Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
PROGETTO interdisciplinare
La programmazione per competenze
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
METODI DI COSTRUZIONE DI UN TEST
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
linguistico-artistico-espressiva
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
IL FOCUS GROUP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
L’apprendimento trasformativo
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La programmazione per competenze
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Commissione Autovalutazione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
VERSO UNA VALUTAZIONE MIRATA DELLE COMPETENZE
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
Metodologia come logica della ricerca
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Ciclo metodologico della ricerca sociale
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Questionario esempi di domande presentate
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
Le interviste: una breve introduzione
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Studio fenomeni collettivi
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Una lingua per studiare
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati

Metodi qualitativi Descrittivo-interpretativo ermeneutica crisi del modello analitico sfiducia tecniche statistico-matematiche dalla misurazione al senso

“SENSO” significato e valori che i fenomeni sociali assumono per le collettività e gli attori coinvolti Procedure flessibili di trattazione del materiale Percorsi aperti (non uniformati, non codificati) Schema della ricerca circolare …

Tecniche di rilevazione “Dati” rilevabili: linguaggio in forma di testo illustrazioni, immagini, fotografie osservazioni di situazioni (annotazioni del ricercatore)

Interviste Intervista semi-strutturataLinee guida (griglia) Domande impulso Interviste aperteStorie orali o storie di vita / racconti di vita Focus group (colloqui di gruppo) Gruppo “naturale” Gruppo “non naturale”

Esercizio 1: Cos’è una domanda ambigua? Cos’è una domanda pilotata? Individualmente o in piccoli gruppi, lettura ed analisi delle seguenti domande. Provare a riflettere sulle loro caratteristiche: ambigue o pilotate? Se ritieni/ritenete che non siano corrette, prova/provate a modificarle. Tempi:20/30 min (dipende dal numero dei partecipanti)  E’ vero che è difficile reperire le merci?  Non preferirebbe trovare gli ortaggi già pronti (raccolti e lavati)?  E’ una buona soluzione l’orto finanziato dal Comune?  Come ottiene la sua merce?  Cosa fa in qualità di coordinatore del progetto?  Le piacerebbe che le portassero la spesa a casa?  Perché non fa parte di un GAS?  Non è una bella soddisfazione coltivare un piccolo pezzo di terra?

Esercizio 1: il lavoro di analisi è stato svolto in tre piccoli gruppi P = domanda pilotata A = domanda ambigua ~ = né pilotata né ambigua  É vero che è difficile reperire le merci? P P P/A  Non preferirebbe trovare gli ortaggi già pronti (raccolti e lavati)? P P P  É una buona soluzione l’orto finanziato dal Comune? P A P  Come ottiene la sua merce? A A A  Cosa fa in qualità di coordinatore del progetto? A ~ A  Le piacerebbe che le portassero la spesa a casa? P P P  Perché non fa parte di un GAS? P P A  Non è una bella soddisfazione coltivare un piccolo pezzo di terra? P/A P P/A

Esercizio 1: riformulazione delle domande  Come reperisce le merci? Quali difficoltà incontra? /trova facile o difficile reperire le merci /come definirebbe il reperimento di merci biologiche?  Secondo lei è un vantaggio trovare ortaggi già pronti?  E’ una buona soluzione l’orto finanziato dal Comune? Come reputa il finanziamenti del comune per un orto / Come considera l’orto finanziato dal comune?  Come ottiene beni alimentari di uso quotidiano?  Qual è il procedimento che usa per procurarsi la merce?  Quali mansioni svolge come coordinatore del progetto?  Cosa ne pensa di farsi portare la spesa a casa?  Conosce la realtà dei gas? Ed eventualmente ne fa parte? Come mai non ne fa parte?/ Ha mai pensato di far parte di un GAS?  Non è una bella soddisfazione coltivare un piccolo pezzo di terra?

Esercizio 1: Obiettivi: - mettere in luce le caratteristiche delle domande ambigue e pilotate - incoraggiare ad evitare l’uso di tecniche di intervista non soddisfacenti  Discussione: emerge come le domande ambigue e pilotate siano ritenute inappropriate e solo in alcuni casi appropriate;  Non ci sono domande corrette o sbagliate in assoluto (dipende dal livello dell’intervista, dal tema, dal contesto, dai tempi);  È indispensabile essere consapevoli delle parole che si usano, dell’impatto e delle ricadute che possono avere sull’interlocutore (massima attenzione deve essere posta sulla formulazione della domande e sulle parole che la compongono);  In generale, le domande pilotate portano l’interlocutore a rispondere Si o No, mentre una domanda che avvia l’interrogazione con Cosa? Quando? Chi? Perché? e Come? apre la conversazione;  Ci sono situazioni in cui domande chiuse sono corrette e necessarie.

Interviste RACCOLTA TRASCRIZIONE Come? procedimento “a palla di neve” Contatto casuale diretto Contatto attraverso annuncio Interviste ad esperti Principio di saturazione INTERPRETAZIONE

Interpretazione Lettura del testo Analisi del contenuto: Individuare tutti i contenuti Verificare frequenza e gerarchia dei contenuti Individuare contenuti intrecciati o nascosti (latenti) Decifrare contenuti ambigui Comparare contenuti (tipizzare per sistematizzare) Ricerca dei significati Verifica intersoggettiva dell’interpretazione