate dai cittadini per ICI, imposta pubblicità, Addizionale Comunale IRPEF, TOSAP, oppure versate dallErario(quota gettito IRPEF locale). TRASFERIMENTI correnti dello Stato o della Regione oppure per funzioni trasferite o delegate e trasferimenti di organismi comunitari o altri Enti pubblici.

EXTRATRIBUTARIE ossia proventi dei servizi( p. es. rette Asilo Nido,Referenze e trasporto scolastico, Diritti di segreteria, Contravvenzioni al Codice della Strada, proventi della sosta, ingresso Musei,etc.) e dai beni dellEnte( fitti e canoni per uso immobili di proprietà comunale). ALIENAZIONI di beni mobili o immobili di proprietà del Comune o trasferimenti straordinari di capitale da Stato e dalla Regione destinati alla realizzazione di opere pubbliche ed infrastrutture o contributi per il riliascio di permessi di costruire.

ENTRATE DERIVANTI DA ASSUNZIONI DI PRESTITI ossia entrate da prestiti contratti con la Cassa DD.PP. S.p.A o altri Istituti di credito, finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche o comunque a spese di investimento come acquisto di macchine, attrezzature ed impianti.

ED ECCO LE CIFRE ……

Le entrate dellEnte ammontano a ,50 così suddivise: Avanzo di Amministrazione 2009 presunto: ,73 (pari 1,38%) Titolo 1: Entrate Tributarie ,39 pari al 11,68% del totale; Titolo 2: Entrate da trasferimento di Stato e Regione ,50 pari al 14,62% del totale; Titolo 3: Entrare Extratributarie( proventi, servizi e beni dellEnte ,70 pari al 4,36% del totale; Titolo 4: Entrate da alienazione di beni e trasferimenti di Stato e Regione ,39 pari al 49,75% del totale; Titolo 5: Entrate da assunzioni di prestiti ,38 pari al 13,73% del totale; Titolo 6: Entrate da servizi per conto terzi ,41 pari al 4,48% del totale. Le entrate dellEnte ammontano a ,50 così suddivise: Avanzo di Amministrazione 2009 presunto: ,73 (pari 1,38%) Titolo 1: Entrate Tributarie ,39 pari al 11,68% del totale; Titolo 2: Entrate da trasferimento di Stato e Regione ,50 pari al 14,62% del totale; Titolo 3: Entrare Extratributarie( proventi, servizi e beni dellEnte ,70 pari al 4,36% del totale; Titolo 4: Entrate da alienazione di beni e trasferimenti di Stato e Regione ,39 pari al 49,75% del totale; Titolo 5: Entrate da assunzioni di prestiti ,38 pari al 13,73% del totale; Titolo 6: Entrate da servizi per conto terzi ,41 pari al 4,48% del totale.

Le disponibilità finanziarie 2010 di parte corrente Entrate tributarie Contributi statali Contributi da altri Enti Proventi e servizi , , , ,71 Totale entrate correnti COMUNE DI COMUNE DI GRUMO APPULA GRUMO APPULA

Imposte Bilancio 2010 I.C.I ,08 Imposta comunale sulla pubblicità 6.598,74 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica ,29 Addizionale IRPEF ,00 Compartecipazione IRPEF ,90 Totale ,01

TasseBilancio 2010 Tassa per loccupazione degli spazi ed aree pubbliche ,53 Tassa rifiuti solidi urbani ,00 Recupero evasione tassa rifiuti ,00 Tassa concorsi 3.000,00 Totale ,53

Tributi specialiBilancio 2010 Diritti sulle pubbliche affissioni 9.246,85 Totale 9.246,85 Totale Entrate Tributarie ,39

Composizione percentuale per tipologia di Entrata tributaria anno 2010 COMUNE DI COMUNE DI GRUMO APPULA

Trasferimenti dallo Stato per finanziamento del Bilancio COMUNE DI COMUNE DI GRUMO APPULA

Composizione percentuale delle risorse destinate alla spesa corrente COMUNE DI COMUNE DI GRUMO APPULA GRUMO APPULA

CORRENTI ossia tutte le spese necessarie al funzionamento della macchina comunale e allerogazione dei servizi al cittadino(p.es.personale, utenze varie, acquisto di beni di consumo immediato, prestazione di servizi, canoni diversi, imposte e tasse, interessi passivi su mutui contratti, manuntenzioni ordinarie ad edifici pubblici, scuole, strade etc.) CORRENTI ossia tutte le spese necessarie al funzionamento della macchina comunale e allerogazione dei servizi al cittadino(p.es.personale, utenze varie, acquisto di beni di consumo immediato, prestazione di servizi, canoni diversi, imposte e tasse, interessi passivi su mutui contratti, manuntenzioni ordinarie ad edifici pubblici, scuole, strade etc.)

IN CONTO CAPITALE ossia tutte le spese destinate agli investimenti sul Patrimonio dellEnte: realizzazione di opere pubbliche, manutenzioni straordinarie, acquisto di beni mobili ed immobili (stabili, attrezzature, etc.), nonché allo studio ed allelaborazione di Piani urbanistici. IN CONTO CAPITALE ossia tutte le spese destinate agli investimenti sul Patrimonio dellEnte: realizzazione di opere pubbliche, manutenzioni straordinarie, acquisto di beni mobili ed immobili (stabili, attrezzature, etc.), nonché allo studio ed allelaborazione di Piani urbanistici.

RIMBORSO DI PRESTITI: le spese per rimborso sono costituite dalla quota capitale dei mutui contratti dallEnte che viene restituita agli istituti mutuanti.

ED ECCO LE CIFRE ……

Analisi della Spesa corrente per settore di intervento Settore - funzioneEuro Generali di Amministrazione, Gestione e Controllo ,07 Polizia locale ,80 Istruzione Pubblica ,72 Cultura e Beni Culturali ,29 Viabilità e Trasporti ,18 Sport e Tempo libero ,53 Territorio e ambiente ,49 Settore Sociale ,67 Sviluppo Economico ,82 Servizi Produttivi ,46

Composizione Spesa corrente per settore di intervento COMUNE DI COMUNE DI GRUMO APPULA Amministrazione, Gestione e Controllo Polizia locale Istruzione Pubblica Cultura e Beni Culturali Sport e Tempo libero Viabilità e Trasporti Territorio e ambiente Settore Sociale Sviluppo Economico Servizi Produttivi

Il piano degli Investimenti 2010 La Legge Finanziaria fissa la capacità di indebitamento degli Enti locali È calcolata sul 15% delle entrate correnti del Rendiconto 2008 ( entrate relative ai primi tre capitoli del Bilancio) Per il nostro Comune è pari: ,00

Il piano degli Investimenti: Opere Pubbliche anno 2010 Descrizione InterventoStanziamento Euro Interventi manutentivi vari agli Immobili ed impianti Comunali Intervento di messa in sicurezza strutturale Palestra Scuola Media Statale Succursale Contratti di Quartiere ,70 Realizzazione della strada di collegamento tra SP 1 e la SP ,00 Adeguamento della strada vecchia Altamura- Mellitto ,00 Sistemazione strade interne ,31

Descrizione InterventoStanziamento Euro Realizzazione di Asilo nido con annesse sezioni primavera ,00 Adeguamento della rete pluviale di via Rizzi e via della Repubblica ,00 Presidio e mitigazione idraulica delle aree PAI ,00 Urbanizzazione e servizi nellex area ferroviaria ,97 Appalto triennale per manutenzione della Pubblica Illumunazione ,00 Realizzazione centro di raccolta comunale di rifiuti differenziati ,00

Bartolomeo Regina Luigina Giorgio Marco Antonio Valerio Con la collaborazione dei tutor aziendali: Maria Celeste Vitulli Marianna Bracciodieta