Consulenza idraulica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Advertisements

Manazzons REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
CARTOGRAFIA.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Ambito territoriale di Susa
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progettazione dell’infrastruttura
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
Consulenza idraulica:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FRISANCO INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE DI MESSA IN SICUREZZA DELLA.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
PROGETTO DEFINITIVO CD/R07/027
Protezione Civile della Regione
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Progetto "Area a rischio"
IL DEPURATORE DI CERANO
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Scarico e Trattamento Delle Acque Domestiche
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
Il Potenziamento del sistema fognario
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
PROGETTO N° 221 DEL ° lotto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO C 1 – F.E.S.R. – AZIONE C 1 Interventi per il risparmio energetico DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo.
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
Città di Torre Annunziata
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Alessia Losini – Marika Squeri
Interventi 9° lavoro: foto 2559÷2574 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Interventi 1° bis: foto 2353÷2369 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° lavoro: foto 2719÷2741 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI POLCENIGO COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI REGIMAZIONE E SGRONDO DELLE ACQUE METEORICHE.
Interventi 13° bis lavoro: foto 2683÷2699 Stradina immissione con muro vecchio SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 5° lavoro: foto 2439÷2466 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 12° lavoro: foto 2643÷2653 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° ter lavoro: foto 2511÷2522 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio per la prevenzione, il controllo e il pronto intervento.
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Palmanova novembre 2007 INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE A SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABIATATI TRAMITE.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
IL RISCHIO IDRAULICO 25 Settembre 2007 DELEGAZIONE DI ZONA MARGHERA RIVIERA Malcontenta Ca’Brentelle Ca’ Sabbioni a cura Nelvio Benin portavoce DDZ.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Transcript della presentazione:

Consulenza idraulica: AUTOSTRADA A23 UDINE – CARNIA - TARVISIO LAVORI DI REGOLAZIONE IDRAULICA A VALLE DEL PONTICELLO AL KM 98+731 PROGETTO DEFINITIVO Consulenza idraulica:

UBICAZIONE DEL SITO DI INTERVENTO S.S. Pontebbana Tarvisio Udine A23 L’intervento è ubicato in corrispondenza del ponticello autostradale al km 98+731 dell’autostrada A23 Udine – Tarvisio in prossimità dell’abitato di Santa Caterina.

STATO DI FATTO - SISTEMA DI DRENAGGIO ATTUALE

Nell’area oggetto di intervento è stata realizzata in passato una rete di strade sterrate per lo sfruttamento delle risorse naturali e per consentire il rapido intervento in caso di incendio nei boschi limitrofi. Nel tratto in esame per consentire il collegamento tra una delle stradine e la SS Pontebbana sono stati realizzati i sottopassi della ferrovia e dell’autostrada. Alla base del rilevato autostradale, per drenare le acque di piattaforma, sia a monte che a valle esistono dei fossi di guardia rivestiti in calcestruzzo. Le acque intercettate vengono convogliate in quattro pozzetti distinti. I due pozzetti di monte sono collegati tra loro da una tubazione ø800 interrata, mentre quelli di valle sono uniti da un collettore, sempre interrato, di diametro interno 700 mm. Il collegamento monte-valle è stato realizzato con una canaletta rettangolare in c.a. di dimensioni interne 60x60 cm..

Attualmente le acque di piattaforma così incanalate vengono convogliate attraverso uno dei pozzetti di valle in una tubazione ø500, di sviluppo pari a circa 44 mm, successivamente in un collettore ø800 ed infine scaricate, mediante un manufatto di sbocco in c.a., nel fosso che corre a lato della strada sterrata.

EVENTO ALLUVIONALE AGOSTO 2003 – CRITICITA’ RISCONTRATE L’area oggetto di intervento è già stata in passato oggetto di studio da parte della Società Autostrade per l’Italia, anche in ragione del fatto che l’immissione nel fosso esistente delle acque provenienti dalla piattaforma autostradale, ha contribuito all’erosione dell’incisione esistente al lato della stradina forestale. In corrispondenza di precipitazioni intense, si può determinare la concentrazione di cospiqui deflussi di ruscellamenti superficiali. Quando questi sono accompagnati da significativo trasporto solido, si determina l’ostruzione del sistema di drenaggio presente a ridosso del rilevato autostradale, con conseguente mancato convogliamento dei deflussi verso il recapito naturale attraverso le tubazioni sottostanti. Tali deflussi superficiali hanno interessato le proprietà ubicate a valle del tracciato autostradale ed inoltre hanno generato profonde incisioni lungo il compluvio naturale di valle.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO 1)Interventi realizzati dalla P.C. Elemento saliente del progetto di sistemazione della P.C. è costituito dal ripristino della funzionalità idraulica del fosso che corre in affiancamento alla strada forestale. In particolare nell’ambito del progetto redatto dallo studio SPARTA per conto della Protezione Civile sono previste le seguenti attività: la sistemazione dell’incisione con sezione in massi (fondo e pareti) munita di salti intermedi per diminuire la pendenza e la velocità. La sezione utile è in grado di convogliare circa 40 mc/s; l’intervento parte allo sbocco della tubazione esistente ASPI e arriva fino a valle; la sistemazione della frana e della strada dal traliccio ENEL esistente fino alla immissione sulla Pontebbana; la captazione delle acque di ruscellamento provenienti dal sottovia con un guado lastricato (cunettone) che parte a valle dell’abitato e scarica nell’alveo rivestito. In ragione della nuova sezione di deflusso, viene indicata dalla P.C. una capacità di portata superiore a 40 m3/s, e quindi in grado di smaltire, oltre alle acque naturali di versante qui convogliate dal manufatto autostradale, anche le acque di piattaforma.

2) Interventi previsti nel presente progetto a carico di ASPI Gli interventi di adeguamento previsti nel presente progetto sono i seguenti: realizzazione di una canaletta in c.a. grigliata a monte del ponticello autostradale; realizzazione di manufatto di dissipazione e di due canalette in c.a. grigliate a valle del ponticello autostradale; realizzazione di canaletta in c.a. grigliata lungo l’asse del ponticello autostradale e rivestimento in massi cementati (spessore minimo pari a 50 cm) ai lati della stessa canaletta; posa di collettore circolare in cls  1500 a valle del manufatto di dissipazione e realizzazione di due pozzetti di ispezione in c.a.; realizzazione di vasca in c.a. di dissipazione e di raccordo all’intervento previsto dalla Protezione Civile.

a) TRATTO IN CORRISPONDENZA DELL’ATTRAVERSAMENTO ASPI PLANIMETRIA E PROFILO DEGLI INTERVENTI a) TRATTO IN CORRISPONDENZA DELL’ATTRAVERSAMENTO ASPI Planimetria Profilo

PARTICOLARI COSTRUTTIVI Canaletta – Rivestimento in massi in c.a. Canaletta trasversale in c.a. Vasca di dissipazione in c.a.

b) TRATTO A VALLE DELL’ATTRAVERSAMENTO ASPI Planimetria Profilo

PARTICOLARI COSTRUTTIVI Condotta in c.a.v. ø1500 Pozzetto di ispezione in c.a. Vasca di dissipazione in c.a.-Raccordo al progetto Protezione Civile

VIABILITA’ DI ACCESSO ALL’AREA DI INTERVENTO L’area di cantiere sarà raggiungibile dalla S.S. n 13 Pontebbana, tramite una strada di servizio da imboccare in corrispondenza del ponticello sul torrente Granuda Piccolo.

ANALISI IDROLOGICO IDRAULICA 1) Valutazione della portata di riferimento A) BACINO DI MONTE Per la valutazione della portata massima probabile si è fatto riferimento allo studio idrologico effettuato dalla Protezione Civile nell’ambito degli interventi di propria competenza (Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “Progetto di un tratto di strada di servizio all’Autostrada A23 in località S.Caterina” – SPARTA – luglio 2006); nello specifico gli schemi di calcolo (metodo cinematico) sono basati sulla determinazione indiretta delle portate stesse, in funzione delle precipitazioni. Q(TR100)=3.23 m3/s B) ACQUE DI PIATTAFORMA Facendo riferimento alla caratterizzazione idrologica condotta nel 2003 da HYDRODATA S.p.A., si è ottenuto un valore per TR100 anni pari a Qp(TR100)=1.28 m3/s

2) Verifiche idrauliche CANALETTA IN C.A. (SEZIONE UTILE 1X1 M) Sulla base del valore di portata al colmo ricavato dallo studio della P.C., si è proceduto alla verifica idraulica della canaletta in progetto attraverso la definizione di una scala di deflusso in moto uniforme, ottenendo I seguenti risultati: TIRANTE y=0.40 m con Q=3.23 m3/s; j= 16%; Ks=60m1/3/s CONDOTTA CIRCOLARE IN C.A.V. (ø1500) Nella condotta in c.a.v. transitano le portate del bacino di monte e quelle di piattaforma, che cautelativamente vengono sommate per determinare la portata al colmo di verifica Si è quindi proceduto alla verifica idraulica della tubazione di valle attraverso la definizione di una scala di deflusso in moto uniforme, ottenendo i seguenti risultati: TIRANTE y=0.48 m con Q=3.23 +1.28= 4.51m3/s; j= 15%; Ks=60m1/3/s