FORME ESPRESSIVE DELLA PUBBLICITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio pubblicitario
Advertisements

Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Aristotele Logica.
I MODELLI TESTUALI.
Le tipologie di pubblicità
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
LO SQUISITO CADAVERE.
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Finalità del corso: cfr
Lezione 2.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Lezione 6.
Il pronome.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Mi piace pensare che sarebbe. […divenuta un’esperta a modificare i
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
La figura retorica La figura retorica nasce nell’ambito della scrittura ed è un artificio letterario che ha lo scopo di rendere più avvincente, evocativa.
La Pubblicità (i prodotti parlano)
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
La bellezza nella scienza
Il testo argomentativo
Il testo pubblicitario
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
LA LETTURA.
Riflessioni sulla preghiera
I LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
NUMICON Cos’è Come funziona.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Il modello di Jakobson (1958)
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
I testi d’uso.
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Le figure retoriche e la comunicazione pubblicitaria
L’italiano della comunicazione
Linguaggio poetico e figure retoriche
“NON HO TEMPO”.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Hegel: Lezioni di estetica
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Che cosa significa esporre?
Criteri di testualità.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Transcript della presentazione:

FORME ESPRESSIVE DELLA PUBBLICITA’ L’uso della parola e delle figure retoriche visive

Si possono distinguere 2 categorie di messaggi pubblicitari indirizzata alla testa – copy strategy basata su logica e razionalità (benefit e reason why) 2. indirizzata al cuore - copy strategy basata su emozione che enfatizza il brand character

Esempio di copy strategy razionale, reason why e benefit

Grafico del processo comunicativo (Livolsi)

Camai, da Umberto Eco, La struttura assente, 1968 PAY OFF Anche voi potete far girar la testa ad un uomo così… con Camai. Perché Camai è la saponetta cosmetica preziosa per la carnagione, ricca di seducente profumo Francese. Un profumo costosis- simo, irresistibile. Affidatevi a Camai… Quel fascino che fa girar la testa.

1. PARTE TESTUALE SLOGAN GIOCHI DI PAROLA

PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

Rima, assonanza ripetizioni Impiego di espedienti linguistici come la rima, l’assonanza, la ripetizione Rima, assonanza ripetizioni

USO DI AGGETTIVI POSSESSIVI

USO DI SUPERLATIVI ASSOLUTI

USO DI AFFERMAZIONI ASSOLUTE

INVENZIONE DI VERBI INESISTENTI

ESORTAZIONI, CONSIGLI, IMPERATIVI

RASSICURAZIONI SUL PRODOTTO

PROMESSE

USO LIBERO DI FRASI CONTRADDITTORIE

Un tipo speciale di logo: LA GRIFFE

2. PARTE VISIVA LE FIGURE RETORICHE

La figura retorica è la “distanza tra segno e senso, come spazio interno del linguaggio G. Genette, Figure. Retorica e strutturalismo, Einaudi, Torino, 1996

La retorica è un processo di CONNOTAZIONE, che si aggiunge in modo supplementare al significato denotativo. DENOTAZIONE  Senso immediato CONNOTAZIONE  Senso secondo

Cfr. Stefano Magistrettti, “Retorica e pubblicità” in Marco Lombardi , a cura di, Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità, Franco Angeli, Milano 1998. LE FIGURE RETORICHE Oggi con il termine retorica si intende un insieme di tecniche dI narrazione e spiegazione. La retorica definisce una serie di figure aventi proprietà di connotazione. Queste figure ricorrono nel linguaggio quotidiano, così come in quello letterario o artistico. La sola differenza è che nella quotidianità non vi è coscienza, infatti di rado chi grida “arbitro cornuto” sa che sta usando una metafora e un’iperbole. Io posso dire in 2 modi diversi la stessa cosa: a me piace il vino, oppure Ogni tanto mi bevo un bel bicchierino Storia La retorica – nel suo senso tradizionale di disciplina che si occupa del discorso - nasce a Siracusa nel V secolo a.C. I processi davanti ai giudici stimolano gli avvocati a studiare le caratteristiche del discorso persuasivo. Si sviluppa poi in Attica con i grandi sofisti. La divisione tradizionale della retorica mostra come l’atto persuasivo veniva concepito   

1. INVENTIO> trovare cosa dire, ricerca degli esempi 2. DISPOSITIO > messa in ordine: esordio, narrazione, resoconto degli argomenti, perorazione, finale 3. ELOCUTIO > esporre con ornamento un discorso (interessa l’espressione, stile) 4. ACTIO> recitazione e memoria (ricordo)

Dal greco, nome al posto di, 1. ANTONOMASIA Dal greco, nome al posto di, E’ una figura semantica essenziale in pubblicità poiché la persona raffigurata si pone al posto di tutto il pubblico dei destinatari. Questo mette in atto non solo meccanismi retorici, ma anche processi identificativi e introiettivi, Esempio: modello, attore o testimonial.

Annuncio Algida anni ‘80

Annuncio per Espresso Lavazza,testimonial: Clooney e Malkovich

FORMULE PER RIDURRE O ACCRESCERE UN OGGETTO O CONCETTO

2. LITOTE Dal termine greco che significa semplice. Attenuazione del pensiero, allo scopo di far intendere più di quanto si dice, è un understatement. E’ un messaggio a favore del succo d’arancia, ma la vera semantica del messaggio di pubblicità sociale è ben più coinvolgente, il testo mostra un understatement, messo a confronto con un’immagine brutale. Si crea un ambiguità, che il destinatario deve decodificare attraverso il payoff “morte-alcool” vs “non alcool-vita”

Annuncio sociale dell’azianda automobilistica Vauxhall, 1995 Ag Annuncio sociale dell’azianda automobilistica Vauxhall, 1995 Ag. LOWE Howard-spink, Regno Unito

Iperbole: Campagna del Maggiolino del copywriter Bill Bernbach

3 . IPERBOLE Dal termine greco Yperbole che sta per lancio sopra Quando si mette in evidenza qualcosa in modo esagerato Es. - Ho una montagna di bucato da lavare - Sei lunga come la Quaresima

Iperbole: Nike e Sampras

Iperbole: prodotto Piselli surgelati

Iperbole: prodotto di prestigio: Cartier Sovradimensionamento marchio e prodotto

Iperbole: prodotto Schweppes – iperbole ironica

Claes Oldenburg, Spoonbridge and Cherry, 1988