Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
La programmazione per competenze
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
Marisa Semeraro Jacotti
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Classe 2.0 Didattica innovativa.
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Tutoring e Peer tutoring
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
VERSO UNA DIDATTICA PER PROBLEMI, PROGETTI E COMPETENZE
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Transcript della presentazione:

Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012

OBIETTIVO Realizzazione di un curricolo verticale- essenziale di area, supportato dall’utilizzo di tecnologie dell’informazione, in grado di consentire agli studenti di concepire il proprio repertorio linguistico come una risorsa complessiva a loro disposizione all’interno e fuori dalla scuola

AZIONI PREVISTE NEL PIANO e AZIONI INTRAPRESE 1.Sviluppo del curricolo verticale integrato a. Consolidamento dell’interazione tra curricoli delle lingue implementandone la sinergia attraverso :  allineamento delle tipologie testuali delle lingue gradualmente attivato nelle classi prime  approccio comunicativo all’apprendimento della linguistica anche in italiano, attivato gradualmente a partire dalle classi prime  gestione del curricolo dei docenti di italiano, inglese e tedesco, in autonomia, all’interno delle proprie ore curricolari attivato e in fase di monitoraggio

b. Integrazione in un unico processo, degli aspetti legati ai disturbi dell’apprendimento e alla facilitazione linguistica attraverso:  avvio e monitoraggio protocollo DSA/LINGUE attivato all’interno delle attività curricolari e con un’attenzione particolare negli spazi delle ex compresenze L1/L1 e Italiano/Inglese  avvio e monitoraggio di percorsi di facilitazione linguistica, dell’italiano L2 come lingua per studiare, all’interno degli spazi curricolari. Attivato e in fase di monitoraggio per gli aspetti relativi a lessico e strumenti compensativi (mappe, schede …) Lo screening iniziale non è stato completamente efficace c. Potenziamento dell’efficacia degli approcci didattici già condivisi, con l’utilizzo di supporti informatici attraverso  Utilizzo di live book per tutte le classi di lingue straniere. Attivato per le classi d’inglese e nelle classi prime e seconde per tedesco.  Costruzione di unità di apprendimento multicodicali di italiano Sono state costruite tre unità: La descrizione per la classe prima; Il giallo per la classe seconda; La fantascienza per la classe terza - presentano lo stesso impianto aperto, interattivo e multifunzionale, in cui gli studenti apprendono per scoperta e lo fanno utilizzando anche linguaggi diversi.  Utilizzo della LIM. Diffuso come schermo condiviso, finestra multimediale, ricostruzione percorso e spazio operativo e interattivo per gli studenti.  Utilizzo di mappe concettuali. Non ancora diffuso in tutte le situazioni. E’ previsto l’utilizzo di Super Mappe nelle seconde e terze e di Cmap nelle prime

 Prove situate per la valutazione competenze digitali. Attivate in due classi seconde.  Videoscrittura. Per un pacchetto di ore di italiano nelle prime classi prime  Gestione compiti in piattaforma: azione non intrapresa poiché non è stato aperto lo spazio in piattaforma. E’ stato solo possibile,per alcune classi, effettuare la consegna dei compiti.  Gestione attività di recupero e approfondimento in piattaforma: azione intrapresa per inglese e tedesco nelle classi terze. Non sono stati rispettati i tempi previsti poiché lo spazio in piattaforma è stato operativo, attivazione account e password, solo nel mese di aprile. Vedi progetto

d. Monitoraggio dell’attività nelle classi, raccolta dati e documentazione dei processi di insegnamento/ apprendimento attraverso:  osservazione reciproca nelle attività L1/Inglese e L1/L1 e documentazione dei risultati. E’ stata attivata e portata a termine con un’organizzazione in quattro fasi successive e su criteri condivisi relativi a interconnessione tra lingue, analisi base comune di funzionamento, strategie di comprensione, produzione, trasferimento, didattica meta cognitiva, supporti multimediali, strumenti compensativi (DSA) e facilitazione, ambienti di apprendimento. I dati sono stati rielaborati secondo gli indicatori: -organizzazione del contesto e inizio lezione; -cosa fa l’insegnante per sollecitare l’utilizzo di strategie; -come fa l’insegnante a fare emergere le strategie utilizzate inconsapevolmente dallo studente e a renderlo consapevole delle strategie che possiede; -come fa l’insegnante a favorire la condivisione e il rinforzo di strategie tra tutti gli studenti e come interagiscono docente e studenti; -come viene gestito l’imprevisto. L’attività è ampiamente documentata in piattaforma. e. CLIL. Segmento del curricolo di arte svolto con l’utilizzo della lingua straniera Azione intrapresa nelle classi terze ma da riconvenzionare

2. Monitoraggio esiti per la valutazione dell’efficacia del curricolo. Attivato. I dati acquisiti sono relativi ai test d’ingresso e ai risultati finali delle classi terze, comprese le certificazioni esterne per le lingue. Per le Certificazioni esterne l’obiettivo relativo all’innalzamento della percentuale di candidati è stato raggiunto solo parzialmente. 3. Tutoring docenti neoassunti Attivato per tre docenti dell’area 4. Centro Risorse -workshop e presentazioni “BIC e WEB”, “UN ALTRO MONDO E’ POSSIBILE” (?) 5. Alimentazione -percorso sull’alimentazione. Attivato solo in alcune classi terze. 6. Scuola Laboratorio: contatti e condivisione percorso di area con le scuole partner Genova e Firenze. Azioni non intraprese

RISORSE NECESSARIE  E LEARNING -risorse per il recupero e l’approfondimento di italiano e lingue straniere (distacchi parziali?) - risorse per la costruzione delle unità multicodicali (distacco parziale?)  - risorsa per l’organizzazione delle unità di lavoro e di apprendimento di italiano - non sono stati adottati libri di testo -

RISORSE impiegate quest’anno (sono solo indicative!)  E LEARNING  BRUNO 150 ore circa,  CAVALLO …..  PORCHIA  MION …  BOCCHINFUSO…  ……………………  MONITORAGGIO  MATERA 25 ore  BRUNO….  …………………….  PIATTAFORMA  PORCHIA …….  …………………………  DOCUMENTAZIONE/OSSERVAZIONE  SANGER circa 80 ore (coperte in parte da due giornate di seminario, nove ore di copresenza L1/L1, venti ore di copresenza L1L2). GRAZIE A TUTTI