La Ferrovia della Val Venosta: un esperienza di rilancio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
FORUM PA 18/05/ Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma Com.te Michelangelo Serra.
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
La micrometropolitana
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Un’automobile viaggia verso est per 50 km, poi verso nord per 30 km e infine in direzione di 30° a est rispetto al nord per 25 km. Si disegni il diagramma.
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Progettazione dell’infrastruttura
linea 4 attraverso la città
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
Interoperabilità ferroviaria
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD – DESIO – SEREGNO FS
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione della prima Festa Nazionale del Partito Democratico Belvedere di Villa Vittoria c/o Palazzo dei Congressi.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
Ing. Federico Blasevich
Grafico di funzioni del tipo y = ax²
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
I MIEI PERCORSI … MOTTOLA FEDERICA. IL PERCORSO DALLA MIA ABITAZIONE ALLUNIVERSITA.
III Convegno Nazionale
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Ferrovie Regionali RAILMED esperienze e proposte
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012 "La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi Esperienza della.
Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
Pippo.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATM INDICE:
Il trasporto pubblico locale ferroviario Ricognizione sulle risorse a bilancio ( ), quadro normativo ed evoluzione dei trasferimenti statali CONSIGLIO.
Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 1 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Avvio Campagna di comunicazione
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Gestione ed Esercizio dei sistemi di trasporto Prof. ing. Gaetano Galante “Programmi di esercizio” Seminario a cura di prof. ing. Francesco Murolo di prof.
La stazione di Chivasso Chivasso, 22 maggio 2008.
Distretto per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti Piano Strategico di Sviluppo (PSS)
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Transcript della presentazione:

La Ferrovia della Val Venosta: un esperienza di rilancio del traporto ferroviario pubblico Pistoia, 3 marzo 2012 Auditorium Terzani – Biblioteca San Giorgio Die neue Vinschgerbahn 1 1

Chi sono attori in campo: STA - Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A. Proprietaria delle Infrasrutture e del Materiale Rotabile SBA - Strutture Ferroviarie Alto Adige srl Gestore dell‘infrastruttura SAD Trasporto Locale S.p.A. Gestore del Servizio

Val Venosta 3 3

Cenni Storici 1906 1991 1999 Trasferimento alla Provincia Autonoma di Bolzano Dismessa dalle FFSS nel 1991 La linea ferroviaria Merano-Malles viene attivata nel 1906 dopo solo due anni e mezzo di lavoro. 4 4

Cenni Storici 1999 1999 2000 05.05.05 Apertura dell‘esercizio ferroviario Progettazione ed inizio dei lavori Decisione definitiva per la riattivazione 5 5

Lunghezza complessiva della linea: 60 Km Dati della linea Lunghezza complessiva della linea: 60 Km Dislivello 690 m Pendenza massima 29 o/oo Numero fermate 18 Velocità massima 100 Km/h Velocità minima 70 Km/h Raggio min. delle curve 184 m 6 6

La linea nel 1999 7 7

La linea nel 1999 8 8

La linea nel 1999 9 9

Alta attrattività e comfort Obiettivi posti Alta attrattività e comfort Alta affidabilitá Alto standard di sicurezza Bassi costi di esercizio Betriebskosten 2008: SBA: ca. 2,2 €/km * 1,1 Mio. km = 2,5 Mio. Euro + SAD ca. 5,8 €/km x 1,1 Mio. km = 6,5 Mio. Euro = ca. 9,0 Mio. Euro Gesamt 10 10

Il binario è stato realizzato con la lunga rotaia saldata, avvalendosi, per la prima volta in Italia, di traversine in acciaio ad “Y” per consentire la continuità del binario anche in presenza di raggi di curvatura assai stretti.

Queste nuove tipologie di traverse presentano un’elevatissima resistenza agli spostamenti laterali del binario, riducendo in tal modo gli interventi manutentivi.

Marciapiedi alti 13 13

Accessibilità dei treni e delle stazioni 14 14

Pensiline in ogni fermata 15 15

Stazione di Spongigna – Inverno 16 16

Integrazione di „vecchio“ e „nuovo“ 17 17

Rimessa di Malles nel 1999 18 18