Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
Advertisements

La Rivoluzione Economica si fa a tavola
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Associazione di volontariato Associazione di volontariato Non lavare i panni sporchi in casa... ricorri al volontariato.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Verso nuovi modelli alimentari
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
società "Diamante" promozione e vendita di prodotti tipici irpini
PET: preferito, valido e rispettoso dell‘ambiente
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
1. CAMBIARE TIPO DI SUPERMERCATO IN BASE AGLI ACQUISTI DA FARE
Tipi di acqua e etichette
STIME DEL MERCATO LOYALTY PROGRAM 2002 Totale mercato=9.500/ mio 1. Stime del mercato per settore in Euro -Finanziario=3.000 mio -Distribuzione=2.800.
Stai cercando ... Un guadagno extra ?
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
La situazione iniziale
PROCTER & GAMBLE Redatto dal gruppo Scinpao: Silvia Perricci
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
La situazione iniziale
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
La pianificazione di Trade Marketing
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
FM GROUP ITALIA.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione giugno-luglio 2008 Indagine effettuata da ISMEA/Acnielsen-CRA a cura di: Paola Lauricella.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
THE CORNER, INDOOR OR OUTDOOR UNA GRANDE OPPORTUNITA’, DA POSIZIONARE…. DOVE LO RITIENI PIU’ OPPORTUNO!
L’offerta ristorativa
Cap I canali distributivi
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Fare la spesa.
L’utilizzo dei vini di Valtellina e dei prodotti del territorio nel settore ristorazione Giovedì 8 luglio 2010.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.

Il Mercato Il mercato della vendita di vino è composto oggi esclusivamente da grande distribuzione, piccoli negozi al dettaglio ed enoteche: Per…Bacco si pone come realtà che opera nella zona di rifermento nella vendita di vini sfusi e ha come target quella fascia sempre più ampia di consumatori attenta al prezzo finale di acquisto di un prodotto. E’ questo quindi il momento migliore di inserirsi in un mercato in forte crescita ed espansione che consente alti ricarichi con un minimo d’investimento.

Il vino sulle tavole di 3 famiglie su 4: analisi Coldiretti su dati Ismea-Ac Nielsen “Tra gli italiani e il vino è di nuovo amore: dopo anni di tendenza al ribasso i consumi, nel 2004, per la prima volta, parlano di un’attrazione ristabilita (50 litri di consumo medio annuo di vino per abitante in Italia, ndr). Tre famiglie su quattro mettono a tavola il nettare di Bacco facendo registrare un aumento delle quantità consumate nei pasti familiari di quasi 8 milioni di bottiglie, nel 2004 (sul 2003), per un totale di 1 miliardo di bottiglie. L’analisi, su dati Ismea-Ac Nielsen, è della Coldiretti. Preferiti, nel rapporto, sono i vini rossi che rappresentano più della metà (56%) dell’oltre 1 miliardo di bottiglie di vino complessivamente acquistate; al secondo posto ci sono i vini bianchi (37%) e per ultimi quelli rosati (7%). Dal punto di vista economico, secondo la Coldiretti, la spesa “domestica” per il vino è risultata pari complessivamente a 1,5 miliardi di euro (+3% sul 2003). A favorire la ripresa dei consumi hanno contribuito certamente i recenti studi medici sugli effetti benefici per la salute di un bicchiere di vino nei pasti, a partire dal cuore, ma anche l’aumento contenuto dei prezzi nel 2004. I principali consumatori di vino da tavola sono gli abitanti delle regioni nord occidentali (29%), seguono le regioni centrali (27%), quelle meridionali (24%) e quelle nord orientali (19%). E’ nei supermercati e negli ipermercati che viene acquistata oltre la metà delle bottiglie di vini da tavola (52%), ma resistono anche le enoteche e winebar e gli alimentari tradizionali, dove vengono comprate il 18% delle bottiglie” (quindi, il mondo alberghiero, della ristorazione e del catering, con il 23%, e le vendite dirette al consumatore finale, con il 7%

Lo store Per…Bacco è in grado di offrire: Un’ampia gamma di prodotti dal vino alla gastronomia di produzione italiana preservando il rapporto qualità/prezzo. 10 tipi vino sfuso di qualità acquistato da aziende agricole del nord italia Varie etichette di vino in bottiglia proveniente esclusivamente dal mercato italiano Vasetti, conserve e salumi di produzione italiana Degustazione del vino e dei prodotti prima dell’acquisto Prodotti complementari

Perché investire in Per…Bacco? Un’idea innovativa, in un mercato sempre più in crescita Per le caratteristiche del mercato del vino e per le forti opportunità di business che ci sono

Qualche numero: In media consuma vino in Italia 3 famiglie su 4 con un consumo medio di 50 litri annuo per abitante.

Con una media di 40 clienti al giorno

Si venderanno 10.000 litri al mese

Con un guadagno di 10.000 € al mese