1 La progettazione: una dimensione culturale, sociale, educativa, amministrativa Corso di Pedagogia Sociale Prof. Emanuele Isidori Università di Roma “Foro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Prof. Bertolami Salvatore
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
Il Servizio Civile Nazionale
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
La logica dell’intervento /1
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Associazione Nazionale Pedagogisti
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
The Human Resources Strategy for Researchers Breve sintesi a cura del CUG INFN.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Corso di Diritto Privato
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Il sistema scolastico - Introduzione Il sistema scolastico è una pubblica amministrazione sui generis. La scuola svolge un servizio pubblico come è sottolineato.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
L’Organizzazione come sistema
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Economia politica per il quinto anno
Territorio e Urbanistica
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Bisogni educativi speciale e disabilità
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

1 La progettazione: una dimensione culturale, sociale, educativa, amministrativa Corso di Pedagogia Sociale Prof. Emanuele Isidori Università di Roma “Foro Italico”

2 Definizione Progettare: attuare un “disegno”, inizialmente informe, che assume progressivamente una sua coerente struttura, lasciando un ampio spazio al suo sviluppo e alla sua espansione. DISEGNO REALTA’

3 Origine del termine “Pro”: avanti, oltre, a favore “Pro”: avanti, oltre, a favore giovamento, recare a buon termine “Getto”: lancio, germoglio “Getto”: lancio, germoglio gettare le fondamenta

4 Struttura Nucleo centrale: novità e originalità dell’intero complesso Nucleo centrale: novità e originalità dell’intero complesso Asse portante: nuovi servizi e interventi Asse portante: nuovi servizi e interventi Linea dei servizi/interventi già consolidati Linea dei servizi/interventi già consolidati Linea d’orizzonte: finalità generali e obiettivi specifici da raggiungere Linea d’orizzonte: finalità generali e obiettivi specifici da raggiungere

5 Il soggetto progettante Progettazione estesa: progettazione non formalizzata o soggetta a ulteriori elaborazioni Progettazione estesa: progettazione non formalizzata o soggetta a ulteriori elaborazioni Progettazione istituzionale e/o formale: progetto scritto approvato dagli organi istituzionali competenti. Progettazione istituzionale e/o formale: progetto scritto approvato dagli organi istituzionali competenti. Più Enti locali Più settori, ma un solo Assessorato o Dipartimento Un solo settore, all’interno di una specifica aerea culturale, più servizi Un solo servizio, all’interno di un settore Uno o più interventi, una o più iniziative

6 Le funzioni del progettare e il loro coordinamento all’interno dell’istituzione Integrazione dei contributi dei partner del “progettare” nelle istituzioni Il politico L’amministrativo Il tecnico

7 La partecipazione dei cittadini alla progettazione I cittadini partecipano al progetto mediante Rappresentanza nei gruppi di lavoro Rappresentanza nei gruppi di lavoro Consultazioni Consultazioni Associazioni Associazioni Gruppi informali Gruppi informali PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA

8 L’elaborazione scritta del progetto L’elaborazione scritta di un progetto si basa su: riferimenti culturali riferimenti culturali quadro di riferimento normativo: legislazione internazionale, nazionale, regionale, disposizione dell’Ente quadro di riferimento normativo: legislazione internazionale, nazionale, regionale, disposizione dell’Ente finalità generali e obiettivi specifici finalità generali e obiettivi specifici metodologie di progettazione, programmazione, realizzazione e verifica metodologie di progettazione, programmazione, realizzazione e verifica procedure amministrative per giungere all’attuazione procedure amministrative per giungere all’attuazione

9 I progetti si riferiscono generalmente ad un solo soggetto: categoria di persone categoria di persone categorie di pensiero categorie di pensiero I contenuti culturali della progettazione La suddivisione dei soggetti può seguire diversi criteri: età condizioni sociali o psichiche o sanitarie contenuti culturali innovativi: educazione permanente, educazione alla salute, pace

10 Metodologie del progettare: Progettazione esclusivamente tecnica (burocratico-amministrativa) Progettazione esclusivamente tecnica (burocratico-amministrativa) Progettazione a predominanza tecnica Progettazione a predominanza tecnica Progettazione Democratica Progettazione Democratica Nella progettazione democratica i tempi risultano molto più lunghi soprattutto per l’organismo che la deve coordinare.

11 Tipologia dei progetti Il progetto generale Il progetto generale I sottoprogetti I sottoprogetti Il progetto-obiettivo Il progetto-obiettivo Il progetto di fattibilità Il progetto di fattibilità Finalità generali e obiettivi Settori di un insieme (conservano linee generali e finalità del progetto) Attenzione mirata su obiettivi specifici Messa a confronto di servizi, norme e risorse

12 Risorse “Mezzo o capacità disponibile, consistente in una riserva materiale o spirituale, o in un’attitudine a reagire adeguatamente alle difficoltà” [Dizionario della lingua italiana di G. Devoto e G.C. Oli] È sbagliato pensare che il reperimento delle risorse (soprattutto finanziarie) sia compito dei politici. Per fare ciò esistono i tecnici che sanno svolgere con interesse e oculatezza tale compito