Nuovi schemi di bilancio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Un approccio economico- aziendale
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
IAS 39: Rilevazione e valutazione IAS 32: Esposizione in bilancio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
TITOLI E INVESTIMENTI FINANZIARI
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
Relatore: Mario FRATTAROLO
IAS ed IFRS 7 Financial Instruments: Recognition, Measurement, Presentation e Disclosure Vicenza, maggio 2011 For information on applying this.
Gli strumenti finanziari
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Valutazione degli strumenti finanziari
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Il bilancio bancario e l’analisi della performance
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
BERGAMO 13 MARZO 2008 Rischi e derivati nella gestione d'impresa: la misurazione dei rischi, il pricing dei derivati ed il processo di controllo.
IAS 32 e IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Le novità in tema di operazioni in valuta
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Le aree di affari della banca
In rendiconto finanziario
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO GLI IAS/IFRS
AIR Associazione Investor Relations
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
La funzione informativa del bilancio
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
Il Bilancio delle banche
Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Principi Contabili Internazionali a.a
Ias 21 operazioni in valuta
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
RIORGANIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PERIMETRO DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI Alessandra Tronconi, KSA Bologna Pesaro, 25 novembre 2008.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Le modifiche al Codice Civile
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
1 Torino, 19/09/2006 DOTT. MASSIMO RATTI “ LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA DEI REPORT DI GRUPPO DAL PRODUTTORE AL LETTORE” dall’elaborazione all’analisi del.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Transcript della presentazione:

Associazione Investor Relations International Financial Reporting Standard Seminar Mario Corti – Socio Milano, 14 giugno 2005

Nuovi schemi di bilancio Non definiti dallo IASB. In attesa degli schemi previsti da Banca d’Italia Segmentazione delle attività finanziarie in base alla classificazione prevista dallo IAS 39 Informazioni aggiuntive richieste Disclosure su attività e passività finanziarie (IAS 32) Segment reporting (IAS 14)

La transizione agli IFRS nelle istituzioni finanziarie Nuovi schemi di bilancio Impatto su alcuni indicatori di sintesi Volatilità delle informazioni economico-finanziarie

Classificazione e valutazione degli strumenti finanziari Contabilizzazione delle variazioni di fair value Strumento Valutazione Attività finanziarie di trading o designate come tali Fair value P&L Attività mantenute fino a scadenza Costo ammortizzato (effective interest rate) Non rilevate (unless impaired) Crediti Costo ammortizzato (effective interest rate) Non rilevate (unless impaired) Attività available-for-sale Fair value Patrimonio netto (unless impaired) The financial assets and financial liabilities are subsequently measured either at fair value, or at amortised cost so as to record a constant effective yield (see further details under the slide on amortised cost). The held-to-maturity (HTM) category is limited in its application since, if the entity sells or reclassifies more than an immaterial part of the portfolio, apart from in a few exceptional/limited circumstances, it is banned from using the category for at least a two year period (see further details under the slide on reclassifications). Of course, the benefit of using this category is to avoid volatility from fair value changes over the life of the asset. The category of loans and receivables that may be accounted for at amortised cost is used for loan portfolios of a banks and also trade and other receivables of a corporate. At the same time, loans quoted in an active market cannot be included in this caption and must be treated as fair value through profit or loss, HTM or available-for-sale (AFS). Changes in fair value of an AFS asset must be recorded in equity, until it is impaired or derecognised, at which time the cumulative gain or loss is transferred to profit or loss. Any interest arising on an AFS asset must be recorded at the effective yield (including amortisation of any premium or discount and transaction costs). Therefore the gain or loss taken to equity for an AFS debt instrument will only be the extent to which the fair value is greater or less than the asset’s amortised cost. The Standard prohibits designating financial instruments as fair value through profit or loss, if fair value cannot be reliably measured. The circumstances in which fair value through profit or loss or AFS items should be held at cost, because the fair value cannot be reliably measured, is very limited. It is reserved for unquoted equity instruments and derivatives thereon, only where a valuation methodology cannot be applied as the range of fair value estimates is significant or the probabilities of the various estimates within the range cannot be reasonably assessed. Ref: IAS 39. 45-46 on subsequent measurement of financial assets IAS 39.47 on subsequent measurement of financial liabilities Insights 3.6.7 page 215 Passività finanziarie di trading Fair value P&L Altre passività finanziarie Costo ammortizzato Non rilevate Derivati Fair value P&L

Impatto su alcune poste contabili significative Margine di interesse Impatti rilevanti derivanti da: Diversa rilevazione dei crediti Diversa valutazione dei crediti Margine commissionale Utile / perdita di trading Fair value vs costo storico Patrimonio netto

La rilevazione dei crediti Il valore iniziale di rilevazione dei crediti deve includere i “transactions costs” Queste componenti accessorie affluiranno a conto economico pro rata in base al tasso di interesse effettivo Minore rilevanza delle componenti reddituali non ricorrenti

La valutazione dei crediti “impaired” Il processo di rilevazione dei crediti “impaired” deve considerare i seguenti elementi: Previsti flussi di cassa futuri Tempi di incasso (al netto dei costi di recupero) Attualizzazione sulla base del tasso di interesse effettivo originario In sede di prima applicazione (FTA), i crediti non performing vengono ulteriormente svalutati (effetto attualizzazione) con imputazione al patrimonio netto di apertura

Costo storico vs. fair value Sono valutati al fair value: Tutti i contratti derivati (con imputazione a CE o PN) Le attività e le passività finanziarie di “trading” (con imputazione a CE) Le attività “available for sale” ( con imputazione a PN) VOLATILITA’ PN CE

Patrimonio netto Maggiore volatilità delle poste di patrimonio netto Classificazione degli strumenti “ibridi” in relazione alla sostanza economica sottostante Obbligazioni convertibili Preference shares

Alcuni indicatori sintetici ROE Elevata volatilità sia di P/L che di Patrimonio netto; necessità di disporre di prospetti di riconciliazione Y/Y e di dati “normalizzati” Cost / income Ratio patrimoniali

Informazioni aggiuntive Descrizione financial risk management Obiettivi Politiche Descrizione delle politiche di copertura adottate Informazioni quantitative sui principali rischi finanziari connessi agli strumenti finanziari Fair value di ogni attività/passività finanziaria Metodologie e ipotesi sottostanti la descrizione del fair value

Presenter’s contact details Mario Corti KPMG S.p.A. +39 02 67632432 mcorti@kpmg.it www.kpmg.it © 2004 KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a member firm of KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved.