Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Siamo una comunità che educa ?
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Data Coop cooperativa sociale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Resoconto dell’attività svolta
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Dispersione scolastica Gruppo n 8 Russo Erika Villani Fabiana Pepino Federica Spina Patrizia Torrieri Valentina Cacace Valentina Goffredi Roberta Politiche.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio

Qualche informazione Città: n. 12 – Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia Progetti: n. 79 Zona Geografica CittàNtot Nord Venezia2 31 Torino15 Milano14 CentroRoma13 17 Firenze4 Sud Bari2 15 Brindisi2 Napoli8 Reggio Calabria 3 Isole Cagliari4 16Catania8 Palermo4

Dispersione scolastica ed esclusione sociale Un fenomeno difficile da definire in modo univoco, un intreccio tra fattori strutturali e dinamiche soggettive: carenze del sistema scolastico carenze del sistema scolastico ambienti socio familiari svantaggiati e con una debole capacità di intervento educativo ambienti socio familiari svantaggiati e con una debole capacità di intervento educativo dimensioni territoriali dimensioni territoriali fattori soggettivi fattori soggettivi influenza del gruppo di pari influenza del gruppo di pari

Pensieri sullo sfondo L’ esercizio della funzione educativa e di socializzazione nella attuale società Le relazioni del mondo adulto con le nuove generazioni I diritti di cittadinanza dei giovani Il ruolo della famiglia, della scuola e delle altre agenzie I livelli di cooperazione, contrapposizione, autoreferenzialità tra i diversi attori

Dimensioni strategiche di intervento La dimensione culturale La dimensione familiare La dimensione personale La dimensione scolastica La dimensione della relazione tra scuola e famiglia

Tipologie di interventi

Tipologie di interventi e approcci della ricerca la prevenzione del disagio la prevenzione del disagio il recupero e la seconda occasione il recupero e la seconda occasione i destinatari specifici i destinatari specifici la dimensione relazionale la dimensione relazionale

Aree di approfondimento Interventi di prevenzione secondaria Interventi di prevenzione secondaria Interventi di contrasto dell’esclusione sociale Interventi di contrasto dell’esclusione sociale

Interventi di prevenzione secondaria Interventi di prevenzione secondaria Il problema: le interazioni tra i diversi attori, con uno sguardo eco-sistemico e l’attenzione ad alcune relazioni significative, quali il rapporto con la famiglia, con il mondo degli adulti, il rapporto tra famiglia e scuola, tra ragazzi e quartiere, tra culture, tra genitore – figlio Destinatari: prevalentemente anni Modello teorico: orientamento sistemico relazionale con riferimenti espliciti – soprattutto nella metodologia di intervento - ad approcci pedagogici

Interventi di prevenzione secondaria Modello di offerta La proposta progettuale è centrata prevalentemente su un Centro educativo che si colloca nella rete come uno spazio di vita quotidiana e uno snodo significativo per ragazzi, le famiglie, i servizi, svolgendo una funzione di mediazione Metodologia La relazione interpersonale, l’equipe degli operatori, il lavoro con la famiglia, il coinvolgimento nella progettazione, il coinvolgimento a bassa soglia. Processi di integrazione Le interazioni con la rete sono in entrata (invii da parte di), in uscita (accompagnamenti a) e per la progettazione integrata.

L’implementazione del modello di intervento una visione di sistema : ripensare il nesso tra istruzione e formazione umana in termini relazionali e considerare la scuola come un luogo di generazione del capitale umano e del capitale sociale Il sostegno alle famiglie: un lavoro sociale ed educativo la funzione strategica dei Centri educativi di aggregazione territoriale Le metodologie: l’empowerment, il lavoro di gruppo, la didattica laboratoriale  Nodi critici: la crisi della comunità educante, un rapporto attivo tra territorio e scuola

Interventi di contrasto dell’esclusione sociale Il problema : I progetti individuano come aspetti critici sia dimensioni molto ampie connesse ai temi dell’inclusione, della giustizia, della riparazione, sia dinamiche di esclusione sociale connesse a storie personali di marginalità o di sofferenza che esitano in comportamenti penalmente rilevanti, nella dispersione scolastica, nella difficoltà di collocarsi in modo socialmente attivo nei contesti. Destinatari: adolescenti (14 – 17 anni) in condizione di esclusione sociale, anche già entrati nel circuito penale Modello teorico I due modelli prevalenti sono ascrivibili alla “seconda occasione” ed alla “giustizia riparativa”

Interventi di contrasto dell’esclusione sociale Modello di offerta : un’offerta individualizzata nei confronti dei ragazzi ed un forte lavoro di integrazione con le diverse agenzie e con l’Autorità giudiziaria minorile. L’aspetto centrale è la valorizzazione delle risorse personali e la promozione di percorsi di autonomia, utilizzando l’occasione dell’incontro tra ragazzo e servizi come un’opportunità di cambiamento e integrazione. Metodologia :Al centro dell’intervento è la relazione minore/adulto, l'accoglienza, l'ascolto e il confronto. Viene svolto un lavoro esplicito e diretto sulla motivazione individuale, sulle difficoltà personali, sull’autostima. Processi di integrazione: La cura delle reti primarie e secondarie; la forte interazione con la Giustizia minorile; l’intersezione con il mondo del lavoro

L’implementazione del modello di intervento la prospettiva della “seconda occasione” la prospettiva della “seconda occasione” gli orientamenti psicologici, pedagogici e sociali sui temi della resilienza e dell’inclusione sociale gli orientamenti psicologici, pedagogici e sociali sui temi della resilienza e dell’inclusione sociale le metodologie: l’ingaggio dei giovani, la presa in carico personalizzata, l’empowerment le metodologie: l’ingaggio dei giovani, la presa in carico personalizzata, l’empowerment il coinvolgimento della comunità territoriale il coinvolgimento della comunità territoriale  Nodi critici: la crisi della solidarietà, il rapporto efficienza/efficacia

Prospettive Distinguere in modo chiaro gli interventi di prevenzione da quelli di contrasto dell’esclusione sociale così da poter meglio calibrare l’individuazione dei destinatari, le scelte metodologiche, gli attori da coinvolgere Distinguere in modo chiaro gli interventi di prevenzione da quelli di contrasto dell’esclusione sociale così da poter meglio calibrare l’individuazione dei destinatari, le scelte metodologiche, gli attori da coinvolgere ripensare in termini pedagogici e sociali i processi di inclusione e la valorizzazione delle differenze, stimolando una riflessione sulle competenze trasversali necessarie agli operatori (educatori, insegnanti, assistenti sociali, ecc.) per poter cooperare in modo integrato e finalizzato ripensare in termini pedagogici e sociali i processi di inclusione e la valorizzazione delle differenze, stimolando una riflessione sulle competenze trasversali necessarie agli operatori (educatori, insegnanti, assistenti sociali, ecc.) per poter cooperare in modo integrato e finalizzato costruire sedi di condivisione e confronto sui modelli ed i processi di interazione tra educazione, formazione e lavoro. costruire sedi di condivisione e confronto sui modelli ed i processi di interazione tra educazione, formazione e lavoro.

Prospettive Nei progetti di prevenzione : lavorare in modo preciso sulle interazioni tra dimensioni personali, familiari e offerta scolastica recuperando il significato e l’apporto della comunità educante; lavorare in modo preciso sulle interazioni tra dimensioni personali, familiari e offerta scolastica recuperando il significato e l’apporto della comunità educante; valorizzare il contributo strategico dei Centri educativi ed aggregativi quali spazi di accoglienza, mediazione, protagonismo e gruppo sostenendo la messa a punto di metodologie specifiche. valorizzare il contributo strategico dei Centri educativi ed aggregativi quali spazi di accoglienza, mediazione, protagonismo e gruppo sostenendo la messa a punto di metodologie specifiche. Nei progetti di contrasto dell’esclusione sociale: implementare le modalità di relazione personalizzata con gli adolescenti sviluppando metodologie per sostenere la progettualità di vita; implementare le modalità di relazione personalizzata con gli adolescenti sviluppando metodologie per sostenere la progettualità di vita; rinnovare un patto educativo – formativo territoriale tra enti locali, agenzie educative, scuola e mondo del lavoro. rinnovare un patto educativo – formativo territoriale tra enti locali, agenzie educative, scuola e mondo del lavoro.