La sperimentazione del PEL Umbria nell’Istituto Comprensivo 4° Polo di Copertino (LE) Vivere per imparare Imparare a vivere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e tecnologie per la formazione di docenti di discipline scientifiche
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Tesi finale del lavoro di gruppo Scuola Secondaria di Secondo Grado
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Documentare il percorso di innovazione
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Itinerari di riflessione sul Progetto FARO e sul nuovo sistema di valutazione nella/della scuola Sebastiano.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
PROGETTARE VALUTARE.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Processi innovativi 27 novembre 2003
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Direzione Didattica Statale di Baronissi (SA) FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo PRESENTAZIONE.
Seminario Provinciale
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Progetto di Formazione
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
L’articolazione del POF
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Progetti Europei in Umbria a.s
Marisa Semeraro Jacotti
La valutazione Che cosa Come.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Progetto Certificazione KET
La scheda di certificazione delle competenze
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
IL NOSTRO ISTITUTO O Valutazione e miglioramento O Curricolo verticale O Inclusione O Tecnologia all’avanguardia O Imparare viaggiando O Tanti progetti.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Università degli Studi di Torino
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Progettare attività didattiche per competenze
" Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo. Strategie d'apprendimento e progetto SAV". Prof.ssa Rosemonde Gurtner.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
ALUNNI CON DISABILITA’
Dott.ssa Francesca Borzillo
Certificazione delle Competenze
Il Sistema Nazionale di Valutazione
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

La sperimentazione del PEL Umbria nell’Istituto Comprensivo 4° Polo di Copertino (LE) Vivere per imparare Imparare a vivere

La sperimentazione del PEL Umbria ha avuto luogo negli anni scolastici:   2001 – ’02, nelle classi 3^D e 1^D e   2002 – ’03, nella classe 2^D. I lavori sono stati condotti dalle docenti: 1.prof.ssa Gianfranca Gatto (Italiano) e 2.prof.ssa Bianca Bianco (Lingua Inglese) Le attività sono state coordinate dal prof. Alessandro Lezzi

FASE DI ORIENTAMENTO FASE DI CONTATTO CON FAMIGLIE OBIETTIVI, METODI E CONTENUTI DELLA SPERIMENTAZIONE INSERIMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE NEL P.O.F. MATCHING DESCRITTORI SPERIMENTALI CON DISCIPLINARI DIPARTIMENTALI ETERO-VALUTAZIONE SU SCALA PENTENARIA E AUTOVALUTAZIONE ! FASE DI STUDIO E RIFLESSIONE METACOGNIZIONE = IO SO DI SAPERE - SAPER FARE CHE COSA ? LEARNING TO LEARN & STUDY SKILLS = COME APPRENDO ? REFLECTIVE TEACHING/LEARNING + PROBLEM-SOLVING STRATEGIE DI COMUNICAZIONE IN LM E LC NEGOZIAZIONE DELLE MACROFUNZIONI ( narr., descr., argom.) INDIVIDUAZIONE ELEMENTI MACROFUNZIONE ANALISI TESTI ESEMPLARI E SVILUPPO ABILITA’ RIFLESSIONE SULLA COMUNICATIVITA’ DELLE MACROFUNZIONI COMPARAZIONE SULLA COMUNICAZIONE NELLE DUE LINGUE

I punti di forza della sperimentazione sono stati: 1.L’alunno ha potuto comprendere meglio che cosa e come “sapeva fare” sia italiano sia in inglese; 2.L’alunno, inizialmente guidato, è stato in grado di auto-valutare quanto non sa e non sa ancora “fare” e perché; 3.I genitori hanno apprezzato non solo quanto “vale” la competenza ma anche il “viaggio per conseguirla” …

La sperimentazione si è subito connotata come “saper fare ragionato” L’ampiezza del percorso sperimentale ha consentito che esso diventasse veicolo facilitatore degli apprendimenti specialmente nei soggetti più deboli attraverso l’uso intensivo di “hands on tasks”

I descrittori sono stati concordati con le docenti madrelingua (francese e inglese) che hanno affiancato le docenti di classe (curricolari) nella preparazione della certificazione esterna delle competenze (Trinity e D.E.L.F.) attraverso un sistema di VALUTAZIONE ETEROAUTO dimostro ciò che so fare verbalizzo la competenza disciplinare scala pentenaria descrittori disciplinari

Punti di debolezza: informazione e formazione sono state parzialmente a carico dell’istituzione scolastica onere del reperimento del materiale didattico sui docenti impegnati nella sperimentazione necessità di ricalibrare moduli e verifiche “in progress” troppo numerose le competenze richieste all’alunno il finanziamento previsto ha coperto in modo “molto” simbolico l’effettivo carico di lavoro Istituto Comprensivo n °4 “E.Menga” - Copertino

Il gruppo di docenti interessati alla sperimentazione hanno elaborato il percorso e prodotto risultati secondo la logica e la cultura della RENDICONTAZIONE Il monitoraggio ha vigilato su 3 aspetti 1. il FUNZIONAMENTO 2. I RISULTATI 3. l’indice di GRADIMENTO/SODDISFAZIONE

Prospettive per il corrente anno scolastico: la sperimentazione continua con la F.A.D. sett. ’03 obiettivo: perfezionare l’applicazione e tentare la generalizzazione del Portfolio a discipline “altre” protocollo d’intesa con scuola superiore del territorio per la necessaria “continuità” nella sperimentazione proposta di adottare la e confrontarsi nella sperimentazione in un partenariato europeo (Comenius con Francia e Germania: “Let’s Make Europe Our Own Home”)